Utili Link |
Significato su Dizionari ed Enciclopedie online |
Wikipedia |
Foto taggate vallate | ||
![]() Pennellate della natura |
Informazioni di base |
La parola vallate è formata da sette lettere, tre vocali e quattro consonanti. In particolare risulta avere una consonante doppia: ll. Divisione in sillabe: val-là-te. È un trisillabo piano (accento sulla penultima sillaba). |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con vallate per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
Non ancora verificati:
|
Citazioni da opere letterarie |
Bestie di Federigo Tozzi (1917): E il temporale livido, con la grandine bianca bianca; con i lampi che accecano! E tutte queste case del paese, che ci sono non si sa perché; con le strade lontane per la maremma di Grosseto e verso Siena; e si sperdono, giù nelle vallate, dopo dieci o quindici chilometri; le strade che aspettano. In vece, non l'ho né meno più visto questo bernoccolo di case! I miei carri non mi destano più; e il gallo, benché duro, l'ho mangiato. I Figli dell'Aria di Emilio Salgari (1904): Un immenso urlo di terrore si era alzato fra quelle centinaia e centinaia d'uomini, ripercuotendosi lungamente nelle vallate, poi era subentrato un profondo silenzio. Pareva che tutti, monaci e pellegrini, fossero impietriti dallo spavento. Alcuni si erano lasciati cadere al suolo, nascondendosi il viso fra le cappe villose dei loro mantelloni. L’avventura di un povero crociato di Franco Cardini (1997): Se il pio popolo dei pellegrini avesse conosciuto tutti i particolari dei giochi di potere che allora si stavano tessendo, ne sarebbe rimasto ancor più sconvolto. Principi e cavalieri amavano indugiare in quella regione dove ritagliarsi città e vallate, insomma grasse fette di potere, appariva facile: e i loro disegni passavano attraverso il filo della spada non meno che la coppa di veleno o l'alcova. I milites la spalla dei quali era segnata dalla croce non retrocedevano dinanzi a nessuna forma di spergiuro, di tradimento, d'intrigo: del resto, gli emiri saraceni non erano da meno. |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per vallate |
Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione |
Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
|
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: ballate, gallate, valiate, vallata. Cambiando entrambi gli estremi della parola si possono avere: ballata, ballati, ballato, gallata, gallati, gallato. Con il cambio di doppia si ha: vaccate. |
Scarti |
Togliendo tutte le lettere in posizione dispari si ha: alt. Altri scarti con resto non consecutivo: valle, vale, vate, alle, alate, alte. |
Zeppe (e aggiunte) |
Aggiungendo una sola lettera si può avere: avallate. |
Parole con "vallate" |
Finiscono con "vallate": avallate, avvallate, accavallate, intervallate. |
Parole contenute in "vallate" |
alla. Contenute all'inverso: eta. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "vallate" si può ottenere dalle seguenti coppie: vaga/gallate, vagire/girellate, varo/rollate, vasta/stallate, vaste/stellate, vasti/stillate, valsa/salate, valve/velate. |
Usando "vallate" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: bava * = ballate; cova * = collate; sbava * = sballate; scova * = scollate; stava * = stallate; stiva * = stillate; attiva * = attillate; gemeva * = gemellate; ribeva * = ribellate; tesseva * = tessellate. |
Cerniere |
Scartando le parti in comune (prima in capo e poi in coda), "vallate" si può ottenere dalle seguenti coppie: avalla/tea, cavalla/teca. |
Usando "vallate" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * cavalla = teca; teca * = cavalla. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "vallate" si può ottenere dalle seguenti coppie: valle/atee, valli/atei, vallo/ateo. |
Usando "vallate" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: collate * = cova; * rollate = varo; scollate * = scova; stillate * = stiva; * salate = valsa; * velate = valve; * stellate = vaste; * stillate = vasti; attillate * = attiva; gemellate * = gemeva; ribellate * = ribeva; * girellate = vagire; tessellate * = tesseva. |
Intarsi e sciarade alterne |
Intrecciando le lettere di "vallate" (*) con un'altra parola si può ottenere: ai * = avalliate; * cin = vacillante; interi * = intervalliate. |
Quiz - indovina la soluzione |
Definizioni da Cruciverba: Un grande ponte sulla vallata, La capitale del Cantone del Vallese, Una delle vallette con il Gabibbo, Un valletto d'altri tempi, Aprono le valigie alla frontiera. |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: valigione, valigioni, valigiotta, valigiotte, valigiotti, valigiotto, vallata « vallate » valle, vallesana, vallesane, vallesani, vallesano, vallese, vallesi |
Parole di sette lettere: valigia, valigie, vallata « vallate » vallese, vallesi, vallona |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): impallate, rimpallate, spallate, stallate, installate, reinstallate, disinstallate « vallate (etallav) » avallate, accavallate, intervallate, avvallate, gabellate, labellate, flabellate |
Indice parole che: iniziano con V, con VA, parole che iniziano con VAL, finiscono con E |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |