Forma verbale |
Traghetti è una forma del verbo traghettare (seconda persona singolare dell'indicativo presente; prima, seconda e terza persona singolare del congiuntivo presente; terza persona singolare dell'imperativo presente). Vedi anche: Coniugazione di traghettare. |
Utili Link |
Significato su Dizionari ed Enciclopedie online |
Wikipedia |
Foto taggate traghetti | ||
![]() Olbia - 2 | ![]() Naviglio | ![]() l'ora delle vacanze... |
Informazioni di base |
La parola traghetti è formata da nove lettere, tre vocali e sei consonanti. In particolare risulta avere una consonante doppia: tt. Lettera maggiormente presente: ti (tre). Divisione in sillabe: tra-ghét-ti. È un trisillabo piano (accento sulla penultima sillaba). |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con traghetti per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
Non ancora verificati:
|
Citazioni da opere letterarie |
Sostiene Pereira di Antonio Tabucchi (1994): Quando arrivò a casa erano quasi le sette. Indugiò a lungo al Terreiro do Paco, su una panchina, guardando i traghetti che partivano per l'altra sponda del Tago. Era bello quel fine di pomeriggio, e Pereira volle goderselo. Accese un sigaro e ne aspirò le boccate avidamente. Era seduto su una panchina che guardava il fiume e vicino a lui venne a sedersi un accattone con la fisarmonica che gli suonò vecchie canzoni di Coimbra. Una grande storia d’amore di Susanna Tamaro (2020): L'unica traccia di ciò che c'era stato tra noi sarebbe stata allora quella della nostra memoria frantumata. Un giorno avresti detto ai tuoi amici, al tuo compagno, ai tuoi figli che quando eri molto giovane avevi incontrato uno che lavorava sui traghetti, un tipo po' ossessivo, e io avrei raccontato ai miei eventuali interlocutori che a trent'anni avevo avuto una storia con una studentessa di Lingue, una tipa un po' pazza. |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per traghetti |
Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione |
Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
|
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: draghetti, traghetta, traghetto. Cambiando entrambi gli estremi della parola si può avere: draghetto. |
Scarti |
Scarti di lettere con resto non consecutivo: traghi, trae, tratti, tetti, ratti, rati, retti, reti, aghi, atti, getti. |
Zeppe (e aggiunte) |
Aggiungendo una sola lettera si può avere: traghettai. |
Parole con "traghetti" |
Iniziano con "traghetti": traghettiamo, traghettiate, traghettino. |
Parole contenute in "traghetti" |
tra, etti, ghetti, aghetti. |
Incastri |
Inserendo al suo interno tan si ha TRAGHETtanTI; con era si ha TRAGHETTeraI; con ere si ha TRAGHETTereI. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "traghetti" si può ottenere dalle seguenti coppie: trama/maghetti. |
Usando "traghetti" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: latra * = laghetti; * ghettizzerà = trazzera; pietra * = pieghetti; * titano = traghettano; * iati = traghettati; * iato = traghettato. |
Lucchetti Riflessi |
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "traghetti" si può ottenere dalle seguenti coppie: tragga/aghetti. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "traghetti" si può ottenere dalle seguenti coppie: trazzera/ghettizzerà. |
Usando "traghetti" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: pieghetti * = pietra; * atei = traghettate; * eroi = traghetterò. |
Sciarade e composizione |
"traghetti" è formata da: tra+ghetti. |
Sciarade incatenate |
La parola "traghetti" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: tra+aghetti. |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: traghetterei, traghetteremmo, traghetteremo, traghettereste, traghetteresti, traghetterete, traghetterò « traghetti » traghettiamo, traghettiate, traghettino, traghetto, traghettò, traghi, tragica |
Parole di nove lettere: trafugavi, trafugavo, traghetta « traghetti » traghetto, traghettò, tragicità |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): duchetti, ghetti, aghetti, laghetti, maghetti, spaghetti, draghetti « traghetti (ittehgart) » pieghetti, seghetti, vanghetti, lunghetti, dialoghetti, prologhetti, luoghetti |
Indice parole che: iniziano con T, con TR, parole che iniziano con TRA, finiscono con I |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |