Forma di un Aggettivo |
"stantia" è il femminile singolare dell'aggettivo qualificativo stantio. |
Informazioni di base |
La parola stantia è formata da sette lettere, tre vocali e quattro consonanti. Divisione in sillabe: stan-tì-a. È un trisillabo piano (accento sulla penultima sillaba). |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con stantia per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
|
Citazioni da opere letterarie |
La luna e i falò di Cesare Pavese (1950): La vecchia era piccola, la faccia grossa come il pugno - quei bambinetti che borbottano a pugni chiusi mentre la donna canterella sulla culla. C'era odore di chiuso, di orina stantia, di aceto. Si capiva che quel verso lo faceva giorno e notte e nemmeno sapeva di farlo. Con gli occhi fermi ci guardò sulla porta, e non cambiò tono, non disse niente. Con gli occhi chiusi di Federigo Tozzi (1919): — Sì, avete ragione, è stantia, ma non puzza tanto. |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per stantia |
Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione |
Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
|
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: stantie, stantii, stantio, stanzia. |
Scarti |
Rimuovendo una sola lettera si può avere: stanti. Altri scarti con resto non consecutivo: stani, stana, stati, stata, staia, stai, stia, santi, santa, sani, sana, saia, tanta, tania, tana, tata, anta. |
Parole contenute in "stantia" |
sta, tan, tanti, stanti. |
Incastri |
Si può ottenere da stia e tan (StanTIA); da sa e tanti (StantiA). |
Lucchetti |
Usando "stantia" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * antiaereo = stereo. |
Lucchetti Riflessi |
Usando "stantia" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * aitante = stanante; * aitanti = stananti. |
Cerniere |
Usando "stantia" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: adì * = distanti; ali * = listanti; ape * = pestanti; are * = restanti; avi * = vistanti; apre * = prestanti; asco * = scostanti; aspo * = spostanti; aride * = ridestanti. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "stantia" si può ottenere dalle seguenti coppie: stereo/antiaereo. |
Usando "stantia" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: rea * = restanti. |
Intarsi e sciarade alterne |
"stantia" si può ottenere intrecciando le lettere delle seguenti coppie di parole: stata/ni, si/tanta. |
Intrecciando le lettere di "stantia" (*) con un'altra parola si può ottenere: conino * = costantiniano. |
Quiz - indovina la soluzione |
Definizioni da Cruciverba: Fatti a sé stanti, Così sono le creme stantie, A sé stante, È tipica del burro stantio, Stantuffi che azionano le bielle. |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: stannosi, stannoso, stanò, stano, stanotte, stante, stanti « stantia » stantie, stantii, stantio, stantuffi, stantuffo, stanza, stanzacce |
Parole di sette lettere: stanerò, stanghe, stanino « stantia » stantie, stantii, stantio |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): cenestopatia, auxopatia, naupatia, paratia, omotetia, epifitia, sticomitia « stantia (aitnats) » difiodontia, polifiodontia, monofiodontia, omodontia, epizootia, macrotia, sartia |
Indice parole che: iniziano con S, con ST, parole che iniziano con STA, finiscono con A |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |