Definizioni da Dizionari Storici |
Vocabolario dei sinonimi della lingua italiana del 1884 |
Sciattino, Sciatto, Sciattone, Trascurato, Sciammanato - Sciattino è colui che, attendendo a qualche lavoro, lo fa male per imperizia o per cattiva volontà, sicche lo sciatta, lo guasta. - Sciatto è colui che non pone alcuna cura nel vestire, che va fuori senza ripulirsi o bene adattarsi gli abiti; che tiene le sue cose senz'ordine. - Lo Sciattone è l'esagerazione dello Sciatto. - Trascurato è chi non pone cura alle cose sue, ed è qualcosa meno che Sciatto. - Sciamannato è chi veste senza attillatura, che sta sbottonato e sdilacciato, in modo che i panni gli cascano di dosso. [immagine] |
Negligenza, Trascuranza, Trascuratezza, Trascuraggine, Trascurataggine, Sbadataggine, Noncuranza, Negligente, Trascurato, Trascurante, Noncurante, Sbadato, Accurato, Diligente - La Negligenza è relativa ai doveri, agli uffici del proprio stato. — La Trascuranza, pare, a cose minori; è pertanto meno dannevole della prima. — Il Negligente non fa, o fa male e a malincuore ciò che dovrebbe. — Il Trascurante dimentica o finge dimenticarsi di ciò che per suo bene potrebbe fare. — Il Diligente invece fa le cose con amore, con istudio. — L'Accurato, con attenzione e sollecitudine. — Trascurato dicesi per lo più a chi non cura sè stesso e le cose a sè più direttamente pertinenti: Trascurante l'uomo nell'atto che trascura; Trascurato esprime l'abito del trascurare: l'uomo trascurante negli affari non è di conseguenza trascurato nella persona e nel vestito: che anzi la troppa cura dì sè e de' proprii comodi lo fa delle cose più essenziali trascurante. — Noncurante invece meglio si addice a chi è tale in un genere di cose: molti sono i noncuranti dell'onore, del buon nome; essi pretermettono al guadagno ogni cosa: molti sono noncuranti della gloria, de' piaceri, delle ricchezze, amanti invece dell'equità, della giustizia e d'ogni più soda virtù. — Trascuratezza, Trascuraggine, poco usato, e Trascurataggine, sono o abiti o atti di trascuranza. — La Sbadataggine è o proviene da mancanza d'attenzione; lo sbadato intende e fa sovente il contrario di ciò che gli si dice, di ciò che deve: lo sbadato non bada, o bada ad altre cose mentre si tratta di una attuale e presente. (Zecchini). [immagine] |
Dizionario dei sinonimi - Zecchini del 1860 |
Negligenza, Trascuranza, Trascuratezza, Trascuraggine, Trascurataggine, Sbadataggine, Non curanza; Negligente, Trascurato, Trascurante, Non curante, Sbadato, Accurato, Diligente - La negligenza è relativa ai doveri, agli uffici del proprio stato; la trascuranza, pare, a cose minori; è per tanto meno dannevole della prima: il negligente non fa, o fa male e a malincuore ciò che dovrebbe; il trascurante dimentica o finge dimenticarsi di ciò che per suo bene potrebbe fare: il diligente invece fa le cose con amore, con istudio; l'accurato, con attenzione e sollecitudine. Trascurato dicesi per lo più a chi non cura se stesso e le cose a sè più direttamente pertinenti: trascurante l'uomo nell'atto che trascura; trascurato esprime l'abito del trascurare: l'uomo trascurante negli affari non è di conseguenza assoluta trascurato nella persona e nel vestito; che anzi la troppa cura di sè e de' proprii comodi lo fa delle cose più essenziali trascurante. Non curante invece meglio si addice a chi lo è di un genere di cose: molti sono i non curanti dell'onore, del buon nome; essi pretermettono al guadagno ogni cosa; molti sono non curanti della gloria, de' piaceri, delle ricchezze, amanti invece dell'equità, della giustizia e d'ogni più soda virtù. Trascuratezza, trascuraggine, poco usato, e trascurataggine sono o abiti o atti di trascuranza. - La sbadataggine è o proviene da mancanza d'attenzione; lo sbadato intende e fa sovente il contrario di ciò che gli si dice, di ciò che deve: lo sbadato non bada, o bada ad altre cose mentre si tratta di una attuale e presente. [immagine] |
Dizionario Tommaseo-Bellini del 1865-1879 |
Trascurato - Part. pass. e Agg. Da TRASCURARE. Incuratus, in Oraz; Incuriosus, in Tac. – Cavalc. Med. cuor. 123. m. la v. (C) Noi veggiamo comunemente che la prosperità e sanità fa uscir l'uomo di senno, e diventar trascurato, sicchè non pare che e' conosca lo stato suo. Galat. 13. I nobili servidori, i quali si esercitano nel servigio della tavola. non si deono per alcuna condizione grattare il capo, nè altrove…, nè pure farne sembiante, siccome alcuni trascurati famigliari fanno. Stor. Eur. 6. 125. Percosse con tanta furia ne' trascurati nemici suoi, che e' non ebbero tempo alcuno, non dico a mettersi in ordinanza, ma a prendere, non che altro, l'armi. Vett. Colt. 48. Il che non interverrà mai, se non a un molto trascurato contadino.
[Pol.] Varch. Boez. 1. pr. 1. La bellezza delle quali (vestimenta) aveva una certa caligine di trascurata antichità ricoperto. [G.M.] Segner. Incred. 1. 11. 4. Qual cosa, a primo aspetto, più trascurata della positura de' monti? Eppure… E Mann. Ag. 31. Questo è ciò che fai tu rispetto a Dio, quando sei trascurato nel suo servizio. Fag. Commed. Que' trascurati de' miei servitori e del maestro di casa, non me l'hanno rimessa (la polizza). [Pol.] G. Gozz. Nov. 34. Gran peso è l'obbligo dell'educazione, e troppo oggidì dagli uomini trascurato.
T. Infreddatura, Costipazioue trascurata; Non curata subito.
T. Trascurato nel vestire, dice più che Negligente. Nella negligenza può nascondersi artifizio; e le donne lo sanno.
2. † Per lo stesso che Tracotato Bocc. Nov. 4. g. 8. (C) Ma usando la sua trascurata prontezza, la sollicitò molte volte. Lab. 6. Ora della mia bestialità dolendomi, ora della crudeltà trascurata di colei… Franc. Sacch. Nov. 111. Di questo freno è infrenata la loro trascurata e dissoluta baldanza. (Ho per fermo, dice il Monti, che in tutti e tre gli esempi qui addotti, trascurato sia lezione scorretta, e che vi si debba leggere trascutato. E trascutata prontezza hanno di fatto le più corrette edizioni del Decamerone nel luogo citato). |