Forma verbale |
Vendettero è una forma del verbo vendere (terza persona plurale dell'indicativo passato remoto). Vedi anche: Coniugazione di vendere. |
Informazioni di base |
La parola vendettero è formata da dieci lettere, quattro vocali e sei consonanti. In particolare risulta avere una consonante doppia: tt. Lettera maggiormente presente: e (tre). |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con vendettero per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
Non ancora verificati:
|
Citazioni da opere letterarie |
Colombi e sparvieri di Grazia Deledda (1912): E il nonno cominciò a raccontare una storia: — In quei tempi, quando avevo le ginocchia svelte e giravo, incontrai un pastore di Dorgali che mi raccontava i fatti suoi. Egli dunque s'era sposato, poco tempo prima, e per «donare» la sposa aveva venduto il suo gregge. Sì, cento pecore aveva, cento ne vendette; e comprò i gingilli, ed ecco che non aveva più gregge, e due giorni dopo le nozze la sposa gli disse: bello mio, perché non vai all'ovile a guardare il tuo gregge? Egli rispose: bella mia, il nostro gregge è dentro la tua cassa! Ma la sposa non era una sciocca: vendettero i gingilli e ricomprarono il gregge! I drammi della schiavitù di Emilio Salgari (1896): – Mi dissero che era stata rapita da una banda di cacciatori di uomini, i quali poi la vendettero al capo dei Pacuini per un prezzo enorme. |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per vendettero |
Cambi |
Cambiando una lettera sola si può ottenere: fendettero. Con il cambio di doppia si ha: vendessero. |
Scarti |
Scarti di lettere con resto non consecutivo: vendete, venderò, vendo, venete, veneto, venero, vene, vento, vedette, vedete, vede, vedrò, vedo, vette, vetro, veto, vero, ente, entro, etto, etero, netterò, nette, netto, nero, detto. |
Zeppe (e aggiunte) |
Aggiungendo una sola lettera si può avere: svendettero. |
Parole con "vendettero" |
Finiscono con "vendettero": rivendettero, svendettero. |
Parole contenute in "vendettero" |
ero, ter, dette, vende, dettero, vendette. Contenute all'inverso: ore, rette, orette. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "vendettero" si può ottenere dalle seguenti coppie: vengo/godettero, vendei/ittero, vendeste/stettero, vendete/etero, vendetta/aero. |
Usando "vendettero" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: sveve * = svendettero. |
Lucchetti Riflessi |
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "vendettero" si può ottenere dalle seguenti coppie: venir/ridettero. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "vendettero" si può ottenere dalle seguenti coppie: vendette/eroe, vendetti/eroi. |
Usando "vendettero" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * godettero = vengo. |
Sciarade incatenate |
La parola "vendettero" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: vende+dettero, vendette+ero, vendette+dettero. |
Intarsi e sciarade alterne |
"vendettero" si può ottenere intrecciando le lettere delle seguenti coppie di parole: vedrò/nette. |
Quiz - indovina la soluzione |
Definizioni da Cruciverba: Vendette tra opposte fazioni, Le mitiche dee della vendetta, Li vendeva lo strillone, Vendevano generi coloniali, Indurre uno... a vendersi. |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: vendessi, vendessimo, vendeste, vendesti, vendete, vendetta, vendette « vendettero » vendetti, vendeva, vendevamo, vendevano, vendevate, vendevi, vendevo |
Parole di dieci lettere: venderesti, vendessero, vendessimo « vendettero » vendicammo, vendicando, vendicante |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): ridetterò, ridettero, stridettero, fendettero, splendettero, risplendettero, propendettero « vendettero (orettednev) » rivendettero, svendettero, godettero, prudettero, affetterò, difetterò, infetterò |
Indice parole che: iniziano con V, con VE, parole che iniziano con VEN, finiscono con O |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |