Utili Link |
Significato su Dizionari ed Enciclopedie online |
Hoepli | Sabatini Coletti | Treccani | Wikipedia |
Informazioni di base |
La parola adesso è formata da sei lettere, tre vocali e tre consonanti. In particolare risulta avere una consonante doppia: ss. Divisione in sillabe: a-dès-so. È un trisillabo piano (accento sulla penultima sillaba). |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche le pagine frasi con adesso e canzoni con adesso per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
|
Citazioni da opere letterarie |
Il fu Mattia Pascal di Luigi Pirandello (1904): Perché a Roma e non altrove? La ragione vera la vedo adesso, dopo tutto quello che m'è occorso, ma non la dirò per non guastare il mio racconto con riflessioni che, a questo punto, sarebbero inopportune. Scelsi allora Roma, prima di tutto perché mi piacque sopra ogni altra città, e poi perché mi parve più adatta a ospitar con indifferenza, tra tanti forestieri, un forestiere come me. Piccolo mondo antico di Antonio Fogazzaro (1896): «Bela massima» diss'egli. «Speremo in Domeneddio. Sissignor. Ma la me permeta de osservar che ai nostri tempi se sentia parlar ogni momento de grazie ricevute, de conversion, de miracoli, e adesso la me diga Ela. El mondo no xe più quelo e me par che Domenedio sia stomegà. El mondo d'adesso el xe come la nostra ciesa de Albogasio de sora che sti ani Domenedio el ghe vegneva una volta al mese e adesso el ghe vien una volta a l'ano.» Carthago di Franco Forte (2009): «Quali sono gli ordini?» chiese Asdrubale. «Uccidete tutti gli uomini» rispose Annibale stringendo appena gli occhi. «Lasciate che le donne servano a soddisfare i nostri guerrieri. E prendete i bambini, li venderemo come schiavi.» Quello era il destino di Sagunto. Il destino di chiunque osasse opporsi all'espansione di Cartagine. Adesso Annibale sapeva che il prossimo obiettivo sarebbe stato il più difficile: Roma, con le sue legioni e la sua straordinaria capacità di rigenerarsi dopo ogni sconfitta. Roma, che presto avrebbe dovuto inginocchiarsi davanti a lui e alle insegne di Cartagine. |
Espressioni e Modi di Dire |
|
Canzoni |
|
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per adesso |
Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione |
Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
|
Cambi |
Cambiando una lettera sola si può ottenere: adesco. |
Scarti |
Rimuovendo una sola lettera si può avere: adeso. Altri scarti con resto non consecutivo: asso. |
Parole contenute in "adesso" |
ade, esso. Contenute all'inverso: seda. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "adesso" si può ottenere dalle seguenti coppie: aderisco/riscosso, aderita/ritasso, adesa/sasso, adesca/scasso, adesco/scosso, adese/sesso, adesca/caso, adesco/coso, adeso/oso. |
Usando "adesso" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: biade * = bisso. |
Lucchetti Riflessi |
Usando "adesso" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * osca = adesca; * osco = adesco. |
Cerniere |
Usando "adesso" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * usa = dessous. |
Lucchetti Alterni |
Usando "adesso" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: bisso * = biade; adesa * = sasso; adese * = sesso; * scasso = adesca; * scosso = adesco; adesca * = scasso; adesco * = scosso; * ritasso = aderita; * riscosso = aderisco. |
Sciarade incatenate |
La parola "adesso" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: ade+esso. |
Definizioni da Dizionari Storici |
Vocabolario dei sinonimi della lingua italiana del 1884 |
Al presente, Di presente, Ora, Adesso, Attualmente - I giovani notino bene queste differenze. Al presente e Presentemente significano in generale il tempo, o i tempi presenti, per rispetto a' passati, nè c'è divario tra essi, se non di maggiore o minor larghezza. - «Prima era reputata vergogna a far ciò; al presente niuno ne arrossisce.» - Alcuni dicono affettatamente Di presente per Al presente; ma Di presente sonerebbe piuttosto Istantaneamente, come sempre si usava dagli antichi. - Ora segna momento presente, o i momenti prossimi al presente. - «Ora è il momento di operare.» - E quando uno è chiamato, risponde: Ora vengo, accennando qualche momento d'indugio; il quale indugio se è maggiore, si dice Or'ora. - Adesso accenna relazione più diretta al passato. - «Prima si faceva così, adesso si fa tutto il contrario.» - Vedi anche in Dianzi.
[Attualmente per Presentemente, Al presente, è più francese che italiano quando non sia usato come contrapposto a idea di potenza o si riferisca all'atto esteriore in quanto è sequela dell'interiore, e non sembra si possa adoperare che quando si tratti, come dice il Tommaseo, d'atto presente, nel qual rispetto può dirsi attualmente e del tempo passato e del futuro. - Quanto a Ora e Adesso si noti che i Fiorentini nel linguaggio familiare non dicono quasi mai Adesso, mentre questa è la forma preferita nella maggior parte d'Italia. - G. F.] [immagine] |
Dizionario dei sinonimi - Zecchini del 1860 |
Immediatamente, Quanto prima, Subito, Adesso, Ora - Ora, dice proprio l'ora, il momento presente. Adesso, pare che nel presente stesso abbracci uno spazio più lungo: ora dico, ora vengo; e sono cose che si fanno in pochi minuti: adesso faccio, adesso lavoro; e son cose che ne richiedono di più: ora si dice che il pane incarirà, cioè oggi o domani: i tempi d'adesso son duri assai per la povera gente; questo adesso abbraccia anche anni interi: questi due primi avverbi puonno stare e prima e dopo del verbo; gli altri tre, meglio dopo. Subito esprime la prontezza dell'obbedienza che non riflette; immediatamente, anche nell'ubbidire, par significare che un ostacolo, una cosa mediata potrebbe intervenire, ma che si sacrifica: non è più l'obbedienza cieca, ma bensi la volontaria: quanto prima lascia vedere un tempo frammezzo: quanto prima, cioè tosto che potrò, che avrò finito ciò che ho tra le mani, e sarà la prima cosa (dopo questa) che farò. [immagine] |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: adesività, adesivo, adeso, adespota, adespote, adespoti, adespoto « adesso » adì, adiabatica, adiabatiche, adiabatici, adiabaticità, adiabatico, adiacente |
Parole di sei lettere: adesca, adescò, adesco « adesso » adiamo, adiate, adibii |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): processò, processo, riprocesso, maxiprocesso, retrocesso, intercesso, ascesso « adesso (osseda) » fesso, indefesso, confesso, confessò, riconfesso, riconfessò, sconfesso |
Indice parole che: iniziano con A, con AD, parole che iniziano con ADE, finiscono con O |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |