Definizioni da Dizionari Storici |
Vocabolario dei sinonimi della lingua italiana del 1884 |
Taccola, Taccolo, Pecca - Taccola e Taccolo significano ambedue Fallo non grave, che non disonora o infama, ma che nuoce tanto o quanto alla reputazione. - Pecca dice fallo più grave, e il cadervi più di frequente, quasi per natura. [immagine] |
Dizionario dei sinonimi - Zecchini del 1860 |
Pecca, Peccato, Vizio, Tacca, Taccola, Taccolo - Peccato è parola della casuistica, meno nell'esclamazione: che peccato! peccato che, ecc. È colpa verso Dio direttamente o indirettamente che sia; pecca è piuttosto difetto o mala abitudine non grave, ma sconveniente: qual è l'uomo che non abbia le sue pecche? che cioè non pecchi in qualche cosa? Vizio, non è tanto la colpa quanto l'abitudine di essa, e la frequenza del cadervi: dalle pieghe viziose raramente l'uomo si raddrizza. Tacca diciamo a Genova per macchia, sia al proprio che al figurato: ne ha una tacca, diciamo, cioè ne pecca, ne ha una pecca: a me pare bella espressione e bella figura. Taccola e taccolo potrebbero essere diminutivi di tacca per pecche leggere, difettucci. Taccola poi a uomo e più a donna seccante, noiosa, importuna per discorsi, parole molte insulse o spropositate, o inconcludenti. [immagine] |
Dizionario Tommaseo-Bellini del 1865-1879 |
Taccola - S. f. Uccello loquace, Spezie di cornacchia. Non è dell'uso. Forse dal rumore del becco. Rammenta anche l'ingl. Talk, Parlare. But. Purg. 1. 1. (C) Le figliuole di Pierio, che furono mutate in piche, cioè in gazze, ovvero taccole, imperciocchè queste due spezie d'uccelli pajono essere d'una medesima natura; se non che sono diverse in colori, chè le gazze sono nere e bianche, e le taccole sono tutte nere.
2. Per Tresca, Giuoco. Non usit. Fir. Disc. an. 50. (C) E come questa taccola fosse durata molti giorni…, e' supplicò un dì all'uccello, che lo menasse a vedere i suoi compagni. E Luc. 2. 2. Be', quanto ha a durar questa taccola, viso di pazzo? Lasc. Spir. 1. 3. Questa taccola durò quasi per insino a giorno chiaro. Dav. Scism. 66. Trovandosi utile questa taccola, sempre, mentre visse, peggiorò la moneta. E Camb. 100. Non da altro regolati, che dal fare in modo che la taccola possa durare.
3. Si piglia anche per Bazzecola, Cosa da nulla. Pros. Fior. Vett. Lett. 4. 1. 14. (Man.) Non so come voi dite che elle vi generano ammirazione, che sono cose umili e basse, e fors'anche mal trattate; se già non vi maravigliaste del mio poco giudizio a consumar tanto tempo in queste taccole.
[G.M.] Sta su tutte le taccole; Bada a tutte le taccole.
4. [G.M.] Per Difetto, Magagna, Viziarello. Ha le sue taccole anche lui. Tutti abbiamo le nostre taccole. È dell'uso fam.
5. Taccola, per Debito. V. TACCOLO, § 4. |