Informazioni di base |
La parola accettarla è formata da dieci lettere, quattro vocali e sei consonanti. In particolare risulta avere due consonanti doppie: cc, tt. Lettera maggiormente presente: a (tre). Divisione in sillabe: ac-cet-tàr-la. È un quadrisillabo piano (accento sulla penultima sillaba). |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con accettarla per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
|
Citazioni da opere letterarie |
Cinquantamila lire di Adolfo Albertazzi (1918): E se il mondo ignorava, non sarebbe stata stoltezza metterlo in sospetto rifiutando l'eredità? Accettarla! Ma (ragioniamo), ma accettandola come avrebbe potuto — povero marito — , come avrebbe potuto investire, assalire l'adultera, chiamarla infame? Essa avrebbe ribattuto, trionfante: — Chi più infame di te che accetti l'eredità dell'amante di tua moglie? Il mistero del poeta di Antonio Fogazzaro (1888): Risposi che preferivo viaggiar di notte, evitare il sole e la polvere almeno per qualche ora. Violet sorrideva. Vedevo bene ch'ella stessa, in fondo, trovava singolare la mia idea, ma le bastava che venisse da me per accettarla e difenderla. Tremavo non si accorgesse dei cenni che Steele veniva facendo a sua moglie perché si chetasse. Fortunatamente non ne fu nulla. Il giorno della civetta di Leonardo Sciascia (1961): Non è naturale rivolgersi a questa gente che non dorme per avere protezione? Tanto più che la protezione vi è stata subito offerta; e se avete commesso l'imprudenza di rifiutarla, qualche fatto è accaduto che vi ha persuaso ad accettarla... Si capisce che ci sono i testardi: quelli che dicono no, che non la vogliono, e nemmeno con il coltello alla gola si rassegnerebbero ad accettarla. Voi, a quanto pare, siete dei testardi: o soltanto Salvatore lo era...». |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per accettarla |
Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
|
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: accettarle, accettarli, accettarlo. |
Scarti |
Togliendo tutte le lettere in posizione dispari si ha: cetra. Altri scarti con resto non consecutivo: acca, aera, atta, atra, cera, cela, carla, cara, cala, tara. |
Parole contenute in "accettarla" |
tar, accetta. Contenute all'inverso: atte, ratte. |
Lucchetti |
Usando "accettarla" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * lami = accettarmi; * lane = accettarne; * lati = accettarti; * lavi = accettarvi. |
Lucchetti Riflessi |
Usando "accettarla" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * alci = accettarci; * alti = accettarti; * alvi = accettarvi. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "accettarla" si può ottenere dalle seguenti coppie: accetta/tarlata, accette/tarlate, accetti/tarlati, accetto/tarlato, accettarmi/lami, accettarne/lane, accettarti/lati, accettarvi/lavi. |
Usando "accettarla" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * accetta = tarlata; * accette = tarlate; * accetti = tarlati; * accetto = tarlato. |
Quiz - indovina la soluzione |
Definizioni da Cruciverba: Una successione testamentaria che sarebbe stato meglio non accettare, Li declina chi non vuole accettarli, Lo declina chi non intende accettarlo, Si accettano al totalizzatore, Si ingoia accettando qualcosa di sgradevole. |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: accettandoti, accettandovi, accettano, accettante, accettanti, accettarci, accettare « accettarla » accettarle, accettarli, accettarlo, accettarmi, accettarne, accettarono, accettarsi |
Parole di dieci lettere: accettante, accettanti, accettarci « accettarla » accettarle, accettarli, accettarlo |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): disgustarla, aggiustarla, riscattarla, adattarla, allattarla, trattarla, contattarla « accettarla (alrattecca) » gettarla, ammanettarla, aspettarla, rispettarla, buttarla, aiutarla, fiutarla |
Indice parole che: iniziano con A, con AC, parole che iniziano con ACC, finiscono con A |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |