Aggettivo |
Accessibile è un aggettivo qualificativo. Forme per genere e per numero: accessibile (femminile singolare); accessibili (maschile plurale); accessibili (femminile plurale). |
Parole Collegate |
»» Sinonimi e contrari di accessibile (agibile, praticabile, avvicinabile, raggiungibile, ...) |
Utili Link |
Significato su Dizionari ed Enciclopedie online |
Hoepli | Sabatini Coletti | Treccani |
Informazioni di base |
La parola accessibile è formata da undici lettere, cinque vocali e sei consonanti. In particolare risulta avere due consonanti doppie: cc, ss. Divisione in sillabe: ac-ces-sì-bi-le. È un pentasillabo sdrucciolo (accento sulla terzultima sillaba). |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con accessibile per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
|
Citazioni da opere letterarie |
Il nome della rosa di Umberto Eco (1980): Certo la chiesa era più accessibile e quindi più difendibile della biblioteca. La biblioteca era stata condannata dalla sua stessa impenetrabilità, dal mistero che la proteggeva, dall'avarizia dei suoi accessi. La chiesa, aperta maternamente a tutti nell'ora della preghiera, a tutti era aperta nell'ora del soccorso. Le meraviglie del duemila di Emilio Salgari (1907): «Quella grande impresa è stata condotta a termine?» «Sì, dai nostri connazionali; ed altre ancora ne sono state ultimate per accorciare i viaggi alle navi. L'istmo di Corinto che univa la Morea alla Grecia è stato pure tagliato; quello della penisola di Malacca pure, ed ora si sta compiendo un'altra grande opera.» «Quale?» «Il grande deserto del Sahara sta per divenire un mare accessibile anche alle più grandi navi. Ci lavorano da cinque anni e fra cinque o sei mesi anche quell'opera sarà compiuta.» «Che cosa vi rimane ora da fare?» chiese Brandok. Resurrezione di Elena Di Fazio (2021): Chiuse gli occhi, si immaginò altrove, dove nulla di ciò che aveva intorno potesse sfiorarla. Un locale buio, isolato dal resto dell'universo, accessibile a lei soltanto. La porta si aprì e i suoi piedi si mossero in avanti per entrare nella stanza di detenzione. La mente, invece, restò al sicuro nel suo locus ancora un istante: poi si risolse ad aprire gli occhi. |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per accessibile |
Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione |
Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
|
Cambi |
Cambiando una lettera sola si può ottenere: accessibili. |
Scarti |
Scarti di lettere con resto non consecutivo: accesi, accese, assi, asse, abile, ceibe, cebi, cibi, cile, esse, esibì, esile. |
Parole con "accessibile" |
Finiscono con "accessibile": inaccessibile. |
Parole contenute in "accessibile" |
ile, bile, essi, cessi, accessi. Contenute all'inverso: bis, ibis, secca. |
Lucchetti |
Usando "accessibile" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: sua * = successibile. |
Sciarade e composizione |
"accessibile" è formata da: accessi+bile. |
Intarsi e sciarade alterne |
Intrecciando le lettere di "accessibile" (*) con un'altra parola si può ottenere: * ora = accessoriabile. |
Definizioni da Dizionari Storici |
Dizionario Tommaseo-Bellini del 1865-1879 |
Accessibile - Agg. com. Dicesi di luogo da potervi accedere, Di facile accesso. Aff. al bass. lat. Accessibilis. But. Com. Purg. 22. 2. (C) Non è mezzo accessibile, nè che passare si possa. Cocch. Bagn. Pis. 40. È più accessibile il fondo sodo e massiccio.
2. Fig. Magal. Lett. fam. 2. 50. (C) Non intendendo l'ultime finezze dell'arte, si rigira pe' luoghi topici, accessibili ai guastamestieri. Bicchier. Bagn. Montec. 97. Non è accessibile a tali compensi la prima sede della malattia. 3. T. Di persona. Accessibile, A cui si può andare, e parlargli, e trattare seco. Non tutti coloro che sono più accessibili sono più affabili. 4. Altra fig. T. Ammaestramento rende la dottrina accessibile a ogni più tarda intelligenza. |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: accesa, accesamente, accese, accesero, accesi, acceso, accessi « accessibile » accessibili, accessibilità, accessione, accessioni, accesso, accessori, accessoria |
Parole di undici lettere: accerteremo, accerterete, accesamente « accessibile » accessibili, accessoriai, accessorino |
Lista Aggettivi: accertato, acceso « accessibile » accessoriabile, accessoriato |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): estensibile, inestensibile, ostensibile, reversibile, irreversibile, passibile, impassibile « accessibile (elibissecca) » inaccessibile, successibile, flessibile, inflessibile, depressibile, compressibile, incompressibile |
Indice parole che: iniziano con A, con AC, parole che iniziano con ACC, finiscono con E |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |