Forma verbale |
Usano è una forma del verbo usare (terza persona plurale dell'indicativo presente). Vedi anche: Coniugazione di usare. |
Informazioni di base |
La parola usano è formata da cinque lettere, tre vocali e due consonanti. È una parola bifronte senza capo né coda, la lettura all’inverso produce una parola di senso compiuto (nas). Divisione in sillabe: ù-sa-no. È un trisillabo sdrucciolo (accento sulla terzultima sillaba). |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con usano per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
|
Citazioni da opere letterarie |
I pescatori di trepang di Emilio Salgari (1896): — È vero, questi disgraziati volatili, che sembrano topi volanti, sono esecrati da tutte le popolazioni, senza motivo, o per causa di stupide superstizioni. Da noi usano inchiodarli sulla porta della casa, i bretoni fanno altrettanto perché credono che quei poveri animali vadano a bere l'olio dei vasi sacri e delle lampade degli altari e le popolazioni dell'Europa meridionale li bruciano vivi, perché li credono spiriti delle tenebre. La Storia di Elsa Morante (1974): Entrarono Nino e un altro, tutti e due rannicchiati sotto un unico telo impermeabile, di quelli che s'usano per gli automezzi a riparo delle merci. Nino rideva a gola spiegata, come a un'avventura da romanzo poliziesco. Appena messo piede nello stanzone, d'un gesto solo buttò a terra l'impermeabile tutto lustrante d'acqua; e tratto di sotto i panni uno straccio rosso, in aria di sfida gloriosa se lo mise al collo. Sotto l'impermeabile, aveva un maglioncino a righe, tipo ciclista, e una giacca a vento di grosso fustagno ordinario. La Setajuola di Cesare Cantù (1878): Al domani Tita, rimpulizzito e colla gala smerlata e colla scatola del tabacco, siccome usano qui, andò a trovar la ragazza, e farle le paroline. Essa non ne sapeva nulla; ma visto i parenti usargli cortesie, gliene usò anch'essa, tanto che la madre di lei corse da quella del Tita a riferirle: — Ehi, la va coi fiocchi: il parentorio si farà: le è piaciuto». |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per usano |
Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
»» Vedi tutte le definizioni |
|
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: esano, osano, ulano, umano, urano, usato, usavo, usino. Cambiando entrambi gli estremi della parola si può avere: esani. |
Scarti |
Rimuovendo una sola lettera si può avere: sano. |
Zeppe (e aggiunte) |
Aggiungendo una sola lettera si può avere: usando. |
Parole con "usano" |
Finiscono con "usano": abusano, causano, riusano, scusano, accusano, annusano, ragusano, ricusano, riaccusano, siracusano. |
»» Vedi parole che contengono usano per la lista completa |
Parole contenute in "usano" |
ano, san, usa, sano. Contenute all'inverso: nas. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "usano" si può ottenere dalle seguenti coppie: usci/ciano, usali/lino, usati/tino, usato/tono, usava/vano, usavi/vino. |
Usando "usano" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: chiusa * = chino; plus * = plano; ragusa * = ragno; * noli = usali; * nota = usata; * note = usate; * noti = usati; * noto = usato; * nova = usava; bau * = basano; locus * = locano; negus * = negano; più * = pisano; * odo = usando; * norne = usarne; virus * = virano; campus * = campano; gesù * = gessano; * nobile = usabile; * nobili = usabili; ... |
Lucchetti Riflessi |
Usando "usano" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * onta = usata; * onte = usate. |
Cerniere |
Scartando le parti in comune (prima in capo e poi in coda), "usano" si può ottenere dalle seguenti coppie: riusa/nori. |
Usando "usano" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: nori * = riusa. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "usano" si può ottenere dalle seguenti coppie: usa/anoa, usabile/nobile, usabili/nobili, usabilità/nobilita, usai/noi, usali/noli, usarne/norne, usata/nota, usate/note, usati/noti, usato/noto, usava/nova. |
Usando "usano" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: plano * = plus; * ciano = usci; locano * = locus; negano * = negus; * lino = usali; * tino = usati; * tono = usato; * vino = usavi; virano * = virus; animano * = animus; campano * = campus; chino * = chiusa; ragno * = ragusa. |
Sciarade incatenate |
La parola "usano" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: usa+ano, usa+sano. |
Intarsi e sciarade alterne |
Intrecciando le lettere di "usano" (*) con un'altra parola si può ottenere: cad * = causando; lsd * = lussando; sms * = smussano; caro * = causarono; cava * = causavano; gasi * = gaussiano; riva * = riusavano; marci * = marcusiano; proti * = proustiano. |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: usabilità, usai, usale, usali, usammo, usando, usandolo « usano » usante, usanti, usanza, usanze, usarci, usare, usargli |
Parole di cinque lettere: urtai, usale, usali « usano » usare, usata, usate |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): disossano, bussano, ribussano, decussano, lussano, smussano, russano « usano (onasu) » causano, abusano, siracusano, accusano, riaccusano, ricusano, scusano |
Indice parole che: iniziano con U, con US, parole che iniziano con USA, finiscono con O |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |