Forma verbale |
Accesi è una forma del verbo accendere (prima persona singolare dell'indicativo passato remoto). Vedi anche: Coniugazione di accendere. |
Forma di un Aggettivo |
"accesi" è il maschile plurale dell'aggettivo qualificativo acceso. |
Foto taggate accesi | ||
![]() Altamura - Lampioni nell'ora blu | ![]() L'ora blu | ![]() Gesto devozionale |
Informazioni di base |
La parola accesi è formata da sei lettere, tre vocali e tre consonanti. In particolare risulta avere una consonante doppia: cc. È una parola bifronte senza coda, la lettura all’inverso produce una parola di senso compiuto (secca). Divisione in sillabe: ac-cé-si. È un trisillabo piano (accento sulla penultima sillaba). |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con accesi per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
|
Citazioni da opere letterarie |
Ahi, Giacometta, la tua ghirlandella! di Antonio Beltramelli (1921): Peccare, peccare!... Tutta la tua faccia, tutta la tua persona erano lo specchio del giusto peccato, quel giorno! Lo dicevano i tuoi occhi accesi; le tue lunghe mani sottili quasi esangui; la tua bocca un po' larga e troppo rossa; i tuoi atteggiamenti improvvisi di abbandono. Ed io ti guardavo appena. Ma chi ti avesse presa, allora, bella dagli occhi obliqui! Chi ti avesse avvinghiata per farti soffrire come volevi! Profumo di Luigi Capuana (1892): A ogni fermata, l'uomo dalla lanterna tornava indietro e rischiarava l'interno della portantina; Patrizio, lei, Ruggero, che aveva voluto accompagnarli, si precipitavano tutti attorno agli sportelli... Ma le figure delle due persone sedute là dentro, una dirimpetto all'altra - la vecchia col viso sconvolto e gli occhi smarriti, abbandonata da un lato; il dottore, curvo, quasi ripiegato per lo scarso spazio, con tra le mani i polsi di quella - ora, ricordando o sognando (non lo capiva bene), le si confondevano nell'immaginazione con la figura del Cristo morto, steso su la barella dorata, dietro i larghi cristalli circondati dai fanaletti accesi; Le Selve Ardenti di Emilio Salgari (1910): Minehaha continuava a tacere. Si era novamente seduta dinanzi al fuoco, appoggiando il mento sul palmo della mano sinistra, mentre colla mano destra, armata d'un tizzone mezzo consunto, frugava dentro i carboni accesi sollevando, di quando in quando, piccoli sprazzi di scintille e qualche nuvoletta di fumo. |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per accesi |
Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione |
Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
»» Vedi tutte le definizioni |
|
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: accasi, accedi, accesa, accese, acceso, accusi, ascesi. Con il cambio di doppia si ha: appesi, arresi, attesi. |
Zeppe (e aggiunte) |
Aggiungendo una sola lettera si può avere: accessi. |
Antipodi (con o senza cambio) |
Antipodi inversi: se si sposta l'ultima lettera all'inizio (con eventuale cambio) e si inverte il tutto si può avere: seccai. |
Parole con "accesi" |
Finiscono con "accesi": riaccesi. |
Parole contenute in "accesi" |
Contenute all'inverso: secca. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "accesi" si può ottenere dalle seguenti coppie: acceca/casi, acceco/cosi, accediate/diatesi, accedo/dosi. |
Usando "accesi" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: bisacce * = bissi; casacce * = cassi; cenacce * = censi; cosacce * = cossi; vinacce * = vinsi; * sicano = accecano; * siderei = accederei; * sintassi = accentassi; * esilarante = acclarante; * esilaranti = acclaranti. |
Lucchetti Riflessi |
Usando "accesi" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: cocca * = coesi; pacca * = paesi; chicca * = chiesi; dica * = dicesi; * ischi = accechi; calca * = calcesi; manca * = mancesi; * isserò = accesero; franca * = francesi; condisca * = condiscesi. |
Cerniere |
Scartando le parti in comune (prima in capo e poi in coda), "accesi" si può ottenere dalle seguenti coppie: alacce/sial, cacce/sic. |
Usando "accesi" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * alacce = sial; sial * = alacce. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "accesi" si può ottenere dalle seguenti coppie: acclarante/esilarante, acclaranti/esilaranti, accecano/sicano, accederei/siderei, accentassi/sintassi. |
Usando "accesi" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * casi = acceca; * cosi = acceco; * dosi = accedo; * sii = accessi; bissi * = bisacce; cassi * = casacce; censi * = cenacce; cossi * = cosacce; vinsi * = vinacce; * eroi = accesero. |
Intarsi e sciarade alterne |
"accesi" si può ottenere intrecciando le lettere delle seguenti coppie di parole: ace/csi. |
Intrecciando le lettere di "accesi" (*) con un'altra parola si può ottenere: * none = accensione; * noni = accensioni. |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: accertino, accertò, accerto, accesa, accesamente, accese, accesero « accesi » acceso, accessi, accessibile, accessibili, accessibilità, accessione, accessioni |
Parole di sei lettere: accedo, accesa, accese « accesi » acceso, acciai, accisa |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): svasi, csi, paesi, strapaesi, obesi, viterbesi, itacesi « accesi (isecca) » riaccesi, leccesi, dicesi, calcesi, mancesi, francesi, diocesi |
Indice parole che: iniziano con A, con AC, parole che iniziano con ACC, finiscono con I |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |