Forma verbale |
Velavano è una forma del verbo velare (terza persona plurale dell'indicativo imperfetto). Vedi anche: Coniugazione di velare. |
Informazioni di base |
La parola velavano è formata da otto lettere, quattro vocali e quattro consonanti. È una parola bifronte senza capo né coda, la lettura all’inverso produce una parola di senso compiuto (navale). |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con velavano per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
Non ancora verificati:
|
Citazioni da opere letterarie |
Dopo il divorzio di Grazia Deledda (1902): Ah, le stesse parole di zia Porredda, le stesse, le stesse! La lettera doveva averla introdotta zio Isidoro, giacché Giovanna, da lungo tempo non riceveva più direttamente notizie del condannato. Le lagrime le velavano gli occhi: e chi sa? forse ella si commuoveva più al ricordo del passato che al pensiero dell'eterno avvenire. Ad un tratto sentì l'uscio girare lievemente ed una persona entrare furtiva; si chinò rapida, fingendo frugare entro il cassetto, con le mani tremanti e gli occhi velati. Senilità di Italo Svevo (1898): La luce lunare non ne mutava il colore. Gli oggetti dai contorni divenuti più precisi non s'illuminavano, si velavano di luce. Vi si stendeva un candore immoto, ma di sotto, il colore dormiva intorpidito, fosco, e persino nel mare che ora lasciava intravvedere il suo eterno movimento, baloccandosi con l'argento alla sua superficie, il colore taceva, dormiva. Il verde dei colli, i colori tutti delle case rimanevano abbrunati e la luce di fuori, inaccolta, distinta, un effluvio che saturava l'aria, era bianca, incorruttibile, perché nulla in lei si fondeva. Demetrio Pianelli di Emilio De Marchi (1890): Cesarino, una testa fantastica, un romantico, si capiva! ma Paolino delle Cascine bastava guardarlo in faccia per vedere che non era un poeta, tutt'altro, anzi era un uomo positivo, quadrato nella base: eppure anche lui, a sentirlo, aveva perduto l'appetito, il vino gli pareva cattivo, gli si velavano gli occhi, gli dolevano le costole, gli tremavano le gambe, e quella donna gli toglieva l'aria. Anche lui, tè, tè.... |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per velavano |
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: belavano, celavano, gelavano, pelavano, velavamo, volavano. |
Scarti |
Scarti di lettere con resto non consecutivo: velavo, velano, velo, lavo. |
Zeppe (e aggiunte) |
Aggiungendo una sola lettera si può avere: svelavano. |
Parole con "velavano" |
Finiscono con "velavano": svelavano, rivelavano. |
Parole contenute in "velavano" |
ano, ava, van, lava, vano, vela, lavano, velava. Contenute all'inverso: alé, lev, vale, navale. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "velavano" si può ottenere dalle seguenti coppie: vece/celavano, veri/rilavano, vescia/scialavano, vespa/spalavano, vesti/stilavano, velai/ivano, velasti/stivano, velatura/turavano, velavi/vivano, velavamo/mono. |
Usando "velavano" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: beve * = belavano; cave * = calavano; cove * = colavano; rive * = rilavano; * note = velavate; molve * = mollavano; parve * = parlavano; selve * = sellavano; stive * = stilavano; sveve * = svelavano. |
Lucchetti Riflessi |
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "velavano" si può ottenere dalle seguenti coppie: velava/avallavano, vero/orlavano. |
Usando "velavano" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * onte = velavate. |
Cerniere |
Scartando le parti in comune (prima in capo e poi in coda), "velavano" si può ottenere dalle seguenti coppie: rivelava/nori. |
Usando "velavano" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: nori * = rivelava. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "velavano" si può ottenere dalle seguenti coppie: velava/anoa, velavate/note. |
Usando "velavano" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: colavano * = cove; rilavano * = rive; * rilavano = veri; mollavano * = molve; parlavano * = parve; sellavano * = selve; stilavano * = stive; * spalavano = vespa; * stilavano = vesti; * scialavano = vescia; * stivano = velasti; * mono = velavamo. |
Sciarade e composizione |
"velavano" è formata da: vela+vano. |
Sciarade incatenate |
La parola "velavano" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: vela+lavano, velava+ano, velava+vano, velava+lavano. |
Intarsi e sciarade alterne |
Intrecciando le lettere di "velavano" (*) con un'altra parola si può ottenere: * gi = vegliavano; sorgi * = sorvegliavano. |
Quiz - indovina la soluzione |
Definizioni da Cruciverba: Il Giuseppe che scolpì il celebre Cristo velato, Tela robusta per vele, Velati, poco chiari, Risalire il vento veleggiando, Lo stesso che velari detto di consonanti. |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: velate, velati, velato, velatura, velature, velava, velavamo « velavano » velavate, velavi, velavo, velcro, vele, veleggerà, veleggerai |
Parole di otto lettere: velatura, velature, velavamo « velavano » velavate, veleggia, veleggio |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): pelavano, trapelavano, querelavano, controquerelavano, correlavano, cautelavano, tutelavano « velavano (onavalev) » rivelavano, svelavano, siglavano, sibilavano, giubilavano, fucilavano, filavano |
Indice parole che: iniziano con V, con VE, parole che iniziano con VEL, finiscono con O |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |