Forma di un Aggettivo |
"strappata" è il femminile singolare dell'aggettivo qualificativo strappato. |
Utili Link |
Significato su Dizionari ed Enciclopedie online |
Hoepli | Treccani |
Liste a cui appartiene |
Lista Parole Monovocaliche [Strappa, Strapparla « * » Strappava, Strass] |
Informazioni di base |
La parola strappata è formata da nove lettere, tre vocali (tutte uguali, è monovocalica) e sei consonanti. In particolare risulta avere una consonante doppia: pp. Lettera maggiormente presente: a (tre). Divisione in sillabe: strap-pà-ta. È un trisillabo piano (accento sulla penultima sillaba). |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con strappata per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
Non ancora verificati:
|
Citazioni da opere letterarie |
Arabella di Emilio De Marchi (1888): Il benefattore non voleva sacrifici, ma perché aveva aperta la questione? La speranza è sempre in ciò che non si ha, e molte volte in ciò che non si vuole. Questo buon uomo, che aspettava una parola di vita o di morte, aveva strappata una povera vedova con tre figliuoli dalla disperazione e dalla miseria e aveva procurato a una fanciulla, senza padre e senza protezione, i mezzi d'educarsi, d'essere qualche cosa, togliendola ai cento pericoli che circondano un'orfanella povera e abbandonata. Con gli occhi chiusi di Federigo Tozzi (1919): La busta, e a lui dispiacque, era stata strappata, a pizzicotti, intorno; per cavare la lettera dettata certo a qualche parente, perché Ghìsola non sapeva scrivere. Pietro, a voce alta, la lesse tutta: i suoi genitori avevano avuto il morbillo, la zia Giuseppa non poteva allattare la bambina. Piccolo mondo antico di Antonio Fogazzaro (1896): «Cosa, silenzio?» domandò subito Maria. Sua madre non le badò: tutti i suoi pensieri erano altrove. Maria ripeté tre o quattro volte: «cosa, silenzio?» Quando finalmente si udì rispondere «zitto, basta» tacque un poco e poi ricominciò rovesciando all'indietro la sua testolina ridente, proprio per stuzzicare la mamma: «cosa, silenzio?» Ne fu sgridata forte, tacque ancora, ma passando sotto il cimitero, a pochi passi da casa, ricominciò da capo, con lo stesso riso malizioso. Allora Luisa, tutta raccolta nello sforzo di comporsi una maschera indifferente, le diede solo una strappata che però bastò a farla tacere. |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per strappata |
Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
|
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: strappate, strappati, strappato, strappava. |
Scarti |
Rimuovendo una sola lettera si può avere: stappata. Altri scarti con resto non consecutivo: stappa, stata, sapa, spata, tappata, tappa, tapa, tata, rapata, rapa, rata. |
Parole con "strappata" |
Finiscono con "strappata": ristrappata. |
Parole contenute in "strappata" |
app, rap, tra, rappa, strap, strappa. Contenute all'inverso: par, tap, tappa. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "strappata" si può ottenere dalle seguenti coppie: stracchi/acchiappata, strato/toppata, strappi/pipata, strappai/aiata, strappare/areata, strappano/nota, strappavi/vita, strappavo/vota. |
Usando "strappata" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: lastra * = lappata; mastra * = mappata; * tare = strappare; * tante = strappante; * tanti = strappanti; * tarli = strapparli; * tarlo = strapparlo; * tarsi = strapparsi; * tasse = strappasse; * tassi = strappassi; * tasti = strappasti; * aura = strappatura; * aure = strappature; * tasserò = strappassero. |
Lucchetti Riflessi |
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "strappata" si può ottenere dalle seguenti coppie: strapperà/areata, strappano/onta, strappare/erta. |
Usando "strappata" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * atre = strappare; * attore = strappatore; * attori = strappatori; * attrice = strappatrice; * attrici = strappatrici. |
Cerniere |
Scartando le parti in comune (prima in capo e poi in coda), "strappata" si può ottenere dalle seguenti coppie: ristrappa/tari. |
Usando "strappata" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: tari * = ristrappa. |
Lucchetti Alterni |
Usando "strappata" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: strappi * = pipata; * toppata = strato; * acchiappata = stracchi; rita * = ristrappa; * nota = strappano; * areata = strappare; * vita = strappavi; * vota = strappavo; stracchi * = acchiappata; * urea = strappature. |
Quiz - indovina la soluzione |
Definizioni da Cruciverba: Strappate dal terreno, Pezzo strappato e lacerato, Mercanteggiando si riesce quasi sempre a strapparlo, Sa strapparle il comico, L'... anticamera di strappare. |
Definizioni da Dizionari Storici |
Dizionario Tommaseo-Bellini del 1865-1879 |
Strappata - S. f. Lo strappare. [Cont.] G. G. N. sci. XIII. 319. Legare alcuno di questi pesi all'altro capo della corda, lasciandolo da qualche altezza cadere, ed osservando quello che segue nell'altro gran solido nel sentir la strappata dell'altro peso cadente; la quale strappata sarà ad esso gran peso come un colpo, che lo voglia cacciar in su. Cr. B. Naut. med. I. 50. I remi non toccaranno l'acqua; ma, senza che i remieri facciano quella strappata di braccia quando si fa alto braccio, la ruota terrà i remi in aria nel suo equilibrio, come quando si dà la palata a secco. = Segner. Pred. 22. 1. (C) Le piante salvatiche sono quelle, da cui non si possono comunemente avere frutti se non a forza di strappate e di scosse: dalle gentili si colgono agevolmente con una mano. E Mann. Marz. 30. Oh che braccia vi vogliono a sbarbicarla (la radice d'un albero), oh che strappate, oh che scosse, oh che gran sudori!
T. Una strappata di briglia, una strappata d'orecchi. 2. Detto già del tormento della fune. T. Dare una strappata di fune. 3. Quasi fig. T. A forza di strappate ottenere favori, Riavere il suo 4. (Mus.) [Ross.] Botta negli strumenti d'arco. [Ross.] † Strappata di corda. Modo metaforico che allude allo strazio a cui è sottoposto un orecchio delicato, quando ode una musica discorde o mal eseguita. Don. 9. 256. Senza giudizio cantavano, senza gusto, e senza grazia, che alle volte a sentirli mi davano certe strappate di corda insopportabili. |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: strapparvi, strappasse, strappassero, strappassi, strappassimo, strappaste, strappasti « strappata » strappate, strappati, strappato, strappatore, strappatori, strappatrice, strappatrici |
Parole di nove lettere: strapieno, strappano, strappare « strappata » strappate, strappati, strappato |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): acchiappata, riacchiappata, lappata, mappata, pappata, gualdrappata, aggrappata « strappata (atapparts) » ristrappata, tappata, ritappata, stappata, zappata, inceppata, inzeppata |
Indice parole che: iniziano con S, con ST, parole che iniziano con STR, finiscono con A |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |