Aggettivo |
Virile è un aggettivo qualificativo. Forme per genere e per numero: virile (femminile singolare); virili (maschile plurale); virili (femminile plurale). |
Parole Collegate |
»» Sinonimi e contrari di virile (maschile, mascolinità, mascolino, maschio, ...) |
Utili Link |
Significato su Dizionari ed Enciclopedie online |
Hoepli | Sabatini Coletti | Treccani |
Liste a cui appartiene |
Lista Aggettivi per descrivere la voce [Vellutata, Vibrante « * » Volgare, Zuccherosa] |
Informazioni di base |
La parola virile è formata da sei lettere, tre vocali e tre consonanti. Divisione in sillabe: vi-rì-le. È un trisillabo piano (accento sulla penultima sillaba). |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con virile per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
|
Citazioni da opere letterarie |
I promessi sposi di Alessandro Manzoni (1840): All'immagine del principino impaziente, tutti gli altri pensieri che s'erano affollati alla mente risvegliata di Gertrude, si levaron subito, come uno stormo di passere all'apparir del nibbio. Ubbidì, si vestì in fretta, si lasciò pettinare, e comparve nella sala, dove i genitori e il fratello eran radunati. Fu fatta sedere sur una sedia a braccioli, e le fu portata una chicchera di cioccolata: il che, a que' tempi, era quel che già presso i Romani il dare la veste virile. La coscienza di Zeno di Italo Svevo (1923): Guido dopo colazione usava di riposare e perciò fummo ricevuti dalla sola Ada in quel salottino ch'io conoscevo tanto bene. Al vedermi essa fu per un istante confusa, per un solo istante, ch'io però afferrai e ritenni, chiaro, evidente, come se la sua confusione mi fosse stata detta. Poi si fece forza e mi stese la mano con un movimento deciso, virile, che doveva cancellare l'esitazione femminea che l'aveva precorso. Un uomo finito di Giovanni Papini (1913): E fin da quel principio di vita cominciai a gustare, se non a capire, la virile dolcezza di quell'infinita e indefinita malinconia che non vuole sfoghi e consolazioni, ma che si consuma in sé stessa, senza scopo, creando a poco a poco quell'abitudine della vita interna, solitaria, egoista che ci allontana per sempre dagli uomini. |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per virile |
Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione |
Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
|
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: vigile, vinile, virale, virili, virole. |
Scarti |
Scarti di lettere con resto non consecutivo: vile. |
Antipodi (con o senza cambio) |
Spostando la prima lettera in fondo (eventualmente cambiandola) e invertendo il tutto si può avere: deliri. |
Parole contenute in "virile" |
ile, viri. |
Incastri |
Inserendo al suo interno loca si ha VIRIlocaLE. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "virile" si può ottenere dalle seguenti coppie: via/arile, viste/sterile. |
Usando "virile" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * rilega = viga; * rileva = viva; * rilevi = vivi; * rilevo = vivo; * rilento = vinto; * rilesse = visse; * rilessi = vissi; * riletti = vitti; * riletto = vitto; * rilevai = vivai; * rilegano = vigano; * ileale = virale; * ileali = virali; * rilevano = vivano; * leone = virione; * leoni = virioni; * rilessero = vissero; * rileviamo = viviamo; * rileviate = viviate; notavi * = notarile; ... |
Lucchetti Riflessi |
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "virile" si può ottenere dalle seguenti coppie: virtù/utile. |
Cerniere |
Scartando le parti in comune (prima in capo e poi in coda), "virile" si può ottenere dalle seguenti coppie: vivi/rilevi. |
Usando "virile" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: rilevi * = vivi; * vivi = rilevi. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "virile" si può ottenere dalle seguenti coppie: viga/rilega, vigano/rilegano, vinto/rilento, visse/rilesse, vissero/rilessero, vissi/rilessi, vitti/riletti, vitto/riletto, viva/rileva, vivai/rilevai, vivano/rilevano, vivi/rilevi, viviamo/rileviamo, viviate/rileviate, vivo/rilevo, virale/ileale, virali/ileali, viri/ilei, viro/ileo, virione/leone, virioni/leoni. |
Usando "virile" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * sterile = viste; notarile * = notavi; seminarile * = seminavi. |
Sciarade incatenate |
La parola "virile" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: viri+ile. |
Quiz - indovina la soluzione |
Definizioni da Cruciverba: Orna visi virili, Il virologo polacco che negli Anni Cinquanta debellò la poliomielite, Si impone con una virgola, Le comunità virtuali come Facebook e Twitter, Il medico e virologo che debellò la poliomielite. |
Definizioni da Dizionari Storici |
Vocabolario dei sinonimi della lingua italiana del 1884 |
Mascolino, Maschile, Maschio, Virile - Mascolino dice il genere; Maschio, l'individuo vivo o vegetante; gatto, libro, son di genere mascolino; gatta, carta, di genere femminile; maschio il gatto, femmina la gatta: non così il libro e la carta. - Maschile e Virile diconsi della forza, de' sentimenti che all'uomo specialmente convengono: maschile più specialmente delle differenze materiali; virile e di queste e della forza dell'animo: alcune donne, abbenchè nulla abbiano di maschile nelle forme, nutrono virili sentimenti. Età virile è quella a cui l'uomo giunge, varcate che abbia le altre dell'infanzia, dell'adolescenza e della giovinezza. (Zecchini). [immagine] |
Dizionario dei sinonimi - Zecchini del 1860 |
Mascolino, Maschile, Maschio, Virile - Mascolino dice il genere; maschio l'individuo vivo o vegetante; gatto, libro, son di genere mascolino; gatta, carta, di genere femminile; maschio il gatto, femmina la gatta: non così il libro e la carta. Maschile e virile diconsi della forza, de' sentimenti che all'uomo specialmente convengono: maschile più specialmente delle differenze materiali; virile e di queste e della forza dell'animo: alcune donne, abbenchè nulla abbiano di maschile nelle forme, nutrono virili sentimenti. Età virile è quella a cui l'uomo giunge, varcate che abbia le altre dell'infanzia, dell'adolescenza e della giovinezza. [immagine] |
Dizionario Tommaseo-Bellini del 1865-1879 |
Virile - Agg. D'uomo, o Che attiene ad uomo. Virilis, aureo.
