Utili Link |
Significato su Dizionari ed Enciclopedie online |
Hoepli | Sabatini Coletti | Treccani | Wikipedia |
Articoli interessanti e pagine web |
Salute Italia: Endometriosi, la più temuta malattia dell'utero |
Informazioni di base |
La parola utero è formata da cinque lettere, tre vocali e due consonanti. Divisione in sillabe: ù-te-ro. È un trisillabo sdrucciolo (accento sulla terzultima sillaba). |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con utero per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
|
Citazioni da opere letterarie |
Un uomo finito di Giovanni Papini (1913): Vogliamo liberarci da tutto e da tutti. Vogliamo tornar nudi nell'anima come Adamo innocente fu nudo di corpo. Vogliamo buttar via i mantelli della religione, le giacchette delle filosofie, le camicie dei pregiudizi, le cravatte scorsoie degli ideali, le scarpe della logica e le mutande della morale. Bisogna raschiarsi la pelle, ripulirsi l'anima, disinfettare il cervello, buttarsi nell'acqua corrente, tornare fanciulli, innocenti e naturali come uscimmo dall'utero della mamma. Resurrezione di Elena Di Fazio (2021): «Quando è stato portato qui era ancora vivo, anche se i militari, là fuori, lo avevano sforacchiato per bene con i loro M4. Abbiamo cercato di salvarlo, inutilmente, come potete vedere. Ebbene, da nessun esame ecografico e radiografico preoperatorio risultava la presenza di un feto, nell'utero. I pemberiani sono ermafroditi autogami: questo essere si è ingravidato da solo poco prima di morire.» Il posto dei vecchi di Ada Negri (1917): A trentacinque anni ella era irriconoscibile, vittima d'una di quelle forme di squilibrio, che l'oscura, malefica perversità dell'utero ingenera in tante disgraziate. Nella stretta casa le sei creature vivevano a ridosso, in promiscuità: urli di bambini, cieche e manesche collere della madre agitata dalla nevrosi, sfoghi di bile e crisi di misantropia dell'uomo sovraccarico di lavoro e di pesi morali: — e Feliciana, là in mezzo, viveva ancora. |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per utero |
Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione |
Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
|
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: etero, stero, userò, uteri. Cambiando entrambi gli estremi della parola si possono avere: etera, etere, eteri, steri. |
Zeppe (e aggiunte) |
Aggiungendo una sola lettera si possono ottenere le parole: muterò, urterò. |
Parole con "utero" |
Finiscono con "utero": muterò, aiuterò, fiuterò, sputerò, amputerò, deputerò, imputerò, incuterò, reputerò, saluterò, scruterò, valuterò, commuterò, computerò, confuterò, discuterò, disputerò, permuterò, recluterò, riaiuterò, rifiuterò, svaluterò, tramuterò, tributerò, risaluterò, rivaluterò, scomputerò, trasmuterò, riconfuterò, autovaluterò, ... |
Contengono "utero": deuteronomio, deuteropatia, deuteropatie, deuterocanonica, deuterocanonici, deuterocanonico, deuterocanoniche. |
»» Vedi parole che contengono utero per la lista completa |
Parole contenute in "utero" |
ero, ter. Contenute all'inverso: ore. |
Lucchetti |
Usando "utero" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: acute * = acro; avute * = avrò; biute * = biro; caute * = caro; laute * = laro; sauté * = sarò; astute * = astro; cadute * = cadrò; cedute * = cedro; dovute * = dovrò; godute * = godrò; potute * = potrò; vedute * = vedrò; dentute * = dentro; riavute * = riavrò; scadute * = scadrò; * ronza = utenza; compiute * = compirò; decadute * = decadrò; ricadute * = ricadrò; ... |
Lucchetti Riflessi |
Usando "utero" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: artù * = arerò; virtù * = virerò; manitù * = maniero. |
Cerniere |
Scartando le parti in comune (prima in capo e poi in coda), "utero" si può ottenere dalle seguenti coppie: beute/robe, caute/roca, mute/rom, sauté/rosa. |
Usando "utero" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * beute = robe; * caute = roca; * sauté = rosa; robe * = beute; roca * = caute; rosa * = sauté; oro * = router. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "utero" si può ottenere dalle seguenti coppie: utenza/ronza. |
Usando "utero" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: acro * = acute; avrò * = avute; biro * = biute; caro * = caute; laro * = laute; sarò * = sauté; astro * = astute; cadrò * = cadute; cedro * = cedute; dovrò * = dovute; godrò * = godute; potrò * = potute; vedrò * = vedute; dentro * = dentute; riavrò * = riavute; scadrò * = scadute; compirò * = compiute; decadrò * = decadute; ricadrò * = ricadute; rivedrò * = rivedute; ... |
Intarsi e sciarade alterne |
Intrecciando le lettere di "utero" (*) con un'altra parola si può ottenere: ei * = euterio; no * = nuoterò; caì * = cauterio; dei * = deuterio; gin * = giunterò; gas * = guasterò; amen * = aumenterò; cale * = cautelerò; clan * = culterano; * lire = ulteriore; calano * = cautelarono; scosse * = scuotessero; antiche * = autenticherò; calasse * = cautelassero; spacchi * = sputacchierò; percosse * = percuotessero; riscosse * = riscuotessero; calerebbe * = cautelerebbero; ripercosse * = ripercuotessero. |
Quiz - indovina la soluzione |
Definizioni da Cruciverba: Ci furono l'Uticense e il Censore, Si ripartiscono gli utili, Una utilissima pianta tessile, Una suddivisione delle utenze TV in base all'orario, Può essere petrolifero o anche d'utenza. |
Definizioni da Dizionari Storici |
Dizionario Tommaseo-Bellini del 1865-1879 |
Utero - S. m. Viscere posto nel basso ventre delle femmine degli animali mammiferi, nel quale concepiscono e portano il feto. Uterus, aur.; Uter, uteri, in Cecil. presso Non. – Ar. Fur. 36. 59. (C) In un medesimo utero d'un seme Foste concetti, e usciste al mondo insieme. E 72. Che fe', come da Atlante udir potesti; Di nostra madre l'utero fecondo. [Camp.] Aver. Lez. 59. Non può senza maraviglia leggersi ciò che scrive Plinio delle differenze del sapore e della bontà dell'utero della troja. [G.M.] Segner. 1. 14. 2. Stan preparando nell'utero nuovi parti, mentre allattano i parti usciti alla luce (parla della fecondità delle lepri). T. Cocch. Bagn. Pis. 110. Collo dell'utero.
T. Utero; Il seno materno, Il ventre materno. Ma Seno è più gentil modo di accennare l'utero e il ventre. |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: utenza, utenze, uteri, uterina, uterine, uterini, uterino « utero » uticense, uticensi, utile, utili, utilissima, utilissimo, utilista |
Parole di cinque lettere: usurò, usuro, uteri « utero » utile, utili, uvina |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): butterò, buttero, debutterò, ributterò, erutterò, frutterò, sfrutterò « utero (oretu) » tributerò, incuterò, discuterò, paracaduterò, confuterò, riconfuterò, aiuterò |
Indice parole che: iniziano con U, con UT, parole che iniziano con UTE, finiscono con O |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |