Forma verbale |
Vendetti è una forma del verbo vendere (prima persona singolare dell'indicativo passato remoto). Vedi anche: Coniugazione di vendere. |
Informazioni di base |
La parola vendetti è formata da otto lettere, tre vocali e cinque consonanti. In particolare risulta avere una consonante doppia: tt. |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con vendetti per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
Non ancora verificati:
|
Citazioni da opere letterarie |
La coscienza di Zeno di Italo Svevo (1923): Secondo la mia idea il mondo sarebbe arrivato ad una miseria tale da dover accettare l'incenso quale un surrogato della resina. E comperai! Pochi giorni or sono ne vendetti una piccola parte e ne ricavai l'importo che m'era occorso per appropriarmi della partita intera. Nel momento in cui incassai quei denari mi si allargò il petto al sentimento della mia forza e della mia salute. |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per vendetti |
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: fendetti, vendenti, venderti, vendesti, vendetta, vendette, verdetti. Cambiando entrambi gli estremi della parola si può avere: fendette. Con il cambio di doppia si ha: vendemmi, vendessi. |
Scarti |
Scarti di lettere con resto non consecutivo: vendei, vendi, veneti, vene, venti, vede, vedi, veti, enti, netti. |
Zeppe (e aggiunte) |
Aggiungendo una sola lettera si può avere: svendetti. |
Parole con "vendetti" |
Finiscono con "vendetti": svendetti, rivendetti. |
Parole contenute in "vendetti" |
etti, detti, vende. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "vendetti" si può ottenere dalle seguenti coppie: venda/dadetti, vengo/godetti, vendei/itti, venderà/ratti, vendere/retti, venderò/rotti, vendeste/stetti, vendete/tetti, vendevi/vitti. |
Usando "vendetti" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: rivende * = ritti; * dettiate = venate; grave * = grandetti; sveve * = svendetti. |
Lucchetti Riflessi |
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "vendetti" si può ottenere dalle seguenti coppie: venda/addetti, venir/ridetti, venni/indetti. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "vendetti" si può ottenere dalle seguenti coppie: venate/dettiate, vendete/tiè. |
Usando "vendetti" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: grandetti * = grave; vendete * = tetti; * godetti = vengo; venda * = dadetti; ritti * = rivende; * ratti = venderà; * rotti = venderò; * vitti = vendevi; * eroi = vendettero. |
Sciarade incatenate |
La parola "vendetti" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: vende+etti, vende+detti. |
Quiz - indovina la soluzione |
Definizioni da Cruciverba: Vendeva la panna montata, Vendette il Credit e la Comit, Vendevano anche ghiaccio e segatura, Non cedibile né vendibile, Vi si mandano i libri non più vendibili. |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: vendessimo, vendeste, vendesti, vendete, vendetta, vendette, vendettero « vendetti » vendeva, vendevamo, vendevano, vendevate, vendevi, vendevo, vendi |
Parole di otto lettere: vendesti, vendetta, vendette « vendetti » vendiamo, vendiate, vendicai |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): anzidetti, caldetti, grandetti, fendetti, splendetti, risplendetti, propendetti « vendetti (ittednev) » rivendetti, svendetti, indetti, biondetti, godetti, chiodetti, periodetti |
Indice parole che: iniziano con V, con VE, parole che iniziano con VEN, finiscono con I |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |