Utili Link |
Significato su Dizionari ed Enciclopedie online |
Hoepli | Sabatini Coletti | Treccani | Wikipedia |
Liste a cui appartiene |
Lista Parole Monovocaliche [Valanga, Valga « * » Valsa, Valva] |
Foto taggate vallata | ||
![]() alagna | ![]() Le cucine di Cly | ![]() Segui la traccia |
Informazioni di base |
La parola vallata è formata da sette lettere, tre vocali (tutte uguali, è monovocalica) e quattro consonanti. In particolare risulta avere una consonante doppia: ll. Lettera maggiormente presente: a (tre). Divisione in sillabe: val-là-ta. È un trisillabo piano (accento sulla penultima sillaba). |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con vallata per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
|
Citazioni da opere letterarie |
Il partigiano Johnny di Beppe Fenoglio (1968): Inconsciamente, quasi per inerzia, stava calando per la pendice. Dove andava? Nelle fratte della vallata di San Rocco, contorte e buie sotto di lui. Ma così non si accostava troppo, pericolosamente, alla città? Che cosa gli importava? Non aveva dove andare, e così scendeva, scendeva, stranito ma rapido. Studio di donna di Federico De Roberto (1888): In un simile stato d'animo si trovava Guido Olderico nella spianata del romitorio di San Francesco, sull'orlo della ripida scoscesa da cui l'occhio dominava l'immensa verde vallata cosparsa di ville e di casolari che, da quella distanza, prendevano l'aspetto di giocattoli disseminati a casaccio dalla mano irrequieta d'un capriccioso fanciullo. Canne al vento di Grazia Deledda (1913): Giacinto era ad Oliena: sapeva del disastro e della morte di zia Ruth e aveva paura a tornare laggiù. Viveva con le poche lire guadagnate dalla senseria del vino acquistato per conto del Milese, ma non sapeva che avrebbe fatto poi: anche lui guardava lontano, dal finestrino della sua stanzetta sopra un cortiletto in pendìo in fondo al quale come da un buco si vedeva la grande vallata d'Isporosile con la cattedrale di Nuoro fra due ciglioni, in alto, sul cielo venato di rosa. |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per vallata |
Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione |
Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
|
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: ballata, gallata, vallate. Cambiando entrambi gli estremi della parola si possono avere: ballate, ballati, ballato, gallate, gallati, gallato. Con il cambio di doppia si ha: vaccata. |
Scarti |
Togliendo tutte le lettere in posizione dispari si ha: alt. Altri scarti con resto non consecutivo: alata, alta. |
Zeppe (e aggiunte) |
Aggiungendo una sola lettera si può avere: avallata. |
Parole con "vallata" |
Finiscono con "vallata": avallata, avvallata, accavallata, intervallata. |
Parole contenute in "vallata" |
alla. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "vallata" si può ottenere dalle seguenti coppie: vaga/gallata, varo/rollata, vasta/stallata, vaste/stellata, valsa/salata, valve/velata. |
Usando "vallata" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: bava * = ballata; cova * = collata; sbava * = sballata; scova * = scollata; stava * = stallata; attiva * = attillata; gemeva * = gemellata; ribeva * = ribellata; tesseva * = tessellata. |
Lucchetti Alterni |
Usando "vallata" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: collata * = cova; * rollata = varo; scollata * = scova; * salata = valsa; * velata = valve; * stellata = vaste; attillata * = attiva; gemellata * = gemeva; ribellata * = ribeva; tessellata * = tesseva. |
Quiz - indovina la soluzione |
Definizioni da Cruciverba: Fenomeno delle vallate, Un centro del Vallese, La Ciuffini valletta del Rischiatutto, Le vallette di Striscia la notizia, Un valletto d'altri tempi. |
Definizioni da Dizionari Storici |
Dizionario dei sinonimi - Zecchini del 1860 |
Valle, Vallata - La vallata è tutta l'estensione della valle: scendere nella valle; scorrere la vallata; questa è anche parola complessiva o collettiva: alcune vallette vicine, contigue, formano una vallata; poi ombrosa, fresca, ridente valle; e ampia, estesa vallata. [immagine] |
Dizionario Tommaseo-Bellini del 1865-1879 |
Vallata - S. f. Tutto lo spazio della valle da un capo all'altro di essa.
T. Valle, Spazio di terra appiè de' monti; se lunga, Vallata. = Bern. Orl. Inn. 5. 8. (C) Addietro torna per una vallata, Che proprio arriva sopra il bel palagio. Segner. Pred. Pal. Ap. 7. 7. (M.) Ma povere molto più quelle parti alpestri della Diocesi, que' villaggi, quelle vallate, che non veggono mai la faccia de' lor Vescovi! |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: valigiona, valigione, valigioni, valigiotta, valigiotte, valigiotti, valigiotto « vallata » vallate, valle, vallesana, vallesane, vallesani, vallesano, vallese |
Parole di sette lettere: validai, valigia, valigie « vallata » vallate, vallese, vallesi |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): impallata, rimpallata, spallata, stallata, installata, reinstallata, disinstallata « vallata (atallav) » avallata, accavallata, intervallata, avvallata, gabellata, labellata, flabellata |
Indice parole che: iniziano con V, con VA, parole che iniziano con VAL, finiscono con A |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |