Forma verbale |
Telefoni è una forma del verbo telefonare (seconda persona singolare dell'indicativo presente; prima, seconda e terza persona singolare del congiuntivo presente; terza persona singolare dell'imperativo presente). Vedi anche: Coniugazione di telefonare. |
Utili Link |
Significato su Dizionari ed Enciclopedie online |
Wikipedia |
Foto taggate telefoni | ||
![]() telefono 2a | ![]() telefono3 | ![]() Foto 1380196001 |
Informazioni di base |
La parola telefoni è formata da otto lettere, quattro vocali e quattro consonanti. Divisione in sillabe: te-lè-fo-ni. È un quadrisillabo sdrucciolo (accento sulla terzultima sillaba). |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con telefoni per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
|
Citazioni da opere letterarie |
Il giardino dei Finzi-Contini di Giorgio Bassani (1962): In futuro, “fermi restando il divieto dei matrimoni misti, l'esclusione di ogni giovane, riconosciuto come appartenente alla razza ebraica, da tutte le scuole statali di qualsivoglia ordine e grado”, nonché la dispensa, per gli stessi, dall'obbligo “altamente onorifico” del servizio militare, noi “giudei” non avremmo potuto inserire necrologi nei quotidiani, figurare nel libro dei telefoni, tenere domestiche di razza ariana, frequentare “circoli ricreativi” di nessun genere. Eppure, nonostante ciò... Azzurro tenebra di Giovanni Arpino (1977): Cominciò a scrivere. Rialzando ogni poco lo sguardo poteva mirare le scalinate deserte. Echi di clacson circondavano le mura, via via perdendosi in viali lontani. Intorno crepitavano portatili e telefoni. Attraverso il prato vide trottare alcune Jene, già ricche di bottino mietuto negli spogliatoi. Bibì sarebbe arrivato buon ultimo, con la sua smania di ascoltare anche le confidenze della più infima riserva, del cugino del cognato del custode. Una larva di luna saliva tra le ali del drago, ormai cupe nel cielo dello stadio. Rulli di tamburi patriottici morivano chissà dove. L'anno 3000 di Paolo Mantegazza (1897): Qui dove siamo vedete in altrettanti modelli rappresentate tutte le applicazioni del vapore e dell'elettricità, le antiche locomotive, le antichissime pile, poi le più moderne; gli antichi telegrafi, i telefoni, i fonografi e tutti gli ingegnosi apparecchi, che aprirono orizzonti nuovi all'umana famiglia sulla fine del secolo XIX e in tutto il secolo XX. |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per telefoni |
Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione |
Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
|
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: telefona, telefono, telefori. |
Scarti |
Scarti di lettere con resto non consecutivo: teloni, telo, teli, toni, eleo, elei, elfo, elfi, eoni, leoni, lenì. |
Zeppe (e aggiunte) |
Aggiungendo una sola lettera si possono ottenere le parole: telefonai, telefonia, telefonie. |
Parole con "telefoni" |
Iniziano con "telefoni": telefonia, telefonie, telefonica, telefonici, telefonico, telefonini, telefonino, telefoniamo, telefoniate, telefoniche, telefonista, telefoniste, telefonisti, telefoniamoci, telefonicamente. |
Finiscono con "telefoni": autotelefoni, microtelefoni, radiotelefoni, cardiotelefoni. |
Contengono "telefoni": radiotelefonia, radiotelefonie, videotelefonia, videotelefonie, radiotelefonica, radiotelefonici, radiotelefonico, videotelefonica, videotelefonici, videotelefonico, videotelefonino, radiotelefoniche, videotelefoniche, radiotelefonicamente. |
»» Vedi parole che contengono telefoni per la lista completa |
Parole contenute in "telefoni" |
fon, foni, tele. |
Incastri |
Inserendo al suo interno era si ha TELEFONeraI; con ere si ha TELEFONereI. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "telefoni" si può ottenere dalle seguenti coppie: televideo/videofoni, telefoto/toni. |
Usando "telefoni" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * iati = telefonati; * iato = telefonato. |
Lucchetti Riflessi |
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "telefoni" si può ottenere dalle seguenti coppie: teleforo/orni. |
Usando "telefoni" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * innata = telefonata; * innate = telefonate; * innati = telefonati; * innato = telefonato. |
Lucchetti Alterni |
Usando "telefoni" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * videofoni = televideo; * atei = telefonate; * eroi = telefonerò. |
Sciarade e composizione |
"telefoni" è formata da: tele+foni. |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: telefonerei, telefoneremmo, telefoneremo, telefonereste, telefoneresti, telefonerete, telefonerò « telefoni » telefonia, telefoniamo, telefoniamoci, telefoniate, telefonica, telefonicamente, telefoniche |
Parole di otto lettere: teledrin, telefilm, telefona « telefoni » telefono, telefonò, telefori |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): cafoni, megafoni, splafoni, dimafoni, vibrafoni, tafoni, dittafoni « telefoni (inofelet) » radiotelefoni, cardiotelefoni, microtelefoni, autotelefoni, baffoni, schiaffoni, caraffoni |
Indice parole che: iniziano con T, con TE, parole che iniziano con TEL, finiscono con I |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |