Forma verbale |
Volete è una forma del verbo volere (seconda persona plurale dell'indicativo presente). Vedi anche: Coniugazione di volere. |
Informazioni di base |
La parola volete è formata da sei lettere, tre vocali e tre consonanti. È una parola bifronte senza capo né coda, la lettura all’inverso produce una parola di senso compiuto (telo). Divisione in sillabe: vo-lé-te. È un trisillabo piano (accento sulla penultima sillaba). |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con volete per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
|
Citazioni da opere letterarie |
Lontano di Luigi Pirandello (1902): – Ah, cara donna Rosolina! che ne volete più di me, ormai? non posso farvi più nulla io! – le disse don Pietro in carrozza, di ritorno, scotendo la testa e soffiando per il naso un gran sospiro, come se si sgonfiasse di tutta quell'allegria dimostrata alla nipote. – Vorrei aver fatto felice quella povera fgliuola! L'Isola dell'Angelo Caduto di Carlo Lucarelli (1999): – E lo sapete a quale cattedra ero brillantissimo assistente e futuro titolare? - Lo sapeva, anche se non ci aveva mai pensato. "Anatomopatologia". Patologia applicata alla Medicina Legale. Ma anche "agitatore, sabotatore e disfattista" e sottoposto a domicilio coatto per anni tre. – E lo volete sapere che cosa gli ho visto al cadavere che avete tirato su dalla scogliera, mentre me ne stavo nascosto dietro un cespuglio? - Lo voleva sapere. Lo disse, con un cenno impercettibile del capo e una mezza sillaba roca, tra i denti. La biondina di Marco Praga (1893): — E se volete che adesso parliamo d'affari, che è quanto più preme, vi racconterò la storiella a pranzo — No, vi prego — disse Giacomo mettendogli una mano sulla spalla, confidenzialmente. — Levatemi la curiosità, ve ne prego. — Come volete. Fumate? — Grazie. — E Giacomo prese un grosso Avana da un portasigari di pelle fregiato della corona baronale che Dumenville gli porgeva. |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per volete |
Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
|
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: dolete, valete, volate, volere, volute. Cambiando entrambi gli estremi della parola si possono avere: boleti, boleto. |
Scarti |
Rimuovendo una sola lettera si possono ottenere i vocaboli: volte, volée. Altri scarti con resto non consecutivo: volt. |
Zeppe (e aggiunte) |
Aggiungendo una sola lettera si possono ottenere le parole: volente, voleste, volgete. |
Parole contenute in "volete" |
olé. Contenute all'inverso: telo. |
Incastri |
Inserendo al suo interno ter si ha VOLterETE. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "volete" si può ottenere dalle seguenti coppie: volli/liete, volsi/siete, volerà/rate, volere/rete, voleremo/remote, volerò/rote, voleva/vate, volevi/vite. |
Usando "volete" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: favole * = fate; tavole * = tate; * etesi = volsi; alzavole * = alzate; arcavole * = arcate; cedevole * = cedete; valevole * = valete; * teri = voleri; piacevole * = piacete; * tendo = volendo; * tenti = volenti; * tersi = volersi; * tesse = volesse; * tessi = volessi; * teste = voleste; * testi = volesti; autorevole * = autorete; scorrevole * = scorrete; spiacevole * = spiacete; arrendevole * = arrendete; ... |
Lucchetti Riflessi |
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "volete" si può ottenere dalle seguenti coppie: vota/atlete, volva/avete, volerà/arte, volere/erte, voleri/irte. |
Cerniere |
Scartando le parti in comune (prima in capo e poi in coda), "volete" si può ottenere dalle seguenti coppie: mutevole/temute, tavole/teta. |
Usando "volete" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * tavole = teta; teta * = tavole; * mutevole = temute; temute * = mutevole. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "volete" si può ottenere dalle seguenti coppie: volsi/etesi. |
Usando "volete" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * liete = volli; * siete = volsi; fate * = favole; tate * = tavole; * rate = volerà; * rote = volerò; * vate = voleva; alzate * = alzavole; arcate * = arcavole; * remote = voleremo. |
Intarsi e sciarade alterne |
Intrecciando le lettere di "volete" (*) con un'altra parola si può ottenere: * in = violente; nut * = nuvolette; * ire = violerete; * tre = volterete; * gres = volgereste; * oltre = voltolerete; * inerte = violenterete. |
Quiz - indovina la soluzione |
Definizioni da Cruciverba: Voleva la distruzione di Cartagine, Se non volevano visite, alzavano il ponte levatoio, __ erat demonstrandum, cioè come volevasi dimostrare, Canzone dello Zecchino d'Oro: Volevo un gatto __, Fiume affluente del Volga. |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: volersi, volesse, volessero, volessi, volessimo, voleste, volesti « volete » voleva, volevamo, volevano, volevasi, volevate, volevi, volevo |
Parole di sei lettere: volere, voleri, volerò « volete » voleva, volevi, volevo |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): espellete, divellete, svellete, décolleté, dolete, castagnolete, obsolete « volete (etelov) » complete, incomplete, atlete, biatlete, triatlete, pentatlete, eptatlete |
Indice parole che: iniziano con V, con VO, parole che iniziano con VOL, finiscono con E |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |