Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per munita |
Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione |
|
Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
|
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: munirà, munite, muniti, munito, muniva, punita. Cambiando entrambi gli estremi della parola si possono avere: punite, puniti, punito. |
Scarti |
Rimuovendo una sola lettera si possono ottenere i vocaboli: unita, munta. Altri scarti con resto non consecutivo: muta, unta. |
Parole con "munita" |
Finiscono con "munita": comunità, immunità, premunita, scimunita, automunita, autoimmunità. |
Contengono "munita": comunitari, immunitari, comunitaria, comunitarie, comunitario, immunitaria, immunitarie, immunitario, autoimmunitari, eurocomunitari, scimunitaggine, scimunitaggini, scimunitamente, autoimmunitaria, autoimmunitarie, autoimmunitario, eurocomunitaria, eurocomunitarie, eurocomunitario, extracomunitari, extracomunitaria, extracomunitarie, extracomunitario. |
»» Vedi parole che contengono munita per la lista completa |
Parole contenute in "munita" |
uni, munì, unita. |
Incastri |
Inserito nella parola cori dà COmunitaRI. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "munita" si può ottenere dalle seguenti coppie: mule/lenita, musa/sanità, munirà/rata, munirei/reità, muniremo/remota, munirò/rota, munivi/vita, munivo/vota. |
Usando "munita" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * tare = munire; * tara = munirà; * taro = munirò; * tarai = munirai; * tarli = munirli; * tarlo = munirlo; * tarsi = munirsi; * tasca = munisca; * tasse = munisse; * tassi = munissi; * tasti = munisti; * tasserò = munissero. |
Lucchetti Riflessi |
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "munita" si può ottenere dalle seguenti coppie: munga/agita, munse/esita, munire/erta, muniremo/omertà. |
Usando "munita" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * atre = munire; * atra = munirà; * atro = munirò; forum * = fornita. |
Cerniere |
Scartando le parti in comune (prima in capo e poi in coda), "munita" si può ottenere dalle seguenti coppie: comuni/taco. |
Usando "munita" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * comuni = taco; taco * = comuni. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "munita" si può ottenere dalle seguenti coppie: munii/tai, munirà/tara, munirai/tarai, munire/tare, munirli/tarli, munirlo/tarlo, munirò/taro, munirsi/tarsi, munisca/tasca, munisse/tasse, munissero/tasserò, munissi/tassi, munisti/tasti. |
Usando "munita" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * lenita = mule; * rata = munirà; * rota = munirò; * vota = munivo; * remota = muniremo. |
Sciarade incatenate |
La parola "munita" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: munì+unita. |
Intarsi e sciarade alterne |
"munita" si può ottenere intrecciando le lettere delle seguenti coppie di parole: mi/unta. |
Intrecciando le lettere di "munita" (*) con un'altra parola si può ottenere: coca * = comunicata. |