Informazioni di base |
La parola accettarle è formata da dieci lettere, quattro vocali e sei consonanti. In particolare risulta avere due consonanti doppie: cc, tt. Divisione in sillabe: ac-cet-tàr-le. È un quadrisillabo piano (accento sulla penultima sillaba). |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con accettarle per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
|
Citazioni da opere letterarie |
Il paese del vento di Grazia Deledda (1931): Preparativi grandi si facevano: doveva essere uno di quei classici banchetti della regione: regione famosa per i suoi formidabili e buongustai mangiatori. Si conosceva già la lista dei piatti, e mi veniva male allo stomaco solo a pensarci. Ma la vita porta le sue soddisfazioni e le sue penitenze tutte assieme: bisogna scansarle o accettarle. I promessi sposi di Alessandro Manzoni (1840): Quando vide l'offeso, affrettò il passo, gli si pose inginocchioni ai piedi, incrociò le mani sul petto, e, chinando la testa rasa, disse queste parole: “io sono l'omicida di suo fratello. Sa Iddio se vorrei restituirglielo a costo del mio sangue; ma, non potendo altro che farle inefficaci e tarde scuse, la supplico d'accettarle per l'amor di Dio.” Tutti gli occhi erano immobili sul novizio, e sul personaggio a cui egli parlava; tutti gli orecchi eran tesi. Quel che affidiamo al vento di Laura Imai Messina (2020): «Chissà» disse Takeshi, «forse è proprio perché si è faticato all'inizio ad accettarle e non te le dimentichi facilmente. È come se ogni volta che ti fanno innervosire per qualcosa, tu cercassi di bilanciare con le cose positive che ha quella persona. È un po' come ripetersi ogni volta io questa persona la amo perché…» |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per accettarle |
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: accettarla, accettarli, accettarlo, accettarne. |
Scarti |
Rimuovendo una sola lettera si può avere: accettare. Togliendo tutte le lettere in posizione dispari si ha: cetre. Altri scarti con resto non consecutivo: accette, acca, acetale, acre, atta, atte, atre, cere, care, cale, tare, tale. |
Parole contenute in "accettarle" |
tar, accetta. Contenute all'inverso: atte, ratte. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "accettarle" si può ottenere dalle seguenti coppie: accettarci/cile, accettarvi/vile. |
Usando "accettarle" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * lene = accettarne; * lesi = accettarsi; * levi = accettarvi. |
Lucchetti Riflessi |
Usando "accettarle" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * elci = accettarci; * elmi = accettarmi. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "accettarle" si può ottenere dalle seguenti coppie: accettarne/lene, accettarsi/lesi, accettarvi/levi. |
Usando "accettarle" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * cile = accettarci; * vile = accettarvi. |
Quiz - indovina la soluzione |
Definizioni da Cruciverba: A volte è dura accettarla, Li declina chi non vuole accettarli, Si firma per accettare i rischi che si corrono, Non accettarne le richieste ha gravi conseguenze, Si dice di condizioni pesanti ad accettarsi. |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: accettandovi, accettano, accettante, accettanti, accettarci, accettare, accettarla « accettarle » accettarli, accettarlo, accettarmi, accettarne, accettarono, accettarsi, accettarti |
Parole di dieci lettere: accettanti, accettarci, accettarla « accettarle » accettarli, accettarlo, accettarmi |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): conquistarle, spostarle, aggiustarle, riscattarle, adattarle, allattarle, trattarle « accettarle (elrattecca) » gettarle, ammanettarle, aspettarle, rispettarle, prospettarle, affittarle, buttarle |
Indice parole che: iniziano con A, con AC, parole che iniziano con ACC, finiscono con E |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |