Forma verbale |
Tracciate è una forma del verbo tracciare (seconda persona plurale dell'indicativo presente; seconda persona plurale del congiuntivo presente; seconda persona plurale dell'imperativo presente). Vedi anche: Coniugazione di tracciare. |
Informazioni di base |
La parola tracciate è formata da nove lettere, quattro vocali e cinque consonanti. In particolare risulta avere una consonante doppia: cc. Divisione in sillabe: trac-cià-te. È un trisillabo piano (accento sulla penultima sillaba). |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con tracciate per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
Non ancora verificati:
|
Citazioni da opere letterarie |
Uno, nessuno e centomila di Luigi Pirandello (1926): Possono crollare, sa, in un momento di tempesta come quello che ha avuto la signorina Anna Rosa. Che rapina? Eh, quella della gran fiumana, signor giudice! Lei l'ha incanalata bene nei suoi affetti, nei doveri che s'è imposti, nelle abitudini che sé tracciate; ma poi vengono i momenti di piena, signor giudice, e la fiumana straripa, straripa e sconvolge tutto. Io lo so. Tutto sommerso, per me, signor giudice! Mi ci sono buttato e ora ci nuoto, ci nuoto. E sono, se sapesse, già tanto lontano! Quasi non la vedo più. Si stia bene, signor giudice, si stia bene! Carthago di Franco Forte (2009): Prima che Annibale potesse chiederle spiegazioni, fece segno al conducente di partire, e l'uomo diede un colpo alle redini. Il carro si mosse, seguito dalla scorta armata, e si allontanò verso sud, lungo una delle piste che erano state tracciate dall'esercito in marcia e dalle carovane degli approvvigionamenti. Il resto di niente di Enzo Striano (1986): Risate. «Il a raison.» «La situation est parfaitement représentée.» Tentennamenti di Sanges, Jeròcades, Meola. Delfico osserva, pizzicando dalla tabacchiera: «Dal punto di vista umano potrebbe anche esser così. Dal punto di vista politico ed economico non sono d'accordo. Io dico che le linee tracciate da re Carlo e Tanucci sono state seguite e sviluppate: il Regno si sta modernizzando. Se guardiamo lo Stato della Chiesa...». |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per tracciate |
Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
|
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: bracciate, tracciare, tracciata, tracciati, tracciato, tranciate. Cambiando entrambi gli estremi della parola si può avere: bracciata. Con il cambio di doppia si ha: trattiate. |
Scarti |
Rimuovendo una sola lettera si può avere: tacciate. Altri scarti con resto non consecutivo: tracce, tracia, tracie, traci, trae, tria, trite, trie, taccia, tacci, tacca, tacite, taci, tace, tait, tate, raia, raie, rate, acca, aiate. |
Zeppe (e aggiunte) |
Aggiungendo una sola lettera si possono ottenere le parole: stracciate, tracciante, tracciaste. |
Parole con "tracciate" |
Finiscono con "tracciate": rintracciate, stracciate. |
Contengono "tracciate": stracciatella, stracciatelle. |
Parole contenute in "tracciate" |
tra, trac, tracci, traccia. Contenute all'inverso: eta, tai. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "tracciate" si può ottenere dalle seguenti coppie: tracanni/cannicciate, tramassi/massicciate, trasla/slacciate, tracco/cociate, tracciai/aiate, tracciare/areate, tracciamenti/mentite, tracciano/note, tracciare/rete, tracciava/vate, tracciavi/vite. |
Usando "tracciate" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: rintracci * = rinate; * temo = tracciamo; * tendo = tracciando; * tenti = traccianti; * terne = tracciarne; * tesse = tracciasse; * tessi = tracciassi; * teste = tracciaste; * testi = tracciasti; * tessero = tracciassero. |
Lucchetti Riflessi |
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "tracciate" si può ottenere dalle seguenti coppie: tracciano/onte, tracciare/erte. |
Usando "tracciate" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * etano = traccino; * ettore = tracciatore. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "tracciate" si può ottenere dalle seguenti coppie: traccia/atea, traccio/ateo, tracciamo/temo, tracciando/tendo, traccianti/tenti, tracciarne/terne, tracciasse/tesse, tracciassero/tessero, tracciassi/tessi, tracciaste/teste, tracciasti/testi. |
Usando "tracciate" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: tracco * = cociate; * cannicciate = tracanni; * massicciate = tramassi; rinate * = rintracci; * note = tracciano; * areate = tracciare; * vite = tracciavi; tracanni * = cannicciate; * torite = tracciatori; * uree = tracciature; * mentite = tracciamenti. |
Intarsi e sciarade alterne |
"tracciate" si può ottenere intrecciando le lettere delle seguenti coppie di parole: trite/acca, tacci/rate. |
Intrecciando le lettere di "tracciate" (*) con un'altra parola si può ottenere: * boh = trabocchiate. |
Quiz - indovina la soluzione |
Definizioni da Cruciverba: Una riga tracciata, Tracciati con il vomere, Si può tracciare sotto una parola, Ci sono i traccianti, Tracciano solchi fecondi. |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: tracciasse, tracciassero, tracciassi, tracciassimo, tracciaste, tracciasti, tracciata « tracciate » tracciati, tracciato, tracciatoi, tracciatoio, tracciatore, tracciatori, tracciatrice |
Parole di nove lettere: tracciano, tracciare, tracciata « tracciate » tracciati, tracciato, tracciava |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): spacciate, bracciate, abbracciate, riabbracciate, imbracciate, sbracciate, abborracciate « tracciate (etaiccart) » rintracciate, stracciate, tacciate, setacciate, sottacciate, accovacciate, sbrecciate |
Indice parole che: iniziano con T, con TR, parole che iniziano con TRA, finiscono con E |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |