Verbo | |
Utilizzare è un verbo della 1ª coniugazione. È un verbo regolare, transitivo. Ha come ausiliare avere. Il participio passato è utilizzato. Il gerundio è utilizzando. Il participio presente è utilizzante. Vedi: coniugazione del verbo utilizzare. |
Parole Collegate |
»» Sinonimi e contrari di utilizzare (usufruire, usare, adoperare, servirsi, ...) |
Associate (la prima parola che viene a mente, su 100 persone) |
usare (44%), strumento (4%), bene (4%), utensile (3%), attrezzo (3%), adoperare (3%), consumare (2%), usufruire (2%), servirsi (2%), manovrare (2%), mezzi (2%). Vedi anche: Parole associate a utilizzare. |
Utili Link |
Significato su Dizionari ed Enciclopedie online |
Hoepli | Sabatini Coletti | Treccani |
Informazioni di base |
La parola utilizzare è formata da dieci lettere, cinque vocali e cinque consonanti. In particolare risulta avere una consonante doppia: zz. Divisione in sillabe: u-ti-liz-zà-re. È un pentasillabo piano (accento sulla penultima sillaba). |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con utilizzare per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
|
Citazioni da opere letterarie |
La scotennatrice di Emilio Salgari (1909): — E noi ci rifugeremo dentro l'albero, mio caro John, e rimetteremo a posto la porta che quell'imbecille d'orso non è mai stato capace di utilizzare — rispose il campione degli uccisori d'uomini. — Non riuscirà facile agl'indiani trovarci in mezzo a tanti alberi, ora che abbiamo fatte smarrire le nostre tracce. Memorie di un cuoco d'astronave di Massimo Mongai (1997): Era un complimento contorto ma esplicito e provenendo da Chaka era praticamente una lode sperticata! Chiesi il permesso di utilizzare il terminale del quadrato, usai una minicuffia con auricolare e microfono incorporati e chiamai sottovoce il computer, mentre loro continuavano a parlare del fattaccio. Resurrezione di Elena Di Fazio (2021): Il proiettore sembrò spegnersi per un istante, poi comparve la sagoma stilizzata di un palo, alla cui cima erano fissati quattro megafoni. «Nel momento in cui doveste udire questo suono» e nella stanza riecheggiò l'urlo crescente di una sirena, differente da quello del coprifuoco «dovrete recarvi alle coordinate indicate sul vostro tablet, dove il personale militare effettuerà le procedure di emergenza.» Con una rapida dissolvenza, l'ologramma si tramutò in una mappa dell'isola attraversata da linee tratteggiate azzurre. «Per la vostra e l'altrui sicurezza, si prega di utilizzare i percorsi di evacuazione anti-tsunami.» |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per utilizzare |
Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
|
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: stilizzare, utilizzate. |
Scarti |
Scarti di lettere con resto non consecutivo: utile, tiare, tare, ilare, lizze, lire, lare. |
Zeppe (e aggiunte) |
Aggiungendo una sola lettera si possono ottenere le parole: utilizzarle, utilizzarne. |
Parole con "utilizzare" |
Finiscono con "utilizzare": sovrautilizzare, riutilizzare, sottoutilizzare. |
Parole contenute in "utilizzare" |
are, ili, zar, lizza, utili, lizzare, utilizza. Contenute all'inverso: era, razzi. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "utilizzare" si può ottenere dalle seguenti coppie: utilizzai/ire, utilizzata/tare, utilizzatore/torere. |
Usando "utilizzare" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * areata = utilizzata; * areate = utilizzate; * areati = utilizzati; * areato = utilizzato; * rendo = utilizzando; * resse = utilizzasse; * ressi = utilizzassi; * reste = utilizzaste; * resti = utilizzasti; * retore = utilizzatore; * retori = utilizzatori; * ressero = utilizzassero. |
Lucchetti Riflessi |
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "utilizzare" si può ottenere dalle seguenti coppie: utilizzerà/areare, utilizzata/atre, utilizzato/otre. |
Usando "utilizzare" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * erta = utilizzata; * erte = utilizzate; * erti = utilizzati; * erto = utilizzato; virtù * = virilizzare. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "utilizzare" si può ottenere dalle seguenti coppie: utilizza/area, utilizzata/areata, utilizzate/areate, utilizzati/areati, utilizzato/areato, utilizzai/rei, utilizzando/rendo, utilizzasse/resse, utilizzassero/ressero, utilizzassi/ressi, utilizzaste/reste, utilizzasti/resti, utilizzate/rete, utilizzati/reti, utilizzatore/retore, utilizzatori/retori. |
Usando "utilizzare" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * torere = utilizzatore. |
Sciarade incatenate |
La parola "utilizzare" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: utili+lizzare, utilizza+are, utilizza+lizzare. |
Intarsi e sciarade alterne |
Intrecciando le lettere di "utilizzare" (*) con un'altra parola si può ottenere: * tic = utilizzatrice. |
Definizioni da Dizionari Storici |
Dizionario Tommaseo-Bellini del 1865-1879 |
Utilizzare - V. a. [Fanf.] Avvantaggiare, Apportare utilità. Minucc. Cod. Maruc. (A. 1401.) 398. Questo mio discorso non tende ad altro che a far riconoscere il modo di utilizzare il principe con poco danno de' sudditi. – Ad alcuno questo verbo non piace. Ma lo usò anche il Magalotti. In questo senso non si dice più.
2. [G.M.] Adesso si adopra nel signif. di Trarre utile da checchessia, Cavarne profitto. Ma non è da invaghirsene. I ritagli minuti del cuojo gli utilizzano per ingrassare il terreno. Bisogna cercare di utilizzare ogni cosa. Utilizzare il tempo. |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: utilizzai, utilizzammo, utilizzando, utilizzano, utilizzante, utilizzanti, utilizzarci « utilizzare » utilizzarla, utilizzarle, utilizzarli, utilizzarlo, utilizzarne, utilizzarono, utilizzasse |
Parole di dieci lettere: utilitarie, utilitario, utilizzano « utilizzare » utilizzata, utilizzate, utilizzati |
Lista Verbi: usurare, usurpare « utilizzare » vaccinare, vacillare |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): sterilizzare, virilizzare, fossilizzare, volatilizzare, fertilizzare, stilizzare, sottilizzare « utilizzare (erazzilitu) » sovrautilizzare, riutilizzare, sottoutilizzare, civilizzare, metallizzare, cristallizzare, ricristallizzare |
Indice parole che: iniziano con U, con UT, parole che iniziano con UTI, finiscono con E |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |