Verbo | |
Tralignare è un verbo della 1ª coniugazione. È un verbo regolare, intransitivo. Ha come ausiliare sia avere che essere. Il participio passato è tralignato. Il gerundio è tralignando. Il participio presente è tralignante. Vedi: coniugazione del verbo tralignare. |
Parole Collegate |
»» Sinonimi e contrari di tralignare (degenerare, deviare, peggiorare, corrompersi, ...) |
Utili Link |
Significato su Dizionari ed Enciclopedie online |
Hoepli | Sabatini Coletti | Treccani |
Informazioni di base |
La parola tralignare è formata da dieci lettere, quattro vocali e sei consonanti. |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con tralignare per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
|
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per tralignare |
Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione |
Cambi |
Cambiando una lettera sola si può ottenere: tralignate. |
Scarti |
Scarti di lettere con resto non consecutivo: trainare, traina, trae, triga, trina, trine, tria, trie, tali, talare, tale, taiga, tana, tane, tare, tigna, tigne, tigre, tina, tiare, raia, raie, ragna, ragne, rana, rane, rare, rigare, riga, alga, alare, agre, lige, lina, lire, lare, gare. |
Parole contenute in "tralignare" |
ali, are, tra, ignare, traligna. Contenute all'inverso: era, ila. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "tralignare" si può ottenere dalle seguenti coppie: trama/malignare, tralignai/ire, tralignata/tare. |
Usando "tralignare" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: altra * = allignare; * areata = tralignata; * areate = tralignate; * areati = tralignati; * areato = tralignato; * rendo = tralignando; * resse = tralignasse; * ressi = tralignassi; * reste = tralignaste; * resti = tralignasti; * ressero = tralignassero. |
Lucchetti Riflessi |
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "tralignare" si può ottenere dalle seguenti coppie: tralignerà/areare, tralignata/atre, tralignato/otre. |
Usando "tralignare" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * erta = tralignata; * erte = tralignate; * erti = tralignati; * erto = tralignato. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "tralignare" si può ottenere dalle seguenti coppie: traligna/area, tralignata/areata, tralignate/areate, tralignati/areati, tralignato/areato, tralignai/rei, tralignando/rendo, tralignasse/resse, tralignassero/ressero, tralignassi/ressi, tralignaste/reste, tralignasti/resti, tralignate/rete, tralignati/reti. |
Usando "tralignare" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: allignare * = altra. |
Sciarade incatenate |
La parola "tralignare" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: traligna+are, traligna+ignare. |
Quiz - indovina la soluzione |
Definizioni da Cruciverba: Si può farlo in... tralice, Traliccio di sostegno, La propaggine della vite ottenuta interrando un tralcio, Spuntano dai tralci, Tralasciati, non inclusi. |
Definizioni da Dizionari Storici |
Vocabolario dei sinonimi della lingua italiana del 1884 |
Degenerare, Imbastardire, Tralignare - Degenerare, dice il Tommaseo, non si usa comunemente, se non in senso morale: il figliuolo degenera da' genitori, non perchè non gli somigli nell'aspetto, ma in quanto non ha le loro virtù. -Imbastardire ha più del materiale e piglia molti significati metaforici: il cambiamento del clima fa imbastardire certe piante; e anche imbastardiscono gli alberi mal coltivati; imbastardiscono le lingue, mescolandovisi di barbarismi: imbastardiscono le razze di certi animali, perdendo la gentilezza delle forme. -Tralignare si dice massimamente di persone di origine nobile, o di nobile istituto, che perdono, spesso per malizia e spesso per trascuranza, l'antica dignità, gentilezza o santità. [immagine] |
Dizionario dei sinonimi - Zecchini del 1860 |