Maestruzz. 1. 19. (C) S'e' pende più nel sesso virile che nel femminile, puote ricevere il carattere. Tratt. gov. fam. 144 (Man) Il padre non mostri mai lieto volto alle sue figliuole femmine, acciò che non s'innamorino della sua virile faccia. Salvin. Disc. 2. 497. Per beffa il nome di Platone fu da lui scambiato in quello di Satone, che vale, prendendo ciò dalla oscena viril parte, membrino. [Cors.] Dial. S. Greg. 1. 4. Libero e mondo da ogni movimento di carne, come se non avesse natura virile nel suo corpo. S. Ant. Lett. 72. Prese il corpo virile, ma della sustanzia femminile. [G.M.] Ar. Fur. 37. 2. Tanto il lor nome sorgería (delle donne), che forse Viril fama a tal grado unqua non sorse (fama d'uomo non s'inalzò tanto). E 37. 36. Non più a Giason di maraviglia denno, Nè agli Argonauti che venían con lui, Le donne che i mariti morir fenno, E i figli e i padri coi fratelli sui, Sì che, per tutta l'isola di Lenno, Di viril faccia non si vider dui; Che Ruggier quivi, e chi con Ruggier era, Maraviglia ebbe all'alloggiar la sera. T. Di voce non da femmina, maschile; di voce non da ragazzo, virile. – Viso di donna bronzino, è maschile; Viso di giovane barbato è virile. [G.M.] A modo di Sost. Segner. Quares. 3. 6. Si dirà che nell'ira aveste più del donnesco che del virile. 2. Valoroso, Robusto. Petr. cap. 10. (C) Vidi Anassarco intrepido e virile. (Di pers., non usit) – G. V. 12. 20. 3. Erano i più virili e arditi e possenti grandi di Firenze. Bocc. Lett. Pin. Ross. 287. E però reggete con virile forza l'animo, dalla fortuna contraria sospinto ed abbattuto. Bern. Orl. Inn. 21. 55. Ordauro era più forte e più virile, Grande della persona e ben membruto. [G.M.] Morg. 8. 86. Io t'avevo sentito ricordare Fra tutti gli altri un cavalier virile. [P. Occell.] Mont. Iliad. 6. 230. Domò (Ercole) per terza impresa Le Amazzoni virili. E a modo di Sost. Bern. Orl. Inn. 26. 61. (C) Pur or facevi tanto del virile, E favellavi con tanta arroganza. 3. † Per Generoso, Splendido. Bocc. Nov. 7. g. 10. (C) Commendata era stata molto la virile magnificenzia del re Carlo. 4. Forte, Coraggioso, Impavido. Guicc. Stor. 8. 387. (M.) Il conte di Pitigliano, convocatigli in sulla piazza di Santo Antonio, e confortatigli con gravi e virili parole alla salute ed onore loro, astrinse se medesimo… [Pol.] Imit. Cr. 3. 40. 1. Bisogna fare un cuore virile, e passare potentemente contro alle cose avverse. 5. Dell'arte del dire. T. Stile maschio; non effeminato, non sdolcinato, non cascante; Stile virile; Stile non minuzioso, non ambizioso, non sopraccarico d'ornamenti. 6. Età virile; La virilità. Amet. 82. (C) Quivi miseramente, sotto spezie di privata persona, lui recò ad età virile. Segner. Mann. Apr. 7. 4. (M.) Tu sei giunto all'età virile; e però quale scusa può favorirti, se non temi tu ancora disprezzare il padre? [G.M.] E Apr. 15. È possibile che si trovi chi assai più ami la sua età fanciullesca che la virile? 7. Detto di quella parte che nell'uomo serve alla generazione. Semint. Ovid. Metam. 2. 202. Maestruzz. 2. 19. 1. (C) E di animali. [P. Occell.] Salvin. Opp. Pesc. pag. 137. 1. 18. I delfini Come gli uomini fan le nozze loro, E han parti a procrear quai le virili. A modo di Sost. Il virile. Salvin. Cical 22. (Man.) E 23. 8. (T. leg.) Porziono virile; La parte che tocca a ciascun coerede nelle successioni, specialmente intestate. Salvin. Nic. 93. (M.) Di questa una viril porzione eguale Tagliando, cura. (Qui per trasl.) |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: virgolina, virgoline, virgulti, virgulto, viri, viriamo, viriate « virile » virili, virilismi, virilismo, virilità, virilizzare, virilizzarsi, virilizzazione |
Parole di sei lettere: viravo, virerà, virerò « virile » virili, virino, virola |
Lista Aggettivi: virale, virgiliano « virile » virtuale, virtuosistico |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): antifebbrile, acrile, solfidrile, ossidrile, sterile, puerile, primaverile « virile (eliriv) » fiorile, tenorile, signorile, minorile, assessorile, pretorile, aprile |
Indice parole che: iniziano con V, con VI, parole che iniziano con VIR, finiscono con E |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |