Aggettivo |
Vivido è un aggettivo qualificativo. Forme per genere e per numero: vivida (femminile singolare); vividi (maschile plurale); vivide (femminile plurale). |
Parole Collegate |
»» Sinonimi e contrari di vivido (luminoso, intenso, sfavillante, smagliante, ...) |
Utili Link |
Significato su Dizionari ed Enciclopedie online |
Hoepli | Sabatini Coletti | Treccani |
Informazioni di base |
La parola vivido è formata da sei lettere, tre vocali e tre consonanti. È una parola bifronte senza capo né coda, la lettura all’inverso produce una parola di senso compiuto (divi). Divisione in sillabe: vì-vi-do. È un trisillabo sdrucciolo (accento sulla terzultima sillaba). |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con vivido per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
|
Citazioni da opere letterarie |
Un uomo finito di Giovanni Papini (1913): Lessi, su in campagna, sotto un bel cielo vivido di febbraio, la mia stroncatura e su quei due – che divennero in seguito egregi e rispettabili servitori dello Stato – fece un'impressione pessima. Ma come? Il più piccolo, il più giovane della trinità mettersi a dileggiare, sbeffare e sgonfiare uno dei capolavori del genio italiano! La vecchia casa di Neera (1900): La meridiana dipinta sul muro del convento aveva una scritta per metà cancellata. Alcune parole si leggevano ancora coll'aiuto di una lente, ma Flavio non ne aveva bisogno: le sapeva a memoria e proprio allora, in quella dolcezza di nido che si rinnovella, gli apparvero fiammeggianti sul muro lontano, quasi aureolate dal vivido sole che vi batteva sopra: Il tempo stringe, facciamo il bene. Sino al confine di Grazia Deledda (1910): L'inverno aveva rinfrescato anche il colore delle roccie; le distese degli oliveti apparivano in lontananza come nuvole perlacee ondulanti sullo sfondo oscuro delle chine arate, e dai monti scendevano, vene d'argento, mille rivoletti silenziosi, scintillanti tra il verde vivido dell'erba già alta. Il torrente sussultava in fondo alla valle tra i peschi e i mandorli fioriti; e tutto era puro, giovane, fresco sotto la luce argentea di quel gran cielo mite, sul cui orizzonte i profili morbidi dei monti ancora coperti di neve si stendevano come file di colombi addormentati. |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per vivido |
Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione |
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: divido, livido, vivida, vivide, vividi. Cambiando entrambi gli estremi della parola si possono avere: divida, divide, dividi, livida, livide, lividi, rivide, rividi. |
Scarti |
Scarti di lettere con resto non consecutivo: vivo. |
Parole contenute in "vivido" |
ivi, vivi. Contenute all'inverso: odi, divi. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "vivido" si può ottenere dalle seguenti coppie: via/avido, vibri/brivido, vidi/divido, vili/livido, viviparo/parodo. |
Usando "vivido" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: rivivi * = rido; divi * = divido; fervi * = fervido; gravi * = gravido; * dopare = vivipare; condivi * = condivido. |
Lucchetti Riflessi |
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "vivido" si può ottenere dalle seguenti coppie: vivrà/arido. |
Usando "vivido" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * odiai = vivai; * odiano = vivano. |
Cerniere |
Scartando le parti in comune (prima in capo e poi in coda), "vivido" si può ottenere dalle seguenti coppie: rivivi/dori. |
Usando "vivido" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * rivivi = dori; dori * = rivivi. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "vivido" si può ottenere dalle seguenti coppie: vivipare/dopare, avi/avido, gravi/gravido, divi/divido, condivi/condivido, fervi/fervido. |
Usando "vivido" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * parodo = viviparo. |
Quiz - indovina la soluzione |
Definizioni da Cruciverba: Così sono le luci molto vivide, Così è la luce molto vivida, Un motoscafo... vivibile, Tipici della zona in cui viviamo, Vivevano nei manieri. |
Definizioni da Dizionari Storici |
Dizionario Tommaseo-Bellini del 1865-1879 |
Vivido - Agg. Vivace, Vigoroso. Vividus, aureo.
Buon. Fier. 3. 3. 3. (C) E se questi sì vividi e sì freschi Papaveri, onde 'l dono Di gentil giardinier m'empie la mano… Segner. Mann. Magg. 28. 3. Viene espressa col frumento, che di putre ch'egli era, passa a fiorir tutto vivido, tutto verde, tutto pomposo. Bemb. Stor. 2. 29. (Man.) Aveva il Contarino la persona alta e vivida e soda 2. Fig. T. Luce vivida. [G.M.] A. Manz. Cor. Adelch. Quando ancor cara, improvida D'un avvenir mal fido, Ebbra spirò le vivide Aure del Franco lido… |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: vivibilmente, vivida, vividamente, vivide, vividezza, vividezze, vividi « vivido » vivifica, vivificai, vivificammo, vivificando, vivificano, vivificante, vivificanti |
Parole di sei lettere: vivida, vivide, vividi « vivido » vivono, vivrai, vivrei |
Lista Aggettivi: vivente, vivibile « vivido » viviparo, vivo |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): impavido, gravido, divido, suddivido, condivido, livido, brivido « vivido (odiviv) » fervido, ruvido, provvido, improvvido, aldo, baldo, trucibaldo |
Indice parole che: iniziano con V, con VI, parole che iniziano con VIV, finiscono con O |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |