Utili Link |
Significato su Dizionari ed Enciclopedie online |
Hoepli | Sabatini Coletti | Treccani |
Liste a cui appartiene |
Lista Terminanti con l'accento sulla a [Ungerà, Unibilità « * » Unidimensionalità, Unidirezionalità] |
Informazioni di base |
La parola unicità è formata da sette lettere, quattro vocali e tre consonanti. Divisione in sillabe: u-ni-ci-tà. È un quadrisillabo tronco (accento sull'ultima sillaba). |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con unicità per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
Non ancora verificati:
|
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per unicità |
Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione |
Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
|
Scarti |
Scarti di lettere con resto non consecutivo: unica, unii, unita, unta. |
Parole contenute in "unicita" |
uni, cita, unici. Contenute all'inverso: cin, tic. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "unicità" si può ottenere dalle seguenti coppie: unire/recita, unita/tacita. |
Usando "unicità" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * citare = unire; * citata = unita; * citate = unite; * citati = uniti; * citato = unito; * citava = univa; * citavi = univi; * citavo = univo; * citammo = unimmo; * citarci = unirci; * citarla = unirla; * citarle = unirle; * citarli = unirli; * citarlo = unirlo; * citarmi = unirmi; * citarti = unirti; * citasse = unisse; * citassi = unissi; * citaste = uniste; * citasti = unisti; ... |
Lucchetti Riflessi |
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "unicità" si può ottenere dalle seguenti coppie: unte/eticità, untore/eroticità. |
Cerniere |
Scartando le parti in comune (prima in capo e poi in coda), "unicità" si può ottenere dalle seguenti coppie: punici/tap, runici/tar. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "unicità" si può ottenere dalle seguenti coppie: unibile/citabile, unibili/citabili, unibilità/citabilità, unii/citai, unimmo/citammo, unirci/citarci, unire/citare, unirla/citarla, unirle/citarle, unirli/citarli, unirlo/citarlo, unirmi/citarmi, unirono/citarono, unirti/citarti, unisse/citasse, unissero/citassero, unissi/citassi, unissimo/citassimo, uniste/citaste, unisti/citasti, unita/citata... |
Usando "unicità" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * recita = unire; * tacita = unita. |
Sciarade e composizione |
"unicità" è formata da: uni+cita. |
Sciarade incatenate |
La parola "unicità" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: unici+cita. |
Quiz - indovina la soluzione |
Definizioni da Cruciverba: La moda degli abiti unici e costosi, Scolpì le Forme uniche della continuità nello spazio, Un gioco da tavolo con gli unicorni, Un animale mitologico molto simile all'unicorno, Multiforme organismo unicellulare. |
Definizioni da Dizionari Storici |
Dizionario Tommaseo-Bellini del 1865-1879 |
Unicità - S. f. Singolarità. V. anco INDIVIDUALITÀ, § 3.
Varch. Vit. Catt. 202. (Man.) Da questo… si può prendere vero segno e certissimo argomento della nobiltà e unicità (siami lecito, in una persona nuova e unica, formare un vocabolo unico e nuovo) dell'animo e intelletto suo. Salvin. Pros. Tosc. 1. 158. (M.) Che però… mostratore fu detto, e sole, perchè egli è solo, attributo proprio di Dio, a cui l'unicità s'appartiene. |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: unicellulari, unicellulata, unicellulate, unicellulati, unicellulato, uniche, unici « unicità » unico, unicorna, unicorne, unicorni, unicorno, unicum, unidimensionale |
Parole di sette lettere: uniasse, unibile, unibili « unicità » unidose, unifera, unifere |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): cronicità, sincronicità, tonicità, atonicità, etnicità, plurietnicità, multietnicità « unicità (aticinu) » eroicità, tipicità, atipicità, microscopicità, igroscopicità, poliedricità, sfericità |
Indice parole che: iniziano con U, con UN, parole che iniziano con UNI, finiscono con A |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |