Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per vicine |
Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione |
|
Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
»» Vedi tutte le definizioni |
|
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: micine, vicina, vicini, vicino, vimine, vitine, vocine. Cambiando entrambi gli estremi della parola si possono avere: micina, micini, micino, ricino, ticino. |
Scarti |
Scarti di lettere con resto non consecutivo: vice. |
Antipodi (con o senza cambio) |
Spostando la prima lettera in fondo (eventualmente cambiandola) e invertendo il tutto si possono ottenere: fenici, genici. |
Parole con "vicine" |
Finiscono con "vicine": circonvicine. |
Contengono "vicine": avvicinerà, avvicinerò, avvicinerai, avvicinerei, ravvicinerà, ravvicinerò, avvicineremo, avvicinerete, ravvicinerai, ravvicinerei, riavvicinerà, riavvicinerò, avvicineranno, avvicinerebbe, avvicineremmo, avvicinereste, avvicineresti, ravvicineremo, ravvicinerete, riavvicinerai, riavvicinerei, ravvicineranno, ravvicinerebbe, ravvicineremmo, ravvicinereste, ravvicineresti, riavvicineremo, riavvicinerete, avvicinerebbero, riavvicineranno, ... |
»» Vedi parole che contengono vicine per la lista completa |
Parole contenute in "vicine" |
cin, cine. |
Incastri |
Si può ottenere da vie e cin (VIcinE). |
Inserito nella parola avrà dà AVvicineRA (avvicinerà); in avrò dà AVvicineRO (avvicinerò); in avrai dà AVvicineRAI; in avrei dà AVvicineREI; in avremo dà AVvicineREMO; in avrete dà AVvicineRETE; in riavrà dà RIAVvicineRA (riavvicinerà); in riavrò dà RIAVvicineRO (riavvicinerò); in avranno dà AVvicineRANNO; in avrebbe dà AVvicineREBBE; in avremmo dà AVvicineREMMO; in avreste dà AVvicineRESTE; in avresti dà AVvicineRESTI; in riavrai dà RIAVvicineRAI; in riavrei dà RIAVvicineREI; in riavremo dà RIAVvicineREMO; in riavrete dà RIAVvicineRETE; in avrebbero dà AVvicineREBBERO; in riavranno dà RIAVvicineRANNO; in riavrebbe dà RIAVvicineREBBE; ... |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "vicine" si può ottenere dalle seguenti coppie: viali/alicine, vice/cecine, vide/decine, vigori/goricine, vino/nocine, vivo/vocine. |
Usando "vicine" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: civici * = cine; lavici * = lane; * cinesi = visi; devi * = decine; * cinemini = vimini; * cinesini = visini; * cinesino = visino; calvi * = calcine; cervi * = cercine; porvi * = porcine; travi * = tracine; salivi * = salicine; bollivi * = bollicine; partivi * = particine. |
Cerniere |
Scartando le parti in comune (prima in capo e poi in coda), "vicine" si può ottenere dalle seguenti coppie: filavi/cinefila. |
Usando "vicine" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: cinefila * = filavi; * filavi = cinefila. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "vicine" si può ottenere dalle seguenti coppie: vimini/cinemini, visi/cinesi, visini/cinesini, visino/cinesino. |
Usando "vicine" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: decine * = devi; * decine = vide; * nocine = vino; * vocine = vivo; calcine * = calvi; cercine * = cervi; porcine * = porvi; tracine * = travi; vice * = cecine; lane * = lavici; * alee = vicinale. |
Intarsi e sciarade alterne |
Intrecciando le lettere di "vicine" (*) con un'altra parola si può ottenere: * ha = vichiane; * soli = viscioline; * solo = visciolone. |