Forma di un Aggettivo |
"uniche" è il femminile plurale dell'aggettivo qualificativo unico. |
Informazioni di base |
La parola uniche è formata da sei lettere, tre vocali e tre consonanti. Divisione in sillabe: ù-ni-che. È un trisillabo sdrucciolo (accento sulla terzultima sillaba). |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con uniche per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
|
Citazioni da opere letterarie |
Ultimo Parallelo di Filippo Tuena (2007): Da questo momento le uniche notizie della spedizione polare sarebbero state quelle che la squadra di Scott avrebbe potuto recare, se fosse stata in grado di tornare alla base. Gli uomini di capo Evans percepivano perfettamente il ridursi di giorno in giorno dei margini di riuscita dell'impresa e tuttavia non potevano far altro che attendere e mentre attendevano i loro quaderni scientifici segnalavano con sgomento che le giornate si andavano accorciando, che le temperature scendevano inesorabilmente e che un'imprevista instabilità atmosferica stava modificando il paesaggio. La solitudine dei numeri primi di Paolo Giordano (2008): Una sera qualcuno gli aveva parlato dei lumini. Nell'ambiente chiamavano così la stradina dietro al cimitero monumentale, dove le uniche luci che arrivavano, fioche e tremolanti, erano quelle delle lapidi, che filtravano tra le sbarre del grande cancello del cimitero. Lì si andava a tentoni, era il posto adatto per svuotarsi del desiderio come di un peso, senza vedere o farsi vedere, solamente mettendo il proprio corpo a disposizione del buio. La morta di Federico De Roberto (1888): Il ritratto di sua moglie nell'antica cornice di bronzo lo guardava coi begli occhi sereni, ed egli sentiva il sangue colorargli le guancie dinanzi alla fermezza di quello sguardo. Gli pareva che quel ritratto si sarebbe animato se egli si fosse deciso ad aprire una di quelle lettere, se egli avesse finalmente ceduto all'imperiosa tentazione di evocare una storia di cui aveva lì davanti le uniche testimonianze…. Le uniche, no. |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per uniche |
Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione |
Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
|
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: umiche, uriche. |
Zeppe (e aggiunte) |
Aggiungendo una sola lettera si possono ottenere le parole: puniche, runiche, tuniche. |
Testacoda |
Togliendo la lettera iniziale e aggiungendone una alla fine si può ottenere: nichel. |
Parole con "uniche" |
Finiscono con "uniche": puniche, runiche, tuniche, scomuniche. |
Contengono "uniche": tunichetta, tunichette, comunicherà, comunicherò, comunicherai, comunicherei, scomunicherà, scomunicherò, comunicheremo, comunicherete, ricomunicherà, ricomunicherò, scomunicherai, scomunicherei, comunicheranno, comunicherebbe, comunicheremmo, comunichereste, comunicheresti, ricomunicherai, ricomunicherei, scomunicheremo, scomunicherete, ricomunicheremo, ricomunicherete, scomunicheranno, scomunicherebbe, scomunicheremmo, scomunichereste, scomunicheresti, ... |
»» Vedi parole che contengono uniche per la lista completa |
Parole contenute in "uniche" |
che, uni. Contenute all'inverso: cin. |
Incastri |
Inserendo al suo interno assi si ha UNIassiCHE. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "uniche" si può ottenere dalle seguenti coppie: unica/cache, unici/ciche, uniformi/formiche, unirò/roche, unisoni/soniche, unite/teche, unico/ohe. |
Usando "uniche" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * cheta = unita; * cheti = uniti; * cheto = unito; tau * = taniche; clou * = cloniche. |
Lucchetti Riflessi |
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "uniche" si può ottenere dalle seguenti coppie: unte/etiche, unto/otiche, untore/erotiche, unicum/mucche, unirà/arche, unirò/orche. |
Cerniere |
Scartando le parti in comune (prima in capo e poi in coda), "uniche" si può ottenere dalle seguenti coppie: funi/chef. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "uniche" si può ottenere dalle seguenti coppie: unita/cheta, uniti/cheti, unito/cheto, unici/hei. |
Usando "uniche" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * roche = unirò; * teche = unite. |
Sciarade e composizione |
"uniche" è formata da: uni+che. |
Intarsi e sciarade alterne |
Intrecciando le lettere di "uniche" (*) con un'altra parola si può ottenere: qat * = quantiche; gino * = giunoniche; nome * = noumeniche; fasti * = faunistiche; * fieri = unificherei; sperso * = supersoniche. |
Quiz - indovina la soluzione |
Definizioni da Cruciverba: Non unici, ma quasi, L'unicità di ciò che è a prova di plagio, L'unico tennista, dopo Borg, che ha vinto 5 volte consecutive Wimbledon, Organismo unicellulare privo di nucleo, Lo sono gli Unicorni. |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: unicameralismo, unicellulare, unicellulari, unicellulata, unicellulate, unicellulati, unicellulato « uniche » unici, unicità, unico, unicorna, unicorne, unicorni, unicorno |
Parole di sei lettere: ungono, uniamo, uniate « uniche » unicum, unimmo, unione |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): carniche, erniche, liburniche, etniche, plurietniche, multietniche, interetniche « uniche (ehcinu) » scomuniche, puniche, runiche, tuniche, ecoiche, anecoiche, dioiche |
Indice parole che: iniziano con U, con UN, parole che iniziano con UNI, finiscono con E |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |