Forma verbale |
Volano è una forma del verbo volare (terza persona plurale dell'indicativo presente). Vedi anche: Coniugazione di volare. |
Utili Link |
Significato su Dizionari ed Enciclopedie online |
Hoepli | Sabatini Coletti | Treccani | Wikipedia |
Informazioni di base |
La parola volano è formata da sei lettere, tre vocali e tre consonanti. Divisione in sillabe: vo-là-no / vó-la-no. |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche le pagine frasi con volano e canzoni con volano per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
|
Citazioni da opere letterarie |
Il resto di niente di Enzo Striano (1986): Finalmente riesce a tenersi ritta sullo sgabello che le trema sotto. Guarda fuori: sole bianco, aria pesante di pulviscolo. Stenta a riconoscere la scena, poi, pian piano, si raccapezza. Di giorno tutto sembra meno gigantesco, meno pauroso. Attorno alla Vicarìa terra battuta, ai margini prati con belle macchie di papaveri rossi, nel fondo tetri palazzi gialli, dietro i quali s'insegue chissà quale quartiere. Poi l'occhio è impedito dallo sprone anteriore. Nelle crepe ciuffi d'erba, gerani rosa, nidi: passeri volano avanti e indietro, con regolarità, entrano nei pertugi, sostano, riescono. Il deserto dei tartari di Dino Buzzati (1940): «Che cosa dice che sia, Tronk?» - «Non riesco a capire, si muove troppo adagio.» - «Come troppo adagio?» - «Sì, pensavo che potessero essere i ciuffi delle canne.» - «Ciuffi? che ciuffi?» - «C'è un canneto laggiù in fondo» fece un segno verso destra, ma era inutile perché nel buio non si vedeva niente. «Sono piante che in questa stagione ci vengono dei ciuffi neri. Alle volte il vento li stacca, questi ciuffi, e siccome sono leggeri volano via, sembrano dei piccoli fumi... Ma non può essere» aggiunse dopo una pausa «si muoverebbero più svelti.» Una Burla Riuscita di Italo Svevo (1926): Di tempo in tempo appariva nel cortile e rinnovava nei passeri la diffidenza. Sono animali lenti quando non volano, e per eliminare una diffidenza abbisognano di lungo tempo. La loro anima è come una bilancetta, su un piatto della quale pesa la diffidenza e sull'altro l'appetito. Questo cresce sempre, ma se si rinnova anche la diffidenza, essi non abboccano. Con un metodo rigido si potrebbero far morire di fame accanto al pane. Una triste esperienza se fatta a fondo. Ma Mario la spinse fino a poter riderne, ma non a far piangere. |
Proverbi |
|
Espressioni e Modi di Dire |
|
Canzoni |
|
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per volano |
Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione |
Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
»» Vedi tutte le definizioni |
|
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: colano, nolano, velano, vogano, volani, volant, volato, volavo, volino, votano. Cambiando entrambi gli estremi della parola si possono avere: nolana, nolane, nolani. |
Scarti |
Scarti di lettere con resto non consecutivo: volo, vano. |
Zeppe (e aggiunte) |
Aggiungendo una sola lettera si possono ottenere le parole: violano, volando, volgano, voltano. |
Parole con "volano" |
Finiscono con "volano": agevolano, convolano, scivolano, sorvolano, intavolano, trasvolano. |
Parole contenute in "volano" |
ano, ola, vola. |
Incastri |
Inserendo al suo interno tav si ha VOLtavANO; con teri si ha VOLteriANO. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "volano" si può ottenere dalle seguenti coppie: voce/celano, voga/galano, voler/erano, volgi/giano, volpi/piano, volsci/sciano, volsi/siano, volvoci/vociano, volati/tino, volato/tono, volava/vano, volavi/vino. |
Usando "volano" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: favola * = fano; diavola * = diano; alzavola * = alzano; arcavola * = arcano; bevo * = belano; cavo * = calano; covo * = colano; * nota = volata; * note = volate; * noti = volati; * noto = volato; * nova = volava; scavo * = scalano; scovo * = scolano; stivo * = stilano; svevo * = svelano; * oda = volanda; * ode = volande; * odo = volando; capitavola * = capitano; ... |
Lucchetti Riflessi |
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "volano" si può ottenere dalle seguenti coppie: volava/avallano, volse/esano, volte/etano, voluttà/attuano. |
Usando "volano" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * onta = volata; * onte = volate. |
Cerniere |
Scartando le parti in comune (prima in capo e poi in coda), "volano" si può ottenere dalle seguenti coppie: nevola/none, tavola/nota. |
Usando "volano" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * nevola = none; * tavola = nota; none * = nevola; nota * = tavola. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "volano" si può ottenere dalle seguenti coppie: vola/anoa, volai/noi, volata/nota, volate/note, volati/noti, volato/noto, volava/nova. |
Usando "volano" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: belano * = bevo; calano * = cavo; * celano = voce; * galano = voga; scalano * = scavo; stilano * = stivo; svelano * = svevo; * erano = voler; * giano = volgi; * piano = volpi; * siano = volsi; scialano * = sciavo; * tino = volati; * tono = volato; * vino = volavi; * sciano = volsci; compilano * = compivo; correlano * = correvo; prono * = provola; segnalano * = segnavo; ... |
Sciarade incatenate |
La parola "volano" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: vola+ano. |
Intarsi e sciarade alterne |
Intrecciando le lettere di "volano" (*) con un'altra parola si può ottenere: * gi = vogliano; sic * = svicolano; * iva = violavano. |
Definizioni da Dizionari Storici |
Dizionario Tommaseo-Bellini del 1865-1879 |
Volano - e † VOLANTE. S. m. Piccolo pezzetto di sughero tutto fasciato di pelle con più buchi intorno, dove si mettono delle penne, e che giocando si manda e si rimanda in aria con racchette. [G.M.] Il volano. – Il giuoco del volano. – Fare al volano.
Volante, non è più dell'uso. Red. Cons. 1. 158. (M.) Questo esercizio lo reiterasse il giorno passeggiando per casa, o trattenendosi a giocare al trucco o al volante, o andando fuori di casa a pigliar aria. 2. [G.M.] Volano, dicesi anche in alcune macchine La ruota che imprime il movimento al congegno. Forse lo stesso che Volanda. Il volano della tromba a acqua. |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: volande, volandiera, volandiere, volandieri, volandiero, volando, volani « volano » volant, volante, volanti, volantinaggio, volantinare, volantini, volantino |
Parole di sei lettere: voglie, voglio, volani « volano » volant, volare, volata |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): arrotolano, srotolano, ortolano, portolano, ergastolano, appallottolano, arruolano « volano (onalov) » intavolano, agevolano, scivolano, convolano, sorvolano, trasvolano, penzolano |
Indice parole che: iniziano con V, con VO, parole che iniziano con VOL, finiscono con O |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |