Aggettivo |
Tricolore è un aggettivo qualificativo. Forme per genere e per numero: tricolore (femminile singolare); tricolori (maschile plurale); tricolori (femminile plurale). |
Parole Collegate |
»» Sinonimi e contrari di tricolore (bandiera italiana, tripartito, tripartitico) |
Utili Link |
Significato su Dizionari ed Enciclopedie online |
Hoepli | Sabatini Coletti | Treccani | Wikipedia |
Articoli interessanti e pagine web |
Almanacco: Il Tricolore viene adottato per la prima volta |
Foto taggate tricolore | ||
Quanti fiaschi | ROMA1 | Dedicato ali caduti della grande guerra. |
Tag correlati: frecce, bandiera, aerei, aereo, scie, monumento, tricolori, bandiere, mare, finestre, ali, formazione, tre, barca, italia, acqua, alberi, torre, statue, due, finestra, fumo |
Informazioni di base |
La parola tricolore è formata da nove lettere, quattro vocali e cinque consonanti. Divisione in sillabe: tri-co-ló-re. È un quadrisillabo piano (accento sulla penultima sillaba). |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con tricolore per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
|
Citazioni da opere letterarie |
Piccolo mondo antico di Antonio Fogazzaro (1896): «Questo dover infinocchiar la gente non è la più bella cosa del mondo» disse lo zio «ma insomma! — Io ti abbraccio adesso, neh, Franco, perché so che domani mattina parti per tempo e oggi difficilmente saremo soli. Dunque addio. Ti raccomando tutto da capo e non dimenticarti di me. Oh, un'altra cosa. Tu vai a Torino. Io, come impiegato, ho inteso servire il mio paese. Non ho cospirato, non vorrei cospirare neanche adesso ma al mio paese ci ho sempre voluto bene. Insomma, salutami la bandiera tricolore. Ciao, neh!» La vita in tempo di pace di Francesco Pecoraro (2013): La polizia all'ingresso li ha fatti passare… Sono sempre stati d'accordo, fascisti e polizia: una cosa sola. La bandiera tricolore ormai è una cosa solo fascia… meglio. meglio salire sulla scalinata, se ci riesco. Qui sulla destra, un cantiere… C'è un po' di spazio… Capelli lunghi, unti, ovunque, tutti fermi qui: perché? Non c'è nessuno che conosco…” Le rondini di Montecassino di Helena Janeczek (2010): Bottiglie, tavolini (pochi), altri oggetti più o meno contundenti, i fascisti che rilanciano e inoltre hanno le mazze, le stesse mazze coperte dal tricolore usate prima contro i liceali che non ci sono più da un pezzo, così come sono fuggiti quasi tutti gli altri manifestanti pacifici e tranquilli, e quando Edoardo si chiederà che cosa ci sia rimasto a fare, non sarà in grado di darsi una risposta. |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per tricolore |
Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione |
Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
|
Cambi |
Cambiando una lettera sola si può ottenere: tricolori. |
Scarti |
Scarti di lettere con resto non consecutivo: trio, trie, icore, iole, core. |
Parole contenute in "tricolore" |
col, ore, colo, colore, ricolo. Contenute all'inverso: ero. |
Incastri |
Si può ottenere da tre e ricolo (TricoloRE). |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "tricolore" si può ottenere dalle seguenti coppie: tricoma/malore, tricologa/gare, tricologia/giare, tricologo/gore, tricoloma/mare, tricolomi/mire. |
Usando "tricolore" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * regi = tricologi; * rema = tricoloma; * remi = tricolomi; * regia = tricologia; * regie = tricologie. |
Lucchetti Riflessi |
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "tricolore" si può ottenere dalle seguenti coppie: trini/incolore, tricologa/agre. |
Usando "tricolore" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * erga = tricologa; * ergi = tricologi; * ergo = tricologo; * erma = tricoloma. |
Cerniere |
Scartando le parti in comune (prima in capo e poi in coda), "tricolore" si può ottenere dalle seguenti coppie: otricolo/reo. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "tricolore" si può ottenere dalle seguenti coppie: tricologi/regi, tricologia/regia, tricologie/regie, tricoloma/rema, tricolomi/remi. |
Usando "tricolore" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * malore = tricoma; * gare = tricologa; * mare = tricoloma; * mire = tricolomi; * tra = ricolorerà; * giare = tricologia; * tremo = ricoloreremo. |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: tricologiche, tricologici, tricologico, tricologie, tricologo, tricoloma, tricolomi « tricolore » tricolori, tricoma, tricomi, tricomoniasi, triconsonantica, triconsonantiche, triconsonantici |
Parole di nove lettere: tricologo, tricoloma, tricolomi « tricolore » tricolori, tricroica, tricroici |
Lista Aggettivi: tribolato, tributario « tricolore » tricuspide, tridimensionale |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): giallore, pallore, squallore, bollore, controllore, colore, bicolore « tricolore (erolocirt) » pluricolore, multicolore, incolore, monocolore, dolore, indolore, more |
Indice parole che: iniziano con T, con TR, parole che iniziano con TRI, finiscono con E |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |