Forma verbale |
Svanì è una forma del verbo svanire (terza persona singolare dell'indicativo passato remoto). Vedi anche: Coniugazione di svanire. |
Liste a cui appartiene |
Lista Terminanti con la i accentata [Supplì, Susseguì « * » Sveltì, Svestì] |
Informazioni di base |
La parola svanì è formata da cinque lettere, due vocali e tre consonanti. Divisione in sillabe: sva-nì. È un bisillabo tronco (accento sull'ultima sillaba). |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con svanì per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
|
Citazioni da opere letterarie |
La Madonna d’Imbevera di Cesare Cantù (1878): V'è intanto chi si perde per la selva a cercare una pianta remota, dove, anni sono, in questo giorno istesso incise un nome, — il nome d'una fanciulla, con cui si erano giurati eterno, inseparabile amore. La pianta crebbe, crebbe il nome con essa, ma l'amore svanì; ed egli appena ricordò l'amica perché la rintoppò laggiù, contenta madre dei figliuoli d'un altro. Carthago di Franco Forte (2009): «Mio padre è morto come io vorrei morire.» Scosse la testa disgustato. «Se un comandante non è disposto a rischiare la vita insieme ai suoi uomini, come si può pensare che gli diano fiducia? È questo il mio compito, e non intendo disattenderlo.» Lo sguardo penetrante che fece girare su di loro non ammetteva repliche, e nessuno osò ribattere. A quel punto un sorriso stirò le labbra di Annibale. «Adesso basta fare quelle facce. Abbiamo vinto.» La tensione svanì dai Barca, che si guardarono intorno mentre l'esercito cartaginese sciamava nella città annientando le ultime sacche di resistenza. Il denaro di Ada Negri (1917): Le lezioni a mezza lira l'una, la macchina Remington, la donna dalle matasse, il denaro vile e sporco.... Il denaro?... Fu l'incubo ossessionante della mia adolescenza. Si parava davanti a me, muraglia senza porte. Sibilava davanti a me con la lingua velenosa, mostro a sette code. Per passare — pensavo — debbo abbatterlo. Che follia!... Non era, no, il denaro in se stesso. Era il bisogno, che mi torceva dalla mia vera ragion di vivere, che mi disonorava costringendomi ad una fatica che non era in armonia col mio spirito. Quando potei aprirmi la strada, l'incubo svanì. |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per svanì |
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: smani, spani, stani, svasi. Cambiando entrambi gli estremi della parola si possono avere: avana, ivana, ivano. |
Scarti |
Rimuovendo una sola lettera si possono ottenere i vocaboli: vani, sani. Togliendo tutte le lettere in posizione pari si ha: sai. |
Zeppe (e aggiunte) |
Aggiungendo una sola lettera si può avere: svanii. |
Parole con "svanì" |
Iniziano con "svani": svanii, svanirà, svanire, svanirò, svanita, svanite, svaniti, svanito, svaniva, svanivi, svanivo, svaniamo, svaniate, svanimmo, svanirai, svanirei, svanisca, svanisce, svanisci, svanisco, svanisse, svanissi, svaniste, svanisti, svaniremo, svanirete, svanirono, svanivamo, svanivano, svanivate, ... |
»» Vedi parole che contengono svanì per la lista completa |
Parole contenute in "svani" |
ani, van, vani. |
Incastri |
Si può ottenere da si e van (SvanI). |
Inserendo al suo interno cri si ha ScriVANI; con ira si ha SVANiraI; con ire si ha SVANireI; con rio si ha SVArioNI. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "svanì" si può ottenere dalle seguenti coppie: svaluterà/luterani. |
Lucchetti Riflessi |
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "svanì" si può ottenere dalle seguenti coppie: svago/ogni. |
Usando "svanì" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * insatura = svasatura; * insature = svasature. |
Lucchetti Alterni |
Usando "svanì" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: svanisse * = nisseni; * nisseni = svanisse. |
Intarsi e sciarade alterne |
Intrecciando le lettere di "svanì" (*) con un'altra parola si può ottenere: * cria = scrivania; * crie = scrivanie; * tagga = svantaggia; * taggo = svantaggio; * taggare = svantaggiare; * taggata = svantaggiata; * taggate = svantaggiate; * taggati = svantaggiati; * taggato = svantaggiato; * taggando = svantaggiando. |
Quiz - indovina la soluzione |
Definizioni da Cruciverba: Lo svanire di ogni ricordo, Svanisce se non si ha memoria, Svaniscono all'alba, Svanita nell'aria, Svaniti come i pericoli. |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: svaluto, svampita, svampite, svampiti, svampito, svanendo, svanente « svanì » svaniamo, svaniate, svanii, svanimmo, svanirà, svanirai, svaniranno |
Parole di cinque lettere: susta, suste, svago « svanì » svasi, svaso, svela |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): padovani, cordovani, giovani, ringiovanì, piovani, monovani, mantovani « svanì (inavs) » texani, himalayani, paraguayani, uruguayani, disneyani, kenyani, balzani |
Indice parole che: iniziano con S, con SV, parole che iniziano con SVA, finiscono con I |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |