Forma verbale |
Stridi è una forma del verbo stridere (seconda persona singolare dell'indicativo presente; seconda persona singolare dell'imperativo presente). Vedi anche: Coniugazione di stridere. |
Liste a cui appartiene |
Lista Parole Monovocaliche [Strette, Strettezze « * » Stridii, Strigi] |
Informazioni di base |
La parola stridi è formata da sei lettere, due vocali (tutte uguali, è monovocalica) e quattro consonanti. |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con stridi per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
Non ancora verificati:
|
Citazioni da opere letterarie |
La fuga in Egitto di Grazia Deledda (1926): Dolcemente strappò Ola dalla donna, la strinse a sé, e si accorse ch'ella si nascondeva vergognosa contro di lui. A poco a poco i singhiozzi e gli stridi dell'altra cessarono; a poco a poco ella sollevò la testa come ascoltando un rumore lontano; poi si soffiò forte il naso con le vesti, e d'improvviso sgusciò via strisciando un po' curva lungo la parete. La casa dell’agonia di Luigi Pirandello (1935): Le rondini, che vi volteggiavano a stormi, come impazzite da quell'ultima luce del giorno, lanciavano di tratto in tratto acutissimi stridi e s'assaettavano contro la finestra come volessero irrompere nel salotto, ma subito, arrivate al davanzale, sguizzavano via. Non tutte. Ora una, poi un'altra, ogni volta, si cacciavano sotto il davanzale, non si capiva come, né perché. Profumo di Luigi Capuana (1892): Dall'abisso sottostante montava ora più forte lo stormire delle fronde; i lumi si erano spenti per la campagna; la monotona melodia dello stornello arrivava al loro orecchio affievolita e a intervalli, dispersa dal vento che la spingeva per l'opposta direzione, gli stridi degli uccelli notturni tacevano tra le rocce; in fondo alla vallata, il rumore delle acque scorrenti si mesceva col fremito degli alberi. |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per stridi |
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: sgridi, striai, strida, stride, strido, strigi. |
Scarti |
Scarti di lettere con resto non consecutivo: trii. |
Zeppe (e aggiunte) |
Aggiungendo una sola lettera si possono ottenere le parole: estridi, stridei, stridii, stridio. |
Parole con "stridi" |
Iniziano con "stridi": stridii, stridio, stridiamo, stridiate. |
Finiscono con "stridi": estridi. |
Parole contenute in "stridi" |
idi, ridi. Contenute all'inverso: dir. |
Incastri |
Inserendo al suo interno era si ha STRIDeraI; con ere si ha STRIDereI; con est si ha STRIDestI. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "stridi" si può ottenere dalle seguenti coppie: sta/aridi, stante/anteridi, star/arridi, strangolo/angoloidi, strap/apidi, stria/adì, striano/anodi. |
Usando "stridi" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: castri * = cadi; lustri * = ludi; mostri * = modi; nostri * = nodi; rostri * = rodi; prostri * = prodi; * ridiano = stano; * ridiate = state; chiostri * = chiodi; illustri * = illudi; * ridiremo = stremo; * idioma = stroma; * idiomi = stromi; test * = teridi; pus * = putridi; * diamo = striamo; * diano = striano; * diate = striate; * digli = strigli; * dilla = strilla; ... |
Lucchetti Riflessi |
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "stridi" si può ottenere dalle seguenti coppie: stani/inaridì. |
Cerniere |
Scartando le parti in comune (prima in capo e poi in coda), "stridi" si può ottenere dalle seguenti coppie: cast/ridica, test/ridite, astri/dia, castri/dica, mastri/dima, nastri/dina, nostri/dino, rostri/dirò, vostri/divo. |
Usando "stridi" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: ridica * = cast; * castri = dica; * mastri = dima; * nastri = dina; * nostri = dino; * rostri = dirò; * vostri = divo; ridite * = test; dica * = castri; dima * = mastri; dina * = nastri; dino * = nostri; * cast = ridica; * test = ridite; dirò * = rostri; divo * = vostri. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "stridi" si può ottenere dalle seguenti coppie: sta/ridia, stano/ridiano, state/ridiate, stremo/ridiremo, stroma/idioma, stromi/idiomi. |
Usando "stridi" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * arridi = star; teridi * = test; stridio * = diodi; * apidi = strap; cadi * = castri; ludi * = lustri; modi * = mostri; nodi * = nostri; rodi * = rostri; * anteridi = stante; prodi * = prostri; * anodi = striano; chiodi * = chiostri; illudi * = illustri; * stremo = ridiremo; * eroi = striderò; * angoloidi = strangolo; inchiodi * = inchiostri. |
Quiz - indovina la soluzione |
Definizioni da Cruciverba: Lo stridio dei topi, Le sue ruote stridono quando affronta le curve, Si dice di voci stridule, Se è stridulo, infastidisce, La colorazione a strie di tinte diverse. |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: stridetti, strideva, stridevamo, stridevano, stridevate, stridevi, stridevo « stridi » stridiamo, stridiate, stridii, stridio, strido, stridono, stridore |
Parole di sei lettere: strida, stridé, stride « stridi » strido, strige, strigi |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): orridi, inorridì, sorridi, torridi, eupatridi, geometridi, limantridi « stridi (idirts) » estridi, putridi, imputridì, sciuridi, luridi, siluridi, macruridi |
Indice parole che: iniziano con S, con ST, parole che iniziano con STR, finiscono con I |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |