Utili Link |
Significato su Dizionari ed Enciclopedie online |
Hoepli | Sabatini Coletti | Treccani |
Informazioni di base |
La parola vicinato è formata da otto lettere, quattro vocali e quattro consonanti. Divisione in sillabe: vi-ci-nà-to. È un quadrisillabo piano (accento sulla penultima sillaba). |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con vicinato per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
|
Citazioni da opere letterarie |
Sino al confine di Grazia Deledda (1910): — Siamo tutti malati, in questo vicinato! — rispose finalmente Michela; e all'improvviso cominciò a ridere, mostrando tutti i suoi denti bianchi e sporgenti, mentre sulle suo guancie, agli angoli della bocca, si disegnavano come due ventagli di minutissime rughe. — Come sei grassa, Gavina! Come hai fatto a ingrassare così? Rassomigli a Luca! Il ventre di Napoli di Matilde Serao (1884): Una madre offrì la culla del suo bimbo morto; un'altra battezzò il bimbo, facendogli il segno della croce sul visino; una terza questuò per tutte le case del vicinato; una quarta, serva, si offrì e andò a fare il servizio per la povera puerpera. La moglie del fornaio divise il suo letto con la puerpera: e il fornaio dormì sopra una tavola per dieci giorni, avendo per cuscino un sacco. E quella miserella piangeva di emozione, ogni volta che baciava suo figlio. Uno, nessuno e centomila di Luigi Pirandello (1926): Col tempo, morto mio padre, divennero i sedili delle comari del vicinato, le quali, titubanti in principio, ora l'una ora l'altra, s'arrischiarono a varcare la soglia, come in cerca d'un posto riparato dove ci si potesse mettere seduti bene all'ombra e in silenzio; e poi, visto che nessuno diceva nulla, lasciarono alle loro galline la titubanza ancora per poco, e presero a considerare quella corte come loro, come loro l'acqua della cisterna che vi sorgeva in mezzo; |
Proverbi |
|
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per vicinato |
Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione |
Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
Cambi |
Cambiando una lettera sola si può ottenere: vicinati. |
Scarti |
Scarti di lettere con resto non consecutivo: vicino, vico, vinato, vinto, vino, vito, iato, cinto, ciato, ciao, cito. |
Antipodi (con o senza cambio) |
Spostando la prima lettera in fondo (eventualmente cambiandola) e invertendo il tutto si può avere: botanici. |
Parole con "vicinato" |
Finiscono con "vicinato": avvicinato, ravvicinato, riavvicinato. |
Parole contenute in "vicinato" |
cin, cina, nato, vicina. Contenute all'inverso: ani, tan, anici. |
Incastri |
Si può ottenere da vito e cina (VIcinaTO). |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "vicinato" si può ottenere dalle seguenti coppie: vicini/iato, vicinami/mito. |
Usando "vicinato" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * tomi = vicinami; calvi * = calcinato; rimavi * = rimacinato; ravvivi * = ravvicinato. |
Lucchetti Riflessi |
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "vicinato" si può ottenere dalle seguenti coppie: vicini/innato. |
Cerniere |
Scartando le parti in comune (prima in capo e poi in coda), "vicinato" si può ottenere dalle seguenti coppie: lavici/natola. |
Usando "vicinato" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: natola * = lavici; * lavici = natola. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "vicinato" si può ottenere dalle seguenti coppie: vicinami/tomi. |
Usando "vicinato" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: calcinato * = calvi; rimacinato * = rimavi; * mito = vicinami. |
Sciarade incatenate |
La parola "vicinato" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: vicina+nato. |
Intarsi e sciarade alterne |
"vicinato" si può ottenere intrecciando le lettere delle seguenti coppie di parole: via/cinto. |
Quiz - indovina la soluzione |
Definizioni da Cruciverba: Sono vicine nei tweet, La stupenda zona archeologica nelle vicinanze di Agrigento, Fanno accorrere i vicini, Ha le rive vicinissime, Vicinissimi a giungere. |
Definizioni da Dizionari Storici |
Dizionario dei sinonimi - Zecchini del 1860 |
Vicinato, Vicinanza - Col primo s'intende parlare delle persone che abitano nelle case vicine a quella dove si sta, o proprio negli altri appartamenti della casa medesima. Col secondo s'intende delle cose che attorniano ad una distanza discreta: vicinanza è poi opposto di lontananza. [immagine] |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: vicinale, vicinali, viciname, vicinami, vicinanza, vicinanze, vicinati « vicinato » vicine, vicini, vicinissima, vicinissime, vicinissimi, vicinissimo, vicino |
Parole di otto lettere: viciname, vicinami, vicinati « vicinato » vicolini, vicolino, videotex |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): concubinato, abbacinato, macinato, rimacinato, vaccinato, rivaccinato, succinato « vicinato (otaniciv) » avvicinato, riavvicinato, ravvicinato, calcinato, scalcinato, sdolcinato, uncinato |
Indice parole che: iniziano con V, con VI, parole che iniziano con VIC, finiscono con O |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |