Forma verbale |
Usavate è una forma del verbo usare (seconda persona plurale dell'indicativo imperfetto). Vedi anche: Coniugazione di usare. |
Informazioni di base |
La parola usavate è formata da sette lettere, quattro vocali e tre consonanti. |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con usavate per una lista di esempi. |
Citazioni da opere letterarie |
Nelle nebbie del tempo di Lanfranco Fabriani (2005): — Naturalmente tutto questo discorso era soltanto una metafora. A proposito, sa cos'è una metafora, Mariani? Usavate metafore nell'Arma? - L'aria era irrespirabile. Il caldo era soffocante, ma non c'era da pensare ad aprire i vetri blindati e a prova di microfono. — Marina, vai a requisire un ventilatore, ce ne sarà uno sul piano. — E sarebbe questo il tuo primo ordine da comandante supremo? Mi attendevo qualcosa di più significativo — ironizzò lei. — Muoviti! — ruggì lui. Le meraviglie del duemila di Emilio Salgari (1907): come vien trasmessa quella forza? Mediante fili aerei?» «No, zio, con gomene sottomarine simili a quelle che voi usavate anticamente per la telegrafia transatlantica.» «Quale rapidità sviluppa la corrente del Gulf-Stream?» chiese Brandok. |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per usavate |
Cambi |
Cambiando una lettera sola si può ottenere: osavate. |
Scarti |
Scarti di lettere con resto non consecutivo: usate. |
Parole con "usavate" |
Finiscono con "usavate": abusavate, causavate, riusavate, scusavate, accusavate, annusavate, ricusavate, riaccusavate. |
Parole contenute in "usavate" |
ava, usa, vate, usava. Contenute all'inverso: eta, tav. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "usavate" si può ottenere dalle seguenti coppie: usl/lavate, usai/ivate, usale/levate, usasti/stivate, usavano/note. |
Usando "usavate" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: causa * = cavate; * temo = usavamo; bau * = basavate; locus * = locavate; negus * = negavate; schiusa * = schivate; virus * = viravate; campus * = campavate; gesù * = gessavate; versus * = versavate. |
Lucchetti Riflessi |
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "usavate" si può ottenere dalle seguenti coppie: uscir/ricavate, usavano/onte. |
Cerniere |
Scartando le parti in comune (prima in capo e poi in coda), "usavate" si può ottenere dalle seguenti coppie: causava/teca, riusava/teri. |
Usando "usavate" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * causava = teca; teca * = causava; teri * = riusava. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "usavate" si può ottenere dalle seguenti coppie: usava/atea, usavi/atei, usavo/ateo, usavamo/temo. |
Usando "usavate" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: locavate * = locus; negavate * = negus; * levate = usale; viravate * = virus; animavate * = animus; campavate * = campus; * stivate = usasti; schivate * = schiusa; * note = usavano. |
Sciarade e composizione |
"usavate" è formata da: usa+vate. |
Sciarade incatenate |
La parola "usavate" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: usava+vate. |
Intarsi e sciarade alterne |
Intrecciando le lettere di "usavate" (*) con un'altra parola si può ottenere: sms * = smussavate. |
Quiz - indovina la soluzione |
Definizioni da Cruciverba: Recipienti che si usavano per misurare i cereali, Paganini non usava concederlo, Arnese usato dal calzolaio per forare il cuoio, Arnesi usati dal tessitore, È usata come pietra preziosa. |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: usata, usate, usati, usato, usava, usavamo, usavano « usavate » usavi, usavo, usb, usbeca, usbeche, usbechi, usbeco |
Parole di sette lettere: usarono, usavamo, usavano « usavate » usbeche, usbechi, usbergo |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): disossavate, bussavate, ribussavate, decussavate, lussavate, smussavate, russavate « usavate (etavasu) » causavate, abusavate, accusavate, riaccusavate, ricusavate, scusavate, riusavate |
Indice parole che: iniziano con U, con US, parole che iniziano con USA, finiscono con E |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |