Aggettivo |
Adeso è un aggettivo qualificativo. Forme per genere e per numero: adesa (femminile singolare); adesi (maschile plurale); adese (femminile plurale). |
Utili Link |
Significato su Dizionari ed Enciclopedie online |
Hoepli | Treccani |
Informazioni di base |
La parola adeso è formata da cinque lettere, tre vocali e due consonanti. È una parola bifronte senza coda, la lettura all’inverso produce una parola di senso compiuto (seda). |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con adeso per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
|
Uso in vari contesti |
|
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per adeso |
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: adesa, adese, adesi, aduso, aleso. |
Zeppe (e aggiunte) |
Aggiungendo una sola lettera si possono ottenere le parole: adesco, adesso. |
Antipodi (con o senza cambio) |
Antipodi inversi: se si sposta l'ultima lettera all'inizio (con eventuale cambio) e si inverte il tutto si può avere: sedai. |
Parole contenute in "adeso" |
ade. Contenute all'inverso: osé, seda. |
Incastri |
Inserendo al suo interno can si ha ADEScanO. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "adeso" si può ottenere dalle seguenti coppie: aderì/riso, aderisce/risceso. |
Usando "adeso" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * esodi = addì; * esodii = addii; * esodio = addio; * sondo = adendo; * sonia = adenia; * oca = adesca; * oso = adesso; * sorite = aderite; * soriti = aderiti. |
Lucchetti Riflessi |
Usando "adeso" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: coda * = coeso. |
Cerniere |
Scartando le parti in comune (prima in capo e poi in coda), "adeso" si può ottenere dalle seguenti coppie: diade/sodi, piade/sopì. |
Usando "adeso" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * diade = sodi; * piade = sopì; sodi * = diade; sopì * = piade. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "adeso" si può ottenere dalle seguenti coppie: addì/esodi, addii/esodii, addio/esodio, adendo/sondo, adenia/sonia, aderite/sorite, aderiti/soriti. |
Usando "adeso" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * riso = aderì; * caio = adescai; * ionio = adesioni; * canteo = adescante; * cassio = adescassi. |
Quiz - indovina la soluzione |
Definizioni da Cruciverba: Un adesivo dell'elettricista, Rettile con le dita adesive, Ha molta forza adesiva, Vale anche adesso, Le adesioni ricevute. |
Definizioni da Dizionari Storici |
Dizionario Tommaseo-Bellini del 1865-1879 |
Adeso - Part. pass. e Agg. Da ADERIRE. Attaccato. (Non com.) Guglielm. Piacc. Chir. volg. (C) L'altro pannicolo ch'è adeso allo celebro (cervello)…, si è chiamato pia matre. (T. Potrebbe essere forma verbale col verbo ausiliare, come È sorto e sim.) |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: adesione, adesioni, adesiva, adesive, adesivi, adesività, adesivo « adeso » adespota, adespote, adespoti, adespoto, adesso, adì, adiabatica |
Parole di cinque lettere: adesa, adese, adesi « adeso » adibì, adige, adipe |
Lista Aggettivi: adescabile, adesivo « adeso » adiacente, adimensionale |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): trasceso, disceso, ridisceso, condisceso, accondisceso, risceso, scosceso « adeso (oseda) » offeso, difeso, indifeso, leso, aleso, paleso, palesò |
Indice parole che: iniziano con A, con AD, parole che iniziano con ADE, finiscono con O |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |