Aggettivo |
Stimabile è un aggettivo qualificativo. Forme per genere e per numero: stimabile (femminile singolare); stimabili (maschile plurale); stimabili (femminile plurale). |
Parole Collegate |
»» Sinonimi e contrari di stimabile (rispettabile, pregevole, apprezzabile, degno, ...) |
Utili Link |
Significato su Dizionari ed Enciclopedie online |
Hoepli | Treccani |
Informazioni di base |
La parola stimabile è formata da nove lettere, quattro vocali e cinque consonanti. Divisione in sillabe: sti-mà-bi-le. È un quadrisillabo sdrucciolo (accento sulla terzultima sillaba). |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con stimabile per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
|
Citazioni da opere letterarie |
L'amica geniale di Elena Ferrante (2011): Tutto accadde in poco più di un mese e Lila alla fine mi sembrò felice. Aveva trovato uno sbocco al progetto delle scarpe, aveva dato un'opportunità a suo fratello e a tutta la famiglia, si era sbarazzata di Marcello Solara ed era diventata la promessa sposa del giovane agiato più stimabile del rione. Cosa poteva volere di più? Senilità di Italo Svevo (1898): Emilio fu colto da un profondo malessere. Il Balli gli aveva spiegati gl'intimi moventi della sua mala azione. Protestò energicamente, tanto che il Balli dovette chiedergli scusa di quel sospetto, ma verso se stesso quell'energia mancò d'efficacia. Per un istante fu tutto col pensiero ad Amalia: — Strano! Angiolina aveva parte nel destino della sorella. — Si quietò dicendosi che col tempo avrebbe saputo riparare, facendo prima di tutto capire al Balli quale essere stimabile fosse Amalia, e dedicando poi a quest'ultima tutto il proprio affetto. La coscienza di Zeno di Italo Svevo (1923): In quel momento sentivo quali erano i miei più forti legami con Carla: il mio proposito d'affettuosità eppoi le menzogne dette da me sui miei rapporti con Augusta e che pian pianino, nel corso del tempo, bisognava attenuare ed anzi cancellare. Perciò iniziai quella stessa sera tale opera, naturalmente con la debita prudenza perché era tuttavia troppo facile di ricordare il frutto che aveva avuto la mia bugia. Le dissi che io sentivo fortemente i miei obblighi verso mia moglie ch'era una donna tanto stimabile che certamente avrebbe meritato di essere amata meglio e cui mai avrei voluto far sapere come la tradivo. |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per stimabile |
Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione |
Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
|
Cambi |
Cambiando una lettera sola si può ottenere: stimabili. |
Scarti |
Scarti di lettere con resto non consecutivo: stimai, stimi, stime, stia, stile, stie, stabile, stai, sima, simile, sial, sale, tibie, tabi, tabe, tale, mail, maie, male. |
Zeppe (e aggiunte) |
Aggiungendo una sola lettera si può avere: estimabile. |
Parole con "stimabile" |
Finiscono con "stimabile": estimabile, inestimabile. |
Parole contenute in "stimabile" |
ile, bile, abile, stima. Contenute all'inverso: ami. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "stimabile" si può ottenere dalle seguenti coppie: stia/amabile, stili/limabile, stimi/mimabile, stimano/nobile. |
Usando "stimabile" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: listi * = limabile; misti * = mimabile. |
Lucchetti Riflessi |
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "stimabile" si può ottenere dalle seguenti coppie: stimma/amabile. |
Lucchetti Alterni |
Usando "stimabile" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * nobile = stimano; stimi * = mimabile. |
Sciarade e composizione |
"stimabile" è formata da: stima+bile. |
Sciarade incatenate |
La parola "stimabile" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: stima+abile. |
Quiz - indovina la soluzione |
Definizioni da Cruciverba: Fa acquistare stima, Si nutre stimando, Amare e stimare, Piccolo contenitore di inchiostro per certi tipi di penne stilografiche, Riverita e stimata. |
Definizioni da Dizionari Storici |
Dizionario Tommaseo-Bellini del 1865-1879 |
Stimabile - Agg. com. Degno di stima. Aestimabilis, in Cic. – Segner. Mann. Febbr. 22. 8. (C) E qual è quella strada così stimabile? L'umiltà. [G.M.] E Giugn. 5. Qual dubbio c'è che il giovanetto Davide fu più stimabile, quando, potendo uccidere il re Saule nella spelonca, se ne contenne, che quando uccise Golia? E Ag. 16. Ti snervano quelle forze che sono le più stimabili, voglio dire le spirituali, rendendosi affatto inabile a far del bene. = Vit. SS. Pad. 2. 270. (M.) Parve che mi menasse in un molto dilettoso giardino e di stimabile bellezza, pieno di fruttiferi alberi. T. Salvin. Disc. Acc. V. 318. Se… sia più stimabile l'occhio nero o l'azzurro io stimo esser difficilissima quistione a risolvere. [Pol.] E ivi, 142. Quasi abbiamo un natural presentimento… d'avere colla miglior parte di loro a rimanere saldi ed interi in una più stimabile e più durevol vita. E 143. Tesoro e bene stimabile. T. Magal. Lett. fam. 39. Non fo nascere le convenienze solamente a proposizione del gran pregio in che tengo quest'amicizia, che a questo modo mi diverrebbe infruttuosa a pura forza di essere essa troppo stimabile.
T. Uomo stimabile. – Persona stimabile. |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: stilometria, stilometrie, stilosa, stilose, stilosi, stiloso, stima « stimabile » stimabili, stimabilità, stimai, stimammo, stimando, stimano, stimante |
Parole di nove lettere: stilofore, stilofori, stiloforo « stimabile » stimabili, stimarono, stimatore |
Lista Aggettivi: stilizzato, stilografico « stimabile » stimato, stimolante |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): inamabile, bramabile, limabile, sublimabile, mimabile, animabile, ultimabile « stimabile (elibamits) » estimabile, inestimabile, spalmabile, filmabile, incolmabile, infiammabile, programmabile |
Indice parole che: iniziano con S, con ST, parole che iniziano con STI, finiscono con E |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |