Parole Collegate |
»» Sinonimi e contrari di passibile (penalizzabile, suscettibile, condannabile, punibile, ...) |
Utili Link |
Significato su Dizionari ed Enciclopedie online |
Hoepli | Sabatini Coletti | Treccani |
Informazioni di base |
La parola passibile è formata da nove lettere, quattro vocali e cinque consonanti. In particolare risulta avere una consonante doppia: ss. Divisione in sillabe: pas-sì-bi-le. È un quadrisillabo sdrucciolo (accento sulla terzultima sillaba). |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con passibile per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
|
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per passibile |
Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
|
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: passabile, passibili, possibile. |
Scarti |
Scarti di lettere con resto non consecutivo: pale, pile, asse, abile. |
Parole con "passibile" |
Finiscono con "passibile": impassibile. |
Parole contenute in "passibile" |
ile, assi, bile, pass, passi. Contenute all'inverso: bis, ibis, issa, bissa. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "passibile" si può ottenere dalle seguenti coppie: passino/nobile, passista/stabile. |
Usando "passibile" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: contapassi * = contabile. |
Lucchetti Alterni |
Usando "passibile" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * nobile = passino; * stabile = passista; contabile * = contapassi. |
Sciarade e composizione |
"passibile" è formata da: passi+bile. |
Quiz - indovina la soluzione |
Definizioni da Cruciverba: Sono passibili di sequestro, Vengono da molto lontano ma... ci passiamo sopra con facilità, Sostiene il bimbo che muove i primi passi, I passi dei passerotti, Rapporti privi della dimensione passionale. |
Definizioni da Dizionari Storici |
Dizionario Tommaseo-Bellini del 1865-1879 |
Passibile - Agg. com. Atto a patire. Tert. e Arn. – Med. Vit. Crist. 47. (C) Egli ebbe vera carne e passibile, come noi. Amet. 94. E tutte con occhio passibile rimirare attente in quella luce. Zibald. Andr. 44. La condizione del corpo umano è passibile. [Cam.] Borgh. Selv. Tert 114. Non puoi sentir niente di bene, o di male senza il mezzo della carne passibile. [Cont.] Garimb. Prob. nat. 149. La parte passibile dall'anima si espone variamente a queste cose sensibili; dalle quali non altrimente è sculpita che sia la cera dall'anello, rendendo tali le impressioni quale sarà la qualità dell'anima atta a riceverla.
[Camp.] In forza di sost. S. Gir. Pist. 104. Il nostro passibile è ricevuto dal Figliuolo di Dio sì che la deità rimanesse impassibile. 2. Passibile, vale anche Che patisce con rassegnazione, Paziente, Disposto a patire. Gr. S. Gir. 17. (C) L'uomo che è passibile, si arà la compagnia degli Angeli. E di sotto: L'uomo che è passibile, e di coraggio sicuro, e senza timore. E 19. Cui guarderò io mai, che 'l povero di spirito e lo passibile, e l'umile, e colui che tiene le mie parole? E 20. Se l'umile non è passibile, la grazia dello Ispirito Santo non può abitare in lui. |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: passerottine, passerottini, passerottino, passerotto, passi, passiamo, passiate « passibile » passibili, passibilità, passiflora, passifloracea, passifloracee, passiflore, passim |
Parole di nove lettere: passerete, passerini, passerino « passibile » passibili, passività, pasticche |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): fotosensibile, ipersensibile, estensibile, inestensibile, ostensibile, reversibile, irreversibile « passibile (elibissap) » impassibile, accessibile, inaccessibile, successibile, flessibile, inflessibile, depressibile |
Indice parole che: iniziano con P, con PA, parole che iniziano con PAS, finiscono con E |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |