Forma verbale |
Sgridi è una forma del verbo sgridare (seconda persona singolare dell'indicativo presente; prima, seconda e terza persona singolare del congiuntivo presente; terza persona singolare dell'imperativo presente). Vedi anche: Coniugazione di sgridare. |
Liste a cui appartiene |
Lista Parole Monovocaliche [Sgravata, Sgravava « * » Sgrosso, Shabbath] |
Informazioni di base |
La parola sgridi è formata da sei lettere, due vocali (tutte uguali, è monovocalica) e quattro consonanti. |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con sgridi per una lista di esempi. |
Citazioni da opere letterarie |
Uno, nessuno e centomila di Luigi Pirandello (1926): «Gengè, e la cagnolina non la porti più fuori? Poi ti sporca i tappeti e la sgridi. Ma dovrà pure, povera bestiolina... dico... non pretenderai che... Non esce da iersera.» «Non temi, Gengè, che Anna Rosa possa esser malata? Non si fa più vedere da tre giorni, e l'ultima volta le faceva male la gola.» «È venuto il signor Firbo, Gengè. Dice che ritornerà più tardi. Non potresti vederlo fuori? Il tesoro di Grazia Deledda (1928): — Non m'immagino nulla, non m'immagino nulla! Per carità, non mi sgridi, Elena; ho detto per scherzo. Io credo a tutto ciò ch'ella dice, ed anche ora crederò a quanto vorrà dirmi. Nostalgie di Grazia Deledda (1914): — Se l'hai già fatto e te ne sei pentito, è inutile che ti sgridi. |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per sgridi |
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: sgrida, sgrido, stridi. |
Scarti |
Rimuovendo una sola lettera si può avere: gridi. |
Zeppe (e aggiunte) |
Aggiungendo una sola lettera si può avere: sgridai. |
Parole con "sgridi" |
Iniziano con "sgridi": sgridino, sgridiamo, sgridiate. |
Parole contenute in "sgridi" |
idi, ridi, gridi. Contenute all'inverso: dir. |
Incastri |
Inserendo al suo interno era si ha SGRIDeraI; con ere si ha SGRIDereI. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "sgridi" si può ottenere dalle seguenti coppie: sgelate/elateridi, sgranerò/aneroidi. |
Usando "sgridi" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * ridiamo = sgamo; * iati = sgridati; * iato = sgridato. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "sgridi" si può ottenere dalle seguenti coppie: sgamo/ridiamo. |
Usando "sgridi" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * elateridi = sgelate; * aneroidi = sgranerò; * atei = sgridate; * eroi = sgriderò. |
Quiz - indovina la soluzione |
Definizioni da Cruciverba: Serve per sgrossare il legno, Prodotti che sono stati solo sgrossati, Una severa sgridata, Sgualcire un abito, Sgretolati dalle intemperie. |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: sgriderei, sgrideremmo, sgrideremo, sgridereste, sgrideresti, sgriderete, sgriderò « sgridi » sgridiamo, sgridiate, sgridino, sgrido, sgridò, sgrondare, sgrossa |
Parole di sei lettere: sgravò, sgravo, sgrida « sgridi » sgrido, sgridò, sgusci |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): nemopteridi, ciclotteridi, nefridi, protonefridi, gridi, negridi, rigridi « sgridi (idirgs) » iridi, anagiridi, enchiridi, lampiridi, naucoridi, floridi, sporidi |
Indice parole che: iniziano con S, con SG, parole che iniziano con SGR, finiscono con I |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |