Forma verbale |
Affaccia è una forma del verbo affacciare (terza persona singolare dell'indicativo presente; seconda persona singolare dell'imperativo presente). Vedi anche: Coniugazione di affacciare. |
Informazioni di base |
La parola affaccia è formata da otto lettere, quattro vocali e quattro consonanti. In particolare risulta avere due consonanti doppie: cc, ff. Lettera maggiormente presente: a (tre). Divisione in sillabe: af-fàc-cia. È un trisillabo piano (accento sulla penultima sillaba). |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con affaccia per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
|
Citazioni da opere letterarie |
Cenere di Grazia Deledda (1929): Finalmente Anania è libero. Avanti, avanti! Il suo cuore batte, batte sempre più forte. Una donna s'affaccia al limitare di una porta, guarda curiosamente; ma Anania passa, fugge, e da lontano sente esclamare: «È lui, sì, proprio lui!» Ebbene, sì, è proprio lui, che vi importa? Ah, ecco, ecco; ecco la strada che conduce all'altra, alla nota, alla cara strada. Finalmente: non è un sogno? Anania sente dei passi e si stizzisce; è un bambino che attraversa di corsa la strada, lo urta, vola via. Uno, nessuno e centomila di Luigi Pirandello (1926): Restare in compagnia di voi stessi, senza alcun estraneo attorno. Ah si, v'assicuro ch'è un bel modo, codesto, d'esser soli. Vi s'apre nella memoria una cara finestrella, da cui s'affaccia sorridente, tra un vaso di garofani e un altro di gelsomini, la Titti che lavora all'uncinetto una fascia rossa di lana, oh Dio, come quella che ha al collo quel vecchio insopportabile signor Giacomino, a cui ancora non avete fatto il biglietto di raccomandazione per il presidente della Congregazione di carità, vostro buon amico, ma seccantissimo anche lui, specie se si mette a parlare delle marachelle del suo segretario particolare, il quale ieri... no, quando fu? Le piccole libertà di Lorenza Gentile (2021): Non posso abbandonarla, sono la sua famiglia in questo momento. Ocean è scesa per il suo turno insieme a Victor, ma ogni tanto si affaccia per avere novità. Seduta accanto al letto di Julia, la vedo piegarsi per i crampi. L'effetto dell'antidolorifico sta svanendo. Ci hanno dato delle pillole, ma deve aspettare ancora prima di poterne prendere una. Quando si irrigidisce per il dolore, le accarezzo la testa. |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per affaccia |
Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
»» Vedi tutte le definizioni |
|
Cambi |
Cambiando una lettera sola si può ottenere: affaccio. Con il cambio di doppia si ha: allaccia. |
Scarti |
Rimuovendo una sola lettera si può avere: affacci. Altri scarti con resto non consecutivo: afaca, acca. |
Zeppe (e aggiunte) |
Aggiungendo una sola lettera si può avere: affacciai. |
Parole con "affaccia" |
Iniziano con "affaccia": affacciai, affacciamo, affacciano, affacciare, affacciata, affacciate, affacciati, affacciato, affacciava, affacciavi, affacciavo, affacciammo, affacciando, affacciante, affaccianti, affacciarmi, affacciarsi, affacciarti, affacciarvi, affacciasse, affacciassi, affacciaste, affacciasti, affacciarono, affacciavamo, affacciavano, affacciavate, affacciassero, affacciassimo. |
Finiscono con "affaccia": riaffaccia. |
Contengono "affaccia": riaffacciai, riaffacciamo, riaffacciano, riaffacciare, riaffacciata, riaffacciate, riaffacciati, riaffacciato, riaffacciava, riaffacciavi, riaffacciavo, riaffacciammo, riaffacciando, riaffacciante, riaffaccianti, riaffacciarci, riaffacciarmi, riaffacciarsi, riaffacciarti, riaffacciarvi, riaffacciasse, riaffacciassi, riaffacciaste, riaffacciasti, riaffacciarono, riaffacciavamo, riaffacciavano, riaffacciavate, riaffacciassero, riaffacciassimo, ... |
»» Vedi parole che contengono affaccia per la lista completa |
Parole contenute in "affaccia" |
facci, faccia, affacci. Contenute all'inverso: caf. |
Incastri |
Si può ottenere da afa e facci (AFfacciA). |
Inserito nella parola rii dà RIaffacciaI; in rimo dà RIaffacciaMO; in rita dà RIaffacciaTA; in riti dà RIaffacciaTI; in rito dà RIaffacciaTO; in riva dà RIaffacciaVA; in rivo dà RIaffacciaVO; in risse dà RIaffacciaSSE. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "affaccia" si può ottenere dalle seguenti coppie: afri/rifaccia, affamassi/massiccia, affami/miccia, affari/riccia. |
Usando "affaccia" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * facciata = afta; * facciate = afte; * ano = affaccino. |
Lucchetti Riflessi |
Usando "affaccia" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: rifa' * = rifaccia; scrofa * = scrofaccia; strofa * = strofaccia; filosofa * = filosofaccia. |
Cerniere |
Usando "affaccia" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: ari * = riaffacci. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "affaccia" si può ottenere dalle seguenti coppie: afta/facciata, afte/facciate. |
Usando "affaccia" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * rifaccia = afri; * miccia = affami; * riccia = affari; affaccio * = ciocia; * massiccia = affamassi; * anoa = affacciano; * area = affacciare; * atea = affacciate. |
Sciarade incatenate |
La parola "affaccia" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: affacci+faccia. |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: affacceremmo, affacceremo, affaccereste, affacceresti, affaccerete, affaccerò, affacci « affaccia » affacciai, affacciammo, affacciamo, affacciando, affacciano, affacciante, affaccianti |
Parole di otto lettere: affabuli, affabulò, affabulo « affaccia » affaccio, affacciò, affamano |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): bugiardaccia, bastardaccia, balordaccia, sordaccia, ideaccia, faccia, voltafaccia « affaccia (aiccaffa) » riaffaccia, stoffaccia, rifaccia, rinfaccia, scrofaccia, strofaccia, filosofaccia |
Indice parole che: iniziano con A, con AF, parole che iniziano con AFF, finiscono con A |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |