Forma di un Aggettivo |
"vetrati" è il maschile plurale dell'aggettivo qualificativo vetrato. |
Informazioni di base |
La parola vetrati è formata da sette lettere, tre vocali e quattro consonanti. |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con vetrati per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
|
Citazioni da opere letterarie |
Uno, nessuno e centomila di Luigi Pirandello (1926): Tutti quei tramezzi vetrati che correvano lungo i tre stanzoni in fila, tramezzi di vetro diacciato, con cinque sportellini gialli in ciascuno, come gialla era la cornice e gialla l'intelaiatura delle ampie lastre; e qua e là macchie d'inchiostro, qua e là qualche striscia di carta incollata sulla rottura d'una lastra; |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per vetrati |
Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
|
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: vetrami, vetrari, vetrata, vetrate, vetrato. |
Scarti |
Rimuovendo una sola lettera si può avere: vetrai. Altri scarti con resto non consecutivo: vetri, veti, vera, veri, etti, erti. |
Parole con "vetrati" |
Finiscono con "vetrati": cartavetrati, scartavetrati. |
Parole contenute in "vetrati" |
tra, rati. Contenute all'inverso: tar, arte. |
Incastri |
Si può ottenere da veti e tra (VEtraTI). |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "vetrati" si può ottenere dalle seguenti coppie: veci/citrati, vela/latrati, veti/irati, vetta/tarati, vetri/iati, vetraia/iati, vetrami/miti, vetrari/riti, vetrarie/rieti. |
Usando "vetrati" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * ratite = vette; duvet * = durati; lave * = latrati; * tiri = vetrari; salve * = saltrati. |
Lucchetti Riflessi |
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "vetrati" si può ottenere dalle seguenti coppie: veloni/inoltrati, vene/entrati, vetrari/irti. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "vetrati" si può ottenere dalle seguenti coppie: veto/ratio, vette/ratite, vetrari/tiri. |
Usando "vetrati" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: latrati * = lave; * citrati = veci; * latrati = vela; durati * = duvet; saltrati * = salve; * tarati = vetta; * miti = vetrami; * riti = vetrari; * rieti = vetrarie. |
Quiz - indovina la soluzione |
Definizioni da Cruciverba: Un poggiolo chiuso da vetrate, Sportello vetrato di porte e finestre, Terrazze a vetri, La monta il vetraio, Una colla da vetrai. |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: vetrami, vetrari, vetraria, vetrarie, vetrario, vetrata, vetrate « vetrati » vetrato, vetreria, vetrerie, vetri, vetrice, vetrici, vetrifica |
Parole di sette lettere: vetrari, vetrata, vetrate « vetrati » vetrato, vetrice, vetrici |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): centimetrati, kilometrati, cronometrati, penetrati, compenetrati, perpetrati, arretrati « vetrati (itartev) » cartavetrati, scartavetrati, arbitrati, citrati, recalcitrati, mitrati, nitrati |
Indice parole che: iniziano con V, con VE, parole che iniziano con VET, finiscono con I |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |