Forma verbale |
Trapelate è una forma del verbo trapelare (seconda persona plurale dell'indicativo presente; seconda persona plurale dell'imperativo presente). Vedi anche: Coniugazione di trapelare. |
Informazioni di base |
La parola trapelate è formata da nove lettere, quattro vocali e cinque consonanti. Divisione in sillabe: tra-pe-là-te. È un quadrisillabo piano (accento sulla penultima sillaba). |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con trapelate per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
Non ancora verificati:
|
Citazioni da opere letterarie |
Il re nero di Maico Morellini (2011): — Mentre tutta la Polis attende con ansia l'insediamento di Allen Marzi, quale nuovo presidente del consiglio direttivo del Policlinico, alcune indiscrezioni trapelate dall'ufficio stampa dei Corpi Medici lascerebbero intuire un intensificarsi delle incursioni nei sotterranei di Torre Linneo. Qualsiasi cosa abbiano trovato fino a questo momento è bastata per convincere il governatore a prolungare di altre due settimane i poteri speciali concessi a Remo Dazi dal consiglio cittadino. |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per trapelate |
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: trafelate, trapelare, trapelata, trapelati, trapelato. |
Scarti |
Scarti di lettere con resto non consecutivo: traete, trae, tapa, tale, tate, telate, tela, tele, rapate, rapa, rate, relè, rete, alate, alte, pelte, paté. |
Zeppe (e aggiunte) |
Aggiungendo una sola lettera si possono ottenere le parole: trapelante, trapelaste, trapeliate. |
Parole contenute in "trapelate" |
ape, rap, tra, pela, rape, pelate, trapela. Contenute all'inverso: alé, eta, par, tale. |
Incastri |
Si può ottenere da telate e rap (TrapELATE). |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "trapelate" si può ottenere dalle seguenti coppie: trapelai/aiate, trapelare/areate, trapelamenti/mentite, trapelano/note, trapelare/rete, trapelava/vate, trapelavi/vite. |
Usando "trapelate" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * tendo = trapelando; * tenti = trapelanti; * tesse = trapelasse; * tessi = trapelassi; * teste = trapelaste; * testi = trapelasti; * tessero = trapelassero. |
Lucchetti Riflessi |
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "trapelate" si può ottenere dalle seguenti coppie: trapelava/avallate, trapelerà/areate, trapelano/onte, trapelare/erte. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "trapelate" si può ottenere dalle seguenti coppie: trapela/atea, trapeli/atei, trapelo/ateo, trapelando/tendo, trapelanti/tenti, trapelasse/tesse, trapelassero/tessero, trapelassi/tessi, trapelaste/teste, trapelasti/testi. |
Usando "trapelate" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * note = trapelano; * areate = trapelare; * vite = trapelavi; * mentite = trapelamenti. |
Sciarade e composizione |
"trapelate" è formata da: tra+pelate. |
Sciarade incatenate |
La parola "trapelate" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: trapela+pelate. |
Quiz - indovina la soluzione |
Definizioni da Cruciverba: Lo stesso che trapelare, Così firmava Pietro Trapassi, I suoi trapezi sono pericolosi, Ne ha due il trapezio, Un salto mortale dei trapezisti. |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: trapelasse, trapelassero, trapelassi, trapelassimo, trapelaste, trapelasti, trapelata « trapelate » trapelati, trapelato, trapelava, trapelavamo, trapelavano, trapelavate, trapelavi |
Parole di nove lettere: trapelano, trapelare, trapelata « trapelate » trapelati, trapelato, trapelava |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): chelate, nichelate, mielate, smielate, melate, anelate, pelate « trapelate (etalepart) » spelate, querelate, controquerelate, interrelate, correlate, telate, intelate |
Indice parole che: iniziano con T, con TR, parole che iniziano con TRA, finiscono con E |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |