Forma di un Aggettivo |
"vivida" è il femminile singolare dell'aggettivo qualificativo vivido. |
Informazioni di base |
La parola vivida è formata da sei lettere, tre vocali e tre consonanti. È una parola bifronte senza capo, la lettura all’inverso produce una parola di senso compiuto (adivi), un bifronte senza capo né coda (divi). Divisione in sillabe: vì-vi-da. È un trisillabo sdrucciolo (accento sulla terzultima sillaba). |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con vivida per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
Non ancora verificati:
|
Citazioni da opere letterarie |
Al Polo Australe in velocipede di Emilio Salgari (1895): Questo ice-blink indica la vicinanza degli ice-fields, o immensi campi di ghiaccio. È una luce bianca, prodotta dal rifrangersi dei raggi solari sulla superficie dei ghiacci e si riflette in cielo, specialmente quando questo è coperto di nubi. Talvolta questa luce è così vivida che la si distingue anche in mezzo ai fitti nebbioni. La vecchia casa di Neera (1900): Contento era e non era. Il dualismo esistente in ogni uomo, ma non mai così vivo come quando un'opera sta per uscire dai misteri del nulla, si imponeva alla sua coscienza vigile. Se egli considerava l'opera nel riflesso del fuoco interno che l'aveva concepita, la vedeva rifulgere della più vivida luce. Ma corrispondeva la forma al concetto? Alla decima Musa di Matilde Serao (1919): Ma la luce vivida del gas che si rifrange nei lucidi e faccettati cristalli, nei fregi dorati, nelle pagliuzze d'argento, nei rasi vividi, vi attira lo sguardo sopra una vetrina, sopra due, tre vetrine. Sono i dolci con loro forme brevi, leggiadre, aggraziate, che sembrano fiori, frutta, cuori, farfalle; coi loro colori delicati, molli; il cristallino-roseo, il verde-opalino, il bianco-grigio, il violetto pallido, che si fondono, si armonizzano in una tavolozza di tinte sfumate e gradevoli all'occhio. |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per vivida |
Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione |
Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
|
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: divida, livida, vivide, vividi, vivido. Cambiando entrambi gli estremi della parola si possono avere: divide, dividi, divido, livide, lividi, livido, rivide, rividi. |
Scarti |
Scarti di lettere con resto non consecutivo: viva. |
Parole con "vivida" |
Iniziano con "vivida": vividamente. |
Parole contenute in "vivida" |
ivi, vivi. Contenute all'inverso: adì, divi, adivi. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "vivida" si può ottenere dalle seguenti coppie: via/avida, vidi/divida, vili/livida. |
Usando "vivida" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: rivivi * = rida; divi * = divida; fervi * = fervida; gravi * = gravida; condivi * = condivida. |
Lucchetti Riflessi |
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "vivida" si può ottenere dalle seguenti coppie: vivrà/arida. |
Usando "vivida" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * adira = vivrà; * adirò = vivrò; * adirai = vivrai; * adirei = vivrei; * adamo = viviamo; * adiremo = vivremo; * adirete = vivrete; * adiranno = vivranno; * adirebbe = vivrebbe; * adiremmo = vivremmo; * adireste = vivreste; * adiresti = vivresti; * adirebbero = vivrebbero. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "vivida" si può ottenere dalle seguenti coppie: avi/avida, gravi/gravida, divi/divida, condivi/condivida, fervi/fervida. |
Quiz - indovina la soluzione |
Definizioni da Cruciverba: Così sono le luci molto vivide, Viviamo nel Ventunesimo, Gli antichi navigatori che vivevano nell'odierno Libano, Donna che viveva nell'harem, Il viveur di Petrolini. |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: vivi, viviamo, viviate, vivibile, vivibili, vivibilità, vivibilmente « vivida » vividamente, vivide, vividezza, vividezze, vividi, vivido, vivifica |
Parole di sei lettere: viveva, vivevi, vivevo « vivida » vivide, vividi, vivido |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): pavida, impavida, gravida, divida, suddivida, condivida, livida « vivida (adiviv) » movida, fervida, ruvida, provvida, improvvida, balda, trucibalda |
Indice parole che: iniziano con V, con VI, parole che iniziano con VIV, finiscono con A |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |