Forma verbale |
Tengano è una forma del verbo tenere (terza persona plurale del congiuntivo presente; terza persona plurale dell'imperativo presente). Vedi anche: Coniugazione di tenere. |
Informazioni di base |
La parola tengano è formata da sette lettere, tre vocali e quattro consonanti. Divisione in sillabe: tèn-ga-no. È un trisillabo sdrucciolo (accento sulla terzultima sillaba). |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con tengano per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
Non ancora verificati:
|
Citazioni da opere letterarie |
Cenere di Grazia Deledda (1929): Ella recitava qualche strofa in dialetto logudorese, poi riprendeva: — il fratello di mia madre, zio Merziòro Desogos, dipingeva nelle chiese e scolpiva i pulpiti: però si uccise perché aveva da scontare una condanna. Sì, i parenti di mia madre erano nobili ed istruiti: tuttavia ella non volle sposare il vecchio proprietario. Vide invece mio padre, che allora era bello come una bandiera, se ne innamorò e fuggì con lui. Ella soleva dire, mi ricordo: «Mio padre mi ha diseredata, ma non importa; gli altri si tengano le loro ricchezze, io mi tengo il mio Micheli e basta!» Profumo di Luigi Capuana (1892): «No, no, resti al suo posto» disse il sindaco, omaccione alto, tarchiato, con fedine brizzolate su la faccia rossastra. «Ho interrotto la sua passeggiata per la selva; non voglio interrompere il suo lavoro. Già lei si è fatto eremita a dirittura. Deve avere una cattiva idea dei marzallesi, se non si degna neppur di avvicinarli. Dico per chiasso. Perché dovrebbe uscire da questo convento che pare una reggia? Il paesetto è un porcile. Ne sono il sindaco, disgraziatamente, e dovrei pensar io a ripulirlo. Mah!... Sapesse che lotte! Vogliono i letamai su la strada, davanti a le porte di casa. E se li tengano!... Lei dice: E le multe?» Pena di vivere così di Luigi Pirandello (1920): Quanto agli abitucci, bisogna che per ora tengano quelli; ne avranno poi di nuovi e di più belli, per uscire; altri, per casa, e i grembiulini: tutto in ordine. Intanto, le ripulisce ben bene, le ripettina; mostra loro tutta la casa; dove dormirà il babbo; dove dormirà lei. E infine le fa sedere a tavola con sé per la cena. |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per tengano |
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: tendano, tengono, tentano, tergano, tingano, tongano, vengano. |
Scarti |
Scarti di lettere con resto non consecutivo: tengo, tenno, nano. |
Parole con "tengano" |
Finiscono con "tengano": astengano, attengano, detengano, ottengano, ritengano, contengano, mantengano, sostengano, riottengano, trattengano, appartengano, intrattengano. |
»» Vedi parole che contengono tengano per la lista completa |
Parole contenute in "tengano" |
ano, tenga. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "tengano" si può ottenere dalle seguenti coppie: tema/mangano, testi/stingano, tenar/argano, tenderò/derogano, tener/ergano, teneri/erigano, tenero/erogano, tenne/negano, tenor/organo, tenori/origano, tense/segano. |
Usando "tengano" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: fute * = fungano; mate * = mangano; mute * = mungano; poté * = pongano; rimate * = rimangano; compiate * = compiangano. |
Lucchetti Riflessi |
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "tengano" si può ottenere dalle seguenti coppie: team/mangano, tenore/erogano. |
Cerniere |
Scartando le parti in comune (prima in capo e poi in coda), "tengano" si può ottenere dalle seguenti coppie: ritenga/nori. |
Usando "tengano" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: nori * = ritenga. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "tengano" si può ottenere dalle seguenti coppie: tenga/anoa. |
Usando "tengano" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: fungano * = fute; mangano * = mate; mungano * = mute; pongano * = poté; * mangano = tema; * argano = tenar; * ergano = tener; * negano = tenne; * organo = tenor; * segano = tense; * stingano = testi; rimangano * = rimate; * erigano = teneri; * erogano = tenero; * origano = tenori; * derogano = tenderò; compiangano * = compiate. |
Sciarade incatenate |
La parola "tengano" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: tenga+ano. |
Quiz - indovina la soluzione |
Definizioni da Cruciverba: Per l'autoritario non ce n'è uno che tenga!, Dove teniamo idee e ricordi, Vi si tenevano solenni riti, Con essa Penelope teneva a bada i Proci, La pietra che si riteneva tenesse lontano l'ubriachezza. |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: teneva, tenevamo, tenevano, tenevate, tenevi, tenevo, tenga « tengano » tengo, tengono, tenia, teniamo, teniamocelo, teniamoci, teniate |
Parole di sette lettere: tenessi, teneste, tenesti « tengano » tengono, teniamo, teniate |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): mangano, rimangano, permangano, infrangano, sprangano, rivangano, spengano « tengano (onagnet) » detengano, ritengano, mantengano, contengano, appartengano, astengano, sostengano |
Indice parole che: iniziano con T, con TE, parole che iniziano con TEN, finiscono con O |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |