Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per tradì |
Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
|
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: gradi, tiadi, traci, trami, trani, travi. Cambiando entrambi gli estremi della parola si possono avere: brado, grado. |
Scarti |
Rimuovendo una sola lettera si può avere: radi. Togliendo tutte le lettere in posizione pari si ha: tai. |
Zeppe (e aggiunte) |
Aggiungendo una sola lettera si possono ottenere le parole: tradii, triadi. |
Antipodi (con o senza cambio) |
Spostando la prima lettera in fondo (eventualmente cambiandola) e invertendo il tutto si può avere: lidar. Antipodi inversi: se si sposta l'ultima lettera all'inizio (con eventuale cambio) e si inverte il tutto si può avere: darti. |
Testacoda |
Togliendo la lettera iniziale e aggiungendone una alla fine si ottengono: radia, radio, radiò. |
Parole con "tradì" |
Iniziano con "tradi": tradii, trading, tradirà, tradire, tradirò, tradita, tradite, traditi, tradito, tradiva, tradivi, tradivo, tradiamo, tradiate, tradimmo, tradirai, tradirci, tradirei, tradirla, tradirle, tradirli, tradirlo, tradirmi, tradirsi, tradirti, tradirvi, tradisca, tradisce, tradisci, tradisco, ... |
Finiscono con "tradi": estradi, tetradi, instradi. |
Contengono "tradi": stradina, stradine, stradini, stradino, estradino, stradista, stradiste, stradisti, estradiamo, estradiate, instradino, stradiotti, stradiotto, stradivari, instradiamo, instradiate, stradivario, estradizione, estradizioni, stradicciola, stradicciole, extradiegetica, extradiegetici, extradiegetico, fuoristradista, fuoristradiste, fuoristradisti, extradiegetiche, tetradimensionale, tetradimensionali, ... |
»» Vedi parole che contengono tradì per la lista completa |
Parole contenute in "tradi" |
adì, tra, radi. |
Incastri |
Inserito nella parola sotto dà StradiOTTO. |
Inserendo al suo interno ira si ha TRADiraI; con ire si ha TRADireI; con url si ha TRADurlI. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "tradì" si può ottenere dalle seguenti coppie: traci/cidì, tracica/cicadi, tracollo/collodi, traeva/evadi, trafeli/felidi, trago/godi, tramanti/mantidi, trame/medi, tramezzo/mezzodì, trami/midi, tramo/modi, trani/nidi, traspari/sparidi, traumi/umidi, trave/vedi, travi/vidi. |
Usando "tradì" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: cetra * = cedi; mitra * = midi; nutra * = nudi; potrà * = podi; tetra * = tedi; cantra * = candì; elitra * = elidi; mantra * = mandi; pietra * = piedi; * dici = traci; * dima = trama; * dime = trame; * adiamo = tramo; * dive = trave; * divi = travi; arretra * = arredi; scaltra * = scaldi; sventra * = svendi; * dicci = tracci; * diete = traete; ... |
Lucchetti Riflessi |
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "tradì" si può ottenere dalle seguenti coppie: trani/indi. |
Cerniere |
Scartando le parti in comune (prima in capo e poi in coda), "tradì" si può ottenere dalle seguenti coppie: atra/dia, anatra/diana, archiatra/diarchia, cetra/dice, foniatra/difonia, tetra/dite. |
Usando "tradì" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * cetra = dice; * tetra = dite; dice * = cetra; * anatra = diana; dite * = tetra; diana * = anatra; * foniatra = difonia; * archiatra = diarchia; difonia * = foniatra; * asset = radiasse; diarchia * = archiatra. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "tradì" si può ottenere dalle seguenti coppie: tramo/adiamo, trabatti/dibatti, trabatto/dibatto, tracci/dicci, traci/dici, traete/diete, trama/dima, trame/dime, tramezza/dimezza, tramezzai/dimezzai, tramezzammo/dimezzammo, tramezzando/dimezzando, tramezzano/dimezzano, tramezzante/dimezzante, tramezzanti/dimezzanti, tramezzare/dimezzare, tramezzarono/dimezzarono, tramezzasse/dimezzasse, tramezzassero/dimezzassero, tramezzassi/dimezzassi, tramezzassimo/dimezzassimo... |
Usando "tradì" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: cedi * = cetra; midi * = mitra; nudi * = nutra; podi * = potrà; tedi * = tetra; * cidì = traci; * godi = trago; * medi = trame; * midi = trami; * modi = tramo; * nidi = trani; * vedi = trave; * vidi = travi; * tramo = adiamo; candì * = cantra; tradirà * = diradi; tradivi * = dividi; elidi * = elitra; mandi * = mantra; piedi * = pietra; ... |
Sciarade incatenate |
La parola "tradì" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: tra+adì, tra+radi. |
Intarsi e sciarade alterne |
Intrecciando le lettere di "tradì" (*) con un'altra parola si può ottenere: * sua = trasudai; osco * = ostracodi; sarò * = stradario; * inni = tirannidi; sacca * = stradaccia; * manate = tramandiate; condirà * = contraddirai; condire * = contraddirei; * scenate = trascendiate; * geografa = tragediografa; * geografe = tragediografe; * geografi = tragediografi; * geografo = tragediografo. |