Degenerare, Dirazzare, Imbastardire, Tralignare - Hanno tutti senso cattivo, meno dirazzare, che può averlo buono eziandio. Degenerare ha senso morale; dicesi per conseguenza soltanto dell'uomo, o delle cose all'uomo attinenti e nelle quali egli ha mano. Se però degenerare vale di buono diventar cattivo, l'uomo e le cose a lui attinenti degenerando, e dicendo che a questo modo degenerano, si viene ad affermare implicitamente che in origine, nella genesi loro erano buone: ecco come si trovano in una sola parola gli elementi di un sistema filosofico, che io però non voglio nè approvare nè combattere, non essendo qui il luogo; ma bastami avere avvertita la cosa, a prova che nella lingua è la ragione di quasi tutte le cose, speculative specialmente e morali. Dirazzare è perdere i caratteri distintivi della propria razza, o perderne molti, o assumerne altri; si dice più particolarmente degli animali, non escluso l'uomo. Tralignare è propriamente delle piante per l'effetto del clima o del suolo non confacenti, o dell'incuria del coltivatore. Applicato all'uomo è più di degenerare, perchè in quest'ultimo si conoscono de' gradi, e dipende talvolta da necessità naturali, invincibili; l'uomo che traligna invece, va proprio e per sua volontà in molta parte fuori della retta linea, ed è subito sul falso, sull'erroneo, nel campo del male. Da un grand'uomo nasce un figlio di mediocre ingegno, non fornito di una virtù così splendida; dicesi che ha degenerato e non tralignato, poichè con tutto ciò può essere un galantuomo e avere sufficienti numeri per essere a livello dei più. Imbastardire è più generale; si dice degli uomini quando si allontanano da un bel tipo originale, degli animali, delle piante, delle cose, quando perdono qualche naturale qualità che le rendeva ammirate e preziose. [immagine] |
Dizionario Tommaseo-Bellini del 1865-1879 |
Tralignare - V. n. ass. Degenerare, o Diventar dissimile a' genitori. Linea, di parentela, in Paul. Dig., e in Cod., e in Stat. – G. V. 10. 27. 1. (C) E così mostra che non volesse tralignare e del nome e del fatto di frate Alberigo. Dant. Purg. 14. Sicuro È il nome tuo, dacchè più non s'aspetta Chi far lo possa, tralignando, oscuro. Ovid. Pist. 38. Deh come traligni tu! in prima fosti uomo, ora se' fanciullo. Pros. Fior. 1. 3. 163. (M.) A chi voglia sfuggir la nota dell'essere, tralignando, tenuto indegno de' suoi maggiori. [Camp.] D. 3. 16. Se la gente che al mondo più traligna Non fosse stata a Cesare noverca.
E col terzo caso; meno usit. – Ar. Fur. 18. 150. (M.) Sia quel che vuol, non potrà alcun biasmarme, Che mai traligni alla progenie mia. [Camp.] † Tralignare alcuno, per Tralignare da alcuno. Somm. Che tu odii i peccati ed ordure e tutte malvagitadi, siccome elli fae; sicchè tu nol traligni neente. – Parla di Dio qual padre degli uomini. T. Prov. Tosc. 124. Chi i suoi somiglia, non traligna (in mal senso). 2. Fig. [Camp.] D. 3. 12. Ed alla sedia, che fu già benigna Più a' poveri giusti, non per lei, Ma per colui che siede e che traligna. – Parla di Bonifacio VIII.[Cors.] Segret. Fior. Mandr. prol. Che per tutto traligna Dall'antica virtù 'l secol presente. Tass. Dial. 2. 119. Donde avviene che gli uomini più agevolmente tralignino dal voler de' loro antecessori che gli altri animali? = Serd. Stor. 12. 491. (Man.) Con facile piegamento tralignano dalla prudenza all'astuzia, alla doppiezza, e alla perfidia. [G.M.] Col terzo caso. S. Antonin. Op. ben. viv. Conosci, o uomo, la dignità tua, che sei fatto consorte della divina natura, e non tralignare alla vite vile e vecchia di prima, e non ti sottomettere più al giogo del diavolo. (Meno usit.) 3. [Val.] † Deviare. Fortig. Capit. 2. 14. Ma dal dritto viaggio non traligno. 4. Per simil., si dice ancora delle piante. Pallad. Cap. 6. (C) Ne' luoghi umidi tralignano piuttosto i semi, che ne' secchi. Cr. 5. 12. 7. Anche invecchia molto tosto questo arbore (il melo), e nella sua vecchiezza incattivisce e traligna. [Cont.] Cr. P. Agr. II. 17. Da elegger sono i sermenti da porsi della vite del luogo mezzano, e non della sommità nè delle parti di sotto,… imperocchè non così agevolmente tralignano, ovvero si partono dalla sua generazione, quelli che di cotal luogo si colgono. |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: traligna, tralignai, tralignammo, tralignando, tralignano, tralignante, tralignanti « tralignare » tralignarono, tralignasse, tralignassero, tralignassi, tralignassimo, tralignaste, tralignasti |
Parole di dieci lettere: tralasciai, tralascino, tralignano « tralignare » tralignata, tralignate, tralignati |
Lista Verbi: trainare, tralasciare « tralignare » tramandare, tramare |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): contrassegnare, ignare, indignare, sgraffignare, ghignare, sogghignare, malignare « tralignare (erangilart) » allignare, frignare, digrignare, designare, svignare, agognare, vergognare |
Indice parole che: iniziano con T, con TR, parole che iniziano con TRA, finiscono con E |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |