Forma verbale |
Vengano è una forma del verbo venire (terza persona plurale del congiuntivo presente; terza persona plurale dell'imperativo presente). Vedi anche: Coniugazione di venire. |
Informazioni di base |
La parola vengano è formata da sette lettere, tre vocali e quattro consonanti. Divisione in sillabe: vèn-ga-no. È un trisillabo sdrucciolo (accento sulla terzultima sillaba). |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con vengano per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
|
Citazioni da opere letterarie |
Nel sogno di Neera (1893): “Signore Iddio, vi ringrazio. Siate benedetto, o Signore, nel vostro splendore e nella vostra oscurità, nel bene che fate e nel male che permettete, nella rivelazione e nel mistero, in questo mondo e nell'altro, perché Voi solo sapete. Restino con Voi i cuori puri che mai non conobbero i turbamenti del peccato; vengano a Voi i cuori ardenti che la passione tormenta; accoglieteci tutti, mio Dio, nella vostra misericordia.„ I promessi sposi di Alessandro Manzoni (1840): “No, no,” riprese don Ferrante: “non dico questo: la scienza è scienza; solo bisogna saperla adoprare. Vibici, esantemi, antraci, parotidi, bubboni violacei, furoncoli nigricanti, son tutte parole rispettabili, che hanno il loro significato bell'e buono; ma dico che non han che fare con la questione. Chi nega che ci possa essere di queste cose, anzi che ce ne sia? Tutto sta a veder di dove vengano.” Sino al confine di Grazia Deledda (1910): — Io non ho mai fatto del bene a nessuno; nipote mia! Malanno che li colga tutti, dal primo all'ultimo! Non meritano nulla. Se i mascalzoni vengono a sedersi intorno alla mia porta è perché non sanno dove meglio andare. Vuoi che vengano intorno alla tua porta? Sarebbe bella davvero, che tua madre, mia cognata, si mettesse a chiacchierare con loro! Ci sarebbe proprio da ridere. |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per vengano |
Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
|
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: tengano, vendano, vengono, vergano. |
Scarti |
Rimuovendo una sola lettera si può avere: vegano. Altri scarti con resto non consecutivo: vengo, vena, vegan, vano, nano. |
Zeppe (e aggiunte) |
Aggiungendo una sola lettera si può avere: svengano. |
Parole con "vengano" |
Finiscono con "vengano": svengano, avvengano, divengano, pervengano, prevengano, provengano, rinvengano, sovvengano, addivengano, intervengano, sopravvengano, contravvengano. |
»» Vedi parole che contengono vengano per la lista completa |
Parole contenute in "vengano" |
ano, venga. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "vengano" si può ottenere dalle seguenti coppie: veci/cingano, vedete/detengano, vespe/spengano, vesti/stingano, veti/tingano, veto/tongano, venderò/derogano, veneri/erigano, venero/erogano, venisti/istigano, venne/negano. |
Usando "vengano" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: pervenga * = perno; intervenga * = interno; piave * = piangano; stive * = stingano; sveve * = svengano; attive * = attingano. |
Lucchetti Riflessi |
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "vengano" si può ottenere dalle seguenti coppie: venir/rigano, venire/erigano. |
Cerniere |
Scartando le parti in comune (prima in capo e poi in coda), "vengano" si può ottenere dalle seguenti coppie: divenga/nodi, rivenga/nori. |
Usando "vengano" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: nodi * = divenga; nori * = rivenga. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "vengano" si può ottenere dalle seguenti coppie: venga/anoa. |
Usando "vengano" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * cingano = veci; * tingano = veti; * tongano = veto; piangano * = piave; stingano * = stive; * negano = venne; * stingano = vesti; attingano * = attive; * erigano = veneri; * erogano = venero; dino * = divenga; * derogano = venderò; * istigano = venisti; perno * = pervenga; prono * = provenga; interno * = intervenga. |
Sciarade incatenate |
La parola "vengano" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: venga+ano. |
Quiz - indovina la soluzione |
Definizioni da Cruciverba: L'auto che si spera venga ben valutata, Il rapper di Vengo dalla Luna, Bibite che vengono molto vendute in estate, La città con più Venezuelani, Una mancanza... veniale. |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: veneziano, venezuela, venezuelana, venezuelane, venezuelani, venezuelano, venga « vengano » vengo, vengono, venia, veniale, veniali, venialità, venialmente |
Parole di sette lettere: venerei, venereo, venezia « vengano » vengono, veniale, veniali |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): astengano, sostengano, attengano, trattengano, intrattengano, ottengano, riottengano « vengano (onagnev) » prevengano, divengano, addivengano, rinvengano, provengano, pervengano, intervengano |
Indice parole che: iniziano con V, con VE, parole che iniziano con VEN, finiscono con O |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |