Forma verbale |
Telefonerò è una forma del verbo telefonare (prima persona singolare dell'indicativo futuro semplice). Vedi anche: Coniugazione di telefonare. |
Liste a cui appartiene |
Lista Terminanti con la o accentata [Telecontrollerò, Telecontrollò « * » Telefonò, Telegraferò] |
Informazioni di base |
La parola telefonerò è formata da dieci lettere, cinque vocali e cinque consonanti. Lettera maggiormente presente: e (tre). Divisione in sillabe: te-le-fo-ne-rò. È un pentasillabo tronco (accento sull'ultima sillaba). |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con telefonerò per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
Non ancora verificati:
|
Citazioni da opere letterarie |
Il giardino dei Finzi-Contini di Giorgio Bassani (1962): Diceva anche altre cose di Milano, il Giampi: di una rappresentazione alla Scala del Don Giovanni di Mozart, a cui per fortuna non era mancato; di una mostra di quadri di un “gruppo nuovo”, in via Bagutta; e della Gladys, proprio lei, incontrata per caso in Galleria tutta coperta di visone e a braccetto di un noto industriale dell'acciaio: la quale Gladys, come sempre simpaticissima, gli aveva rivolto nell'incrociarlo un piccolo cenno col dito, significante senza il minimo dubbio “Telefonami” o “Ti telefonerò”. Azzurro tenebra di Giovanni Arpino (1977): «Telefonerò il pezzo dall'aeroporto. C'è tutto il tempo.» Il podere di Federigo Tozzi (1921): — Domani telefonerò al tribunale. Anzi, andrò io stesso. |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per telefonerò |
Cambi |
Cambiando una lettera sola si può ottenere: telefonerà. |
Scarti |
Scarti di lettere con resto non consecutivo: telefono, teleforo, telero, teloneo, telone, telo, tenero, tener, toner, tono, toro, eleo, elee, elfo, eone, leone, leneo, lene, loro, fono, foro. |
Parole contenute in "telefonero" |
ero, fon, nero, tele, onero. Contenute all'inverso: ore. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "telefonerò" si può ottenere dalle seguenti coppie: telefona/aero. |
Usando "telefonerò" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * eroica = telefonica; * eroici = telefonici; * eroico = telefonico; * eroiche = telefoniche; * eroicamente = telefonicamente. |
Lucchetti Riflessi |
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "telefonerò" si può ottenere dalle seguenti coppie: teleforo/ornerò. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "telefonerò" si può ottenere dalle seguenti coppie: telefoni/eroi, telefonica/eroica, telefonicamente/eroicamente, telefoniche/eroiche, telefonici/eroici, telefonico/eroico. |
Usando "telefonerò" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * aio = telefonerai. |
Intarsi e sciarade alterne |
"telefonerò" si può ottenere intrecciando le lettere delle seguenti coppie di parole: tenero/elfo. |
Quiz - indovina la soluzione |
Definizioni da Cruciverba: Verbo da trombe, telefoni e campanelli, Trasferisce su linee telefoniche i dati di un PC, È automatico in alcuni apparecchi telefonici, Programma che connette a un numero telefonico, Programmi per telefonini. |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: telefonerebbero, telefonerei, telefoneremmo, telefoneremo, telefonereste, telefoneresti, telefonerete « telefonerò » telefoni, telefonia, telefoniamo, telefoniamoci, telefoniate, telefonica, telefonicamente |
Parole di dieci lettere: telefonavi, telefonavo, telefonerà « telefonerò » telefonica, telefonici, telefonico |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): ridonerò, abbandonerò, riabbandonerò, condonerò, perdonerò, riperdonerò, splafonerò « telefonerò (orenofelet) » citofonerò, paragonerò, disarcionerò, cagionerò, scagionerò, ragionerò, sragionerò |
Indice parole che: iniziano con T, con TE, parole che iniziano con TEL, finiscono con O |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |