Forma verbale |
Inganni è una forma del verbo ingannare (seconda persona singolare dell'indicativo presente; prima, seconda e terza persona singolare del congiuntivo presente; terza persona singolare dell'imperativo presente). Vedi anche: Coniugazione di ingannare. |
Informazioni di base |
La parola inganni è formata da sette lettere, tre vocali e quattro consonanti. In particolare risulta avere una consonante doppia: nn. Lettera maggiormente presente: enne (tre). Divisione in sillabe: in-gàn-ni. È un trisillabo piano (accento sulla penultima sillaba). |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche le pagine frasi con inganni e canzoni con inganni per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
Non ancora verificati:
|
Citazioni da opere letterarie |
Il crimine di Ada Negri (1917): — Calmati: aspetta: forse t'inganni. La paura fa di questi scherzi. Come vuoi ch'io possa allontanarmi ora dal paese?... mia madre è malata di fegato, lo sai. Parleremo fra qualche giorno, con maggior quiete. Vien gente dalla cascina alle Vigne, non vedi?... il sole è già alto. — Ma che debbo fare?... che debbo fare?... — ripeteva l'altra, con la monotonia dei maniaci. Il piacere di Gabriele D'Annunzio (1889): Egli passava dall'uno all'altro amore con incredibile leggerezza; vagheggiava nel tempo medesimo diversi amori; tesseva, senza scrupolo, una gran trama d'inganni, di finzioni, di menzogne, d'insidie, per raccogliere il maggior numero di prede. L'abitudine della falsità gli ottundeva la conscienza. Per la continua mancanza della riflessione, egli diveniva a poco a poco impenetrabile a sé stesso, rimaneva fuori del suo mistero. Conversazione in Sicilia di Elio Vittorini (1941): - Così? - disse mia madre. - Sì, - io dissi. - Cantando. Mia madre alzò le spalle e mostrò di forse non sapere che stava cantando. E io aggiunsi: - Non ti importa di esser sola? - Allora lei mi guardò col suo occhio strabico dei momenti di perplessità, poi corrugò la fronte, disse: - Se pensi che debba sentire la mancanza della compagnia di tuo padre t'inganni... Che pensi a fare queste cose? |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per inganni |
Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione |
Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
|
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: inganna, inganno. Con il cambio di doppia si ha: ingabbi, ingaggi. |
Scarti |
Scarti di lettere con resto non consecutivo: inani, inni, nani. |
Zeppe (e aggiunte) |
Aggiungendo una sola lettera si può avere: ingannai. |
Parole con "inganni" |
Iniziano con "inganni": ingannino, inganniamo, inganniate. |
Finiscono con "inganni": disinganni, autoinganni. |
Parole contenute in "inganni" |
anni. |
Incastri |
Inserendo al suo interno era si ha INGANNeraI; con ere si ha INGANNereI. |
Lucchetti |
Usando "inganni" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * annienti = ingenti; * iati = ingannati; * iato = ingannato. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "inganni" si può ottenere dalle seguenti coppie: ingenti/annienti. |
Usando "inganni" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * atei = ingannate; * navoni = ingannavo; * neroni = ingannerò. |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: inganneremo, ingannereste, inganneresti, ingannerete, ingannerò, ingannevole, ingannevoli « inganni » inganniamo, inganniate, ingannino, inganno, ingannò, ingarbugli, ingarbuglia |
Parole di sette lettere: ingabbi, ingaggi, inganna « inganni » inganno, ingannò, ingegni |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): scanni, danni, condanni, ricondanni, capodanni, compleanni, affanni « inganni (innagni) » autoinganni, disinganni, gianni, barbagianni, malanni, alemanni, turcimanni |
Indice parole che: iniziano con I, con IN, parole che iniziano con ING, finiscono con I |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |