Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per unita |
Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione |
|
Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
»» Vedi tutte le definizioni |
|
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: anita, udita, unica, unirà, unite, uniti, unito, univa. |
Scarti |
Rimuovendo una sola lettera si può avere: unta. |
Zeppe (e aggiunte) |
Aggiungendo una sola lettera si possono ottenere le parole: munita, punita. |
Antipodi (con o senza cambio) |
Spostando la prima lettera in fondo (eventualmente cambiandola) e invertendo il tutto si può avere: satin. |
Parole con "unita" |
Iniziano con "unita": unitari, unitaria, unitarie, unitario, unitamente, unitarietà, unitarista, unitariste, unitaristi. |
Finiscono con "unita": munita, punita, brunita, riunita, comunità, disunita, disunità, immunità, impunita, impunità, abbrunita, imbrunita, premunita, scimunita, automunita, importunità, opportunità, autoimmunità, inopportunità. |
Contengono "unita": comunitari, immunitari, preunitari, comunitaria, comunitarie, comunitario, immunitaria, immunitarie, immunitario, preunitaria, preunitarie, preunitario, autoimmunitari, eurocomunitari, scimunitaggine, scimunitaggini, scimunitamente, autoimmunitaria, autoimmunitarie, autoimmunitario, eurocomunitaria, eurocomunitarie, eurocomunitario, extracomunitari, extracomunitaria, extracomunitarie, extracomunitario. |
»» Vedi parole che contengono unita per la lista completa |
Parole contenute in "unita" |
uni. |
Incastri |
Inserendo al suo interno ari si ha UNITariA; con bili si ha UNIbiliTA (unibilità); con geni si ha UNIgeniTA; con voci si ha UNIvociTA (univocità); con forma si ha UNIformaTA; con formi si ha UNIformiTA (uniformità); con versi si ha UNIversiTA (università); con foglia si ha UNIfogliaTA; con modali si ha UNImodaliTA (unimodalità); con polari si ha UNIpolariTA (unipolarità); con cellula si ha UNIcellulaTA; con lineari si ha UNIlineariTA (unilinearità); con laterali si ha UNIlateraliTA (unilateralità); con sessuali si ha UNIsessualiTA (unisessualità); con direzionali si ha UNIdirezionaliTA (unidirezionalità); con dimensionali si ha UNIdimensionaliTA (unidimensionalità). |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "unita" si può ottenere dalle seguenti coppie: uniasse/asseta, uniche/cheta, unici/cita, unicità/citata, unicorna/cornata, unidimensionali/dimensionalità, unidirezionali/direzionalità, unifamiliari/familiarità, uniferi/ferita, uniforma/formata, unigenitoriali/genitorialità, unilaterali/lateralità, unilineari/linearità, unimodali/modalità, unipara/parata, unipari/parità, unipersonali/personalità, unipolari/polarità, unirà/rata, unirei/reità, uniremo/remota... |
Usando "unita" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: fauni * = fata; * taci = unici; * taco = unico; * tare = unire; * tara = unirà; * taro = unirò; digiuni * = digita; leu * = lenita; * tarai = unirai; * tarli = unirli; * tarlo = unirlo; * tarsi = unirsi; * tasca = unisca; * tasse = unisse; * tassi = unissi; * tasti = unisti; * tacita = unicità; * tatari = unitari; * tasserò = unissero. |
Lucchetti Riflessi |
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "unita" si può ottenere dalle seguenti coppie: unga/agita, unna/anita, unse/esita, unire/erta, uniremo/omertà. |
Usando "unita" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * atre = unire; * atra = unirà; * atro = unirò; * atone = unione; * atoni = unioni; * atassica = uniassica; * atassici = uniassici; * atassico = uniassico; * atassiche = uniassiche. |
Cerniere |
Scartando le parti in comune (prima in capo e poi in coda), "unita" si può ottenere dalle seguenti coppie: punì/tap, riunì/tari. |
Usando "unita" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: tari * = riunì. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "unita" si può ottenere dalle seguenti coppie: unici/taci, unicità/tacita, unico/taco, unii/tai, unirà/tara, unirai/tarai, unire/tare, unirli/tarli, unirlo/tarlo, unirò/taro, unirsi/tarsi, unisca/tasca, unisse/tasse, unissero/tasserò, unissi/tassi, unisti/tasti. |
Usando "unita" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: fata * = fauni; * rata = unirà; * rota = unirò; * vota = univo; * unitari = tatari; unitela * = telata; * cheta = uniche; * asseta = uniasse; * citata = unicità; * parata = unipara; * remota = uniremo; * sonata = unisona; * aria = unitari; * telata = unitela; * elea = unitele; * elia = uniteli; * cornata = unicorna; * formata = uniforma; * versata = universa. |
Intarsi e sciarade alterne |
Intrecciando le lettere di "unita" (*) con un'altra parola si può ottenere: qat * = quantità; * mas = umanista; geni * = genuinità; * mari = umanitari; * maria = umanitaria; * mario = umanitario; * mazza = umanizzata; rincari * = rinunciatari. |