Forma verbale |
Telefonavano è una forma del verbo telefonare (terza persona plurale dell'indicativo imperfetto). Vedi anche: Coniugazione di telefonare. |
Informazioni di base |
La parola telefonavano è formata da dodici lettere, sei vocali e sei consonanti. |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con telefonavano per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
Non ancora verificati:
|
Citazioni da opere letterarie |
Il giardino dei Finzi-Contini di Giorgio Bassani (1962): A un certo punto squillò il telefono. Telefonavano dalla cucina, per sapere se e quando avrebbero dovuto portare di sopra il vassoio della cena. Micòl dichiarò che per ora non aveva fame, e che avrebbe richiamato lei, più tardi. Se le andava la minestrina in brodo? – rispose, con una smorfia, a una precisa domanda che le venne dal microfono –. Naturalmente. Comunque non stessero a preparargliela fin da adesso, per favore: la “roba lunga” lei non l'aveva mai potuta soffrire. |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per telefonavano |
Cambi |
Cambiando una lettera sola si può ottenere: telefonavamo. |
Scarti |
Scarti di lettere con resto non consecutivo: telefonavo, telefonano, telefono, telo, tela, tenno, tonno, tono, eleo, elena, elea, elevano, eleva, elevo, elfo, lena, levano, leva, levo, lavano, lava, lavo, fono, fava, favo, fano, nano. |
Parole contenute in "telefonavano" |
ano, ava, fon, van, tele, vano, telefona, telefonava. Contenute all'inverso: anofele. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "telefonavano" si può ottenere dalle seguenti coppie: telefonai/ivano, telefonasti/stivano, telefonavi/vivano, telefonavamo/mono. |
Usando "telefonavano" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * note = telefonavate. |
Lucchetti Riflessi |
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "telefonavano" si può ottenere dalle seguenti coppie: teleforo/ornavano. |
Usando "telefonavano" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * onte = telefonavate. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "telefonavano" si può ottenere dalle seguenti coppie: telefonava/anoa, telefonavate/note. |
Usando "telefonavano" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * stivano = telefonasti; * mono = telefonavamo. |
Sciarade e composizione |
"telefonavano" è formata da: telefona+vano. |
Sciarade incatenate |
La parola "telefonavano" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: telefonava+ano, telefonava+vano. |
Quiz - indovina la soluzione |
Definizioni da Cruciverba: Un ufficio che fa e riceve continuamente telefonate, __ phone: i telefoni per le app, Consente a chi guida di telefonare, Una risposta telefonica, Può cadere telefonando!. |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: telefonasti, telefonata, telefonate, telefonati, telefonato, telefonava, telefonavamo « telefonavano » telefonavate, telefonavi, telefonavo, telefonerà, telefonerai, telefoneranno, telefonerebbe |
Parole di dodici lettere: telediffondo, telefonarono, telefonavamo « telefonavano » telefonavate, telefoneremo, telefonerete |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): ridonavano, abbandonavano, riabbandonavano, condonavano, perdonavano, riperdonavano, splafonavano « telefonavano (onavanofelet) » citofonavano, paragonavano, disarcionavano, cagionavano, scagionavano, ragionavano, sragionavano |
Indice parole che: iniziano con T, con TE, parole che iniziano con TEL, finiscono con O |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |