Forma verbale |
Urtano è una forma del verbo urtare (terza persona plurale dell'indicativo presente). Vedi anche: Coniugazione di urtare. |
Informazioni di base |
La parola urtano è formata da sei lettere, tre vocali e tre consonanti. |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con urtano per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
|
Citazioni da opere letterarie |
I pescatori di trepang di Emilio Salgari (1896): Ogni volta che si urtano, quei bagliori diventano più intensi, salgono, scendono, si mescolano confusamente, intrecciando linee d'oro e d'argento e la spuma che rimbalza è pure luminosa. Se poi si frangono contro una costa ripida o contro una scogliera, sembra allora che intorno a quella terra o quelle rocce avvampi un incendio e s'alza una specie di nebbia luccicante, d'un effetto sorprendente, meraviglioso. Colombi e sparvieri di Grazia Deledda (1912): — Parlavo in generale; del resto anche nei villaggi non si scherza, in fatto di ambizione, di vanità e di vizi. E più la popolazione è scarsa più queste passioni sono vive. Vedo che anche quassù.... sebbene la popolazione sia buona e generosa, in fondo.... vedo che anche quassù, dicevo, l'amor proprio esagerato, l'ambizione e la diffidenza non fanno difetto.... Del resto tutto il mondo è paese.... Da per tutto gli uomini si urtano fra di loro come le foglie d'una stessa pianta scosse dal vento, e nessuno pensa che la nostra vita è appunto un soffio di vento che passa.... Arabella di Emilio De Marchi (1888): Gente andava e veniva per la casa ad ogni ora, di giorno e di notte. Mamma Beatrice rimase colla figliuola. La zia Sidonia, messo in disparte il risentimento, trovò modo di collocarsi nello studio di Lorenzo, e rimase anche lei in attesa d'una catastrofe, che scompigliava le ire, le furie, i progetti, le speranze, i propositi nel cuore di molta gente interessata e già legata in un'azione comune. Un treno in moto e spinto a grande velocità non urta contro un muro senza dare una scossa a chi viaggia. Così avviene delle idee che urtano in una contraddizione. |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per urtano |
Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
|
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: urbano, urgano, urlano, urtato, urtavo, urtino. |
Scarti |
Rimuovendo una sola lettera si può avere: urano. Altri scarti con resto non consecutivo: urto. |
Zeppe (e aggiunte) |
Aggiungendo una sola lettera si possono ottenere le parole: uretano, urtando. |
Parole con "urtano" |
Finiscono con "urtano": riurtano, decurtano. |
Parole contenute in "urtano" |
ano, tan, urta. |
Incastri |
Si può ottenere da uro e tan (URtanO). |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "urtano" si può ottenere dalle seguenti coppie: urlati/latitano, urti/titano, urto/totano, urtati/tino, urtato/tono, urtava/vano, urtavi/vino. |
Usando "urtano" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: tour * = totano; * nota = urtata; * note = urtate; * noti = urtati; * noto = urtato; * nova = urtava; * odo = urtando. |
Lucchetti Riflessi |
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "urtano" si può ottenere dalle seguenti coppie: urnetta/attentano, urtavo/ovattano, urto/ottano. |
Usando "urtano" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * onta = urtata; * onte = urtate. |
Cerniere |
Scartando le parti in comune (prima in capo e poi in coda), "urtano" si può ottenere dalle seguenti coppie: iurta/noi, riurta/nori. |
Usando "urtano" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: nori * = riurta. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "urtano" si può ottenere dalle seguenti coppie: urta/anoa, urtai/noi, urtata/nota, urtate/note, urtati/noti, urtato/noto, urtava/nova. |
Usando "urtano" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: totano * = tour; * latitano = urlati; * tino = urtati; * tono = urtato; * vino = urtavi. |
Sciarade incatenate |
La parola "urtano" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: urta+ano. |
Intarsi e sciarade alterne |
Intrecciando le lettere di "urtano" (*) con un'altra parola si può ottenere: pi * = puritano; mai * = mauritano; riva * = riurtavano. |
Quiz - indovina la soluzione |
Definizioni da Cruciverba: Colò a picco urtando un iceberg, Urta chi ha buon gusto, È meglio non urtare quella del permaloso, Non è prudente... urtarli, L'urtarsi di due navi durante la manovra. |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: ursigrammi, ursone, ursoni, urta, urtai, urtammo, urtando « urtano » urtante, urtanti, urtarci, urtare, urtarla, urtarli, urtarlo |
Parole di sei lettere: ursidi, ursone, ursoni « urtano » urtare, urtata, urtate |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): elitrasportano, aviotrasportano, aerotrasportano, autotrasportano, esportano, riesportano, esortano « urtano (onatru) » decurtano, riurtano, stano, stanò, bastano, castano, bulbocastano |
Indice parole che: iniziano con U, con UR, parole che iniziano con URT, finiscono con O |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